Rassegne
 

L’Italia vista dagli altri per “il Foglio”
 
Nel febbraio 2015 Claudio Cerasa, da pochi giorni nominato direttore de il Foglio, chiede ad Agenzia Nova di pensare una rassegna della stampa internazionale da pubblicare sull'edizione on-line del quotidiano. Nasce così "l'Italia vista dagli altri", una sezione del sito web del quotidiano romano che, riprendendo il titolo di una rubrica di Nova, offre un panorama ampio dei principali temi affrontati dalle principali testate giornalistiche di tutto il mondo. Come anticipa il titolo, particolare attenzione viene dedicata a quel che le testate straniere scrivono dell'Italia.

Ogni giorno, dunque, i redattori de il Foglio selezionano e pubblicano dieci riassunti in italiano, tratti dal "Bollettino sulla stampa internazionale" di Nova. Un notiziario che, con una media di 340 abstract al giorno, è in assoluto la prima rassegna critica della stampa internazionale pubblicata in Italia.
 
 
Tre anni con la Ferrari
 
Nel 2013 Data Stampa invita Servizi-italiani.net, in seguito ribattezzata Agenzia Nova, a partecipare alla rassegna dedicata a Ferrari, monitorando un migliaio di fonti d’informazione di oltre cinquanta paesi. Vengono seguiti i Gran Premi di Formula 1, le iniziative corporate dell’azienda, le uscite dell’Ad e tutti i fatti di cronaca che, per un motivo o per l’altro, sono occasione per menzionare “le rosse”.

L’incarico viene rinnovato nel 2014, poi nel 2015, anno della nomina del nuovo Ad e della preparazione alla quotazione in Borsa, e ancora nel 2016.
 
 
Dicono di noi: monitoraggio e analisi su 16 paesi
 
Nel 2011 Servizi-italiani.net, in seguito ribattezzata Agenzia Nova, vince insieme a Manafactory Srl una gara indetta da un importante gruppo industriale, tesa ad analizzare i media online di 16 paesi in cui il gruppo è presente con proprie attività. La ricerca è centrata in particolare su testate online, blog, aggregatori di news, pagine di socialnetwork, thread d'interesse e, più in generale, opinion leader attivi sui temi indicati dall’azienda: energia, finanza, corporate social responsability, servizi ai clienti, e innovabili.

Di concerto con l'ufficio stampa del cliente, i paesi sono divisi in quattro macro-aree: l'Europa occidentale, con Francia, Portogallo e Spagna; 2) l'Europa orientale, con Grecia, Romania, Russia e Slovacchia; 3) l'America del nord, con Canada e Stati Uniti; 4) l'America latina, con Argentina, Brasile, Cile, Costarica, Guatemala, Messico e Panama.

Aree geografiche e culturali dalle caratteristiche estremamente eterogenee, che richiedono l'impegno di analisti esperti dei territori e fluenti nelle otto lingue di lavoro. Dopo aver individuato le fonti che seguono con più assiduità i temi d'interesse, si passa al monitoraggio e all'analisi e due mesi dopo, il 15 dicembre 2011, viene prodotto un primo dettagliato rapporto dettagliato su ciascun paese. Nel giugno 2012 viene consegnato il rapporto conclusivo, al termine di una seconda fase tesa a definire il quadro per eventuali campagne di comunicazione online.
 
 
Il mondo guarda Roma
 
Dal gennaio 2010 al giugno 2013, su incarico del Comune di Roma, viene realizzato il notiziario quotidiano "Roma vista dagli altri": una rassegna quotidiana della stampa di otto paesi di particolare interesse per le relazioni culturali ed i flussi turistici della capitale: Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Israele, Russia, Spagna e Stati Uniti. Il notiziario, costituito di agili riassunti critici degli articoli di maggiore interesse, affronta i temi politici, economici, sociali e culturali, evidenziando gli aspetti che suscitano maggiore attenzione nei media stranieri, illustrando i punti di forza dell'offerta capitolina, senza però nasconderne le criticità.

Particolare attenzione viene dedicata al turismo culturale, alle attività museali e galleristiche, alla fruizione dei siti archeologici, alla cucina italiana, all'accoglienza, alle manifestazioni sportive, fieristiche e dello spettacolo. Dalla lettura della rassegna emerge una percezione molto articolata della realtà romana, con tutti i problemi politici, gli stereotipi culturali, ma soprattutto l'enorme attrazione e la straordinaria suggestione che la millenaria storia di Roma esercita sull'immaginario dei cittadini di tanti paesi, così diversi tra loro per storia e tradizioni.
 
 
Israele e i Territori palestinesi
 
Nelle prime settimane del 2008 un importante esponenti politico prepara una visita ufficiale in Israele e nei Territori palestinesi, per rafforzare la cooperazione economica con lo Stato ebraico e favorire il processo di pace con progetti di cooperazione allo sviluppo dei Territori. Servizi-italiani.net, in seguito ribattezzata Agenzia Nova, viene incaricata di realizzare un notiziario ad hoc, basato sul monitoraggio e l’analisi della stampa israeliana e palestinese, ma anche delle più autorevoli testate europee e statunitensi.
 
Per quattro settimane, a partire dal 21 febbraio 2008, Servizi-italiani produce un notiziario quotidiano costituito mediamente di 30 articoli, ciascuno corredata dei testi in lingua originale in formato pdf. Vengono presi in considerazione  il conflitto israelo-palestinese, il negoziato di pace, ma anche gli aspetti politici interni, quelli economici, religiosi, sociali e culturali. Il risultato è uno strumento snello, che tuttavia rispecchia con precisione quanto accade in Israele e nei Territori, il dibattito in corso e le prospettive politiche e negoziali.
 
 
L'immagine di Milano in Europa
 
Nel 2006 la Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano (Iulm), dà incarico a Servizi-Italiani.net di monitorare l’impatto comunicativo della città di Milano sui media europei, lungo l’arco di tutto il 2007. Il lavoro di ricerca inizia con la definizione dei parametri di confronto e l’individuazione di tre città europee di riferimento, giudicate affini a Milano per ruolo, dimensioni, servizi e infrastrutture, stili di vita. La scelta cade su Francoforte, Lione e Barcellona. Vengono quindi selezionate 15 testate europee: Frankfurter Allgemeine Zeitung, Sueddeutsche Zeitung, Die Welt, Der Spiegel e Der Stern per la Germania; The Time, The Guardian, The Financial Times, The Sunday Time e The Observer per il Regno Unito; Le Figaro, Le Monde, Libération e L’Express per la Francia.
 
Gli articoli sono isolati e archiviati secondo 12 macro-categorie prestabilite: Arte e cultura, Cronaca, Economia e affari, Intrattenimento e media, Moda, Politica, Scienza e innovazione, Società e costume, Sport, Storia, Turismo e territorio e Altro. I dati vengono inseriti in un database consultabile online che, alla fine del progetto, contiene circa seimila articoli, ciascuno archiviato in base a data, testata, titolo, autore, categoria e corredato dalla copia dell’originale in formato pdf.
 
 
Giochi del Mediterraneo di Almeria
 
La quindicesima edizione dei Giochi del Mediterraneo, svoltasi ad Almería, in Spagna, nell’estate 2005, suscita grande interesse tra i media arabi, che dedicano ampio spazio all’evento sportivo. I Giochi del Mediterraneo vengono seguiti non solo dalle testate dei tre paesi del Maghreb - Marocco, Algeria e Tunisia - che hanno un più stretto legame storico e culturale con i paesi del sud Europa, ma anche dalla stampa di paesi come Libano, Giordania, Egitto e Siria.

Servizi-italiani.net è chiamata a monitorare quel che la stampa araba scrive della manifestazione sportiva, per un periodo di quindici giorni, dal 24 giugno al 3 luglio. Vengono prese in esame 24 testate dei sopra citati paesi e il quotidiano internazionale Asharq al-Awsat. Il monitoraggio analizza l’incidenza degli articoli inerenti ai Giochi su ciascuna testata, la tipologia di argomentazioni affrontate, eventuali polemiche, gli aspetti competitivi e nazionalistici. La rassegna stampa viene infine commentata e raccolta in una pubblicazione.