Banner Leonardo

Von der Leyen si vaccinerebbe con AstraZeneca

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si farebbe somministrare il vaccino di AstraZeneca contro il Covid-19. Lo ha confermato il portavoce della Commissione europea, Eric Mamer, rispondendo solo con un “certamente” alla domanda di un giornalista.


L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso nel pomeriggio di ieri di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 in tutta Italia, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema. La decisione – precisa Aifa in una nota – è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei. Ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso. L’Aifa, in coordinamento con Ema e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione. Aifa renderà nota tempestivamente ogni ulteriore informazione che dovesse rendersi disponibile, incluse le ulteriori modalità di completamento del ciclo vaccinale per coloro che hanno già ricevuto la prima dose.

“Abbiamo detto che il vaccino è sicuro e lo diciamo ancora, il rapporto benefici-rischi è ampiamente positivo. Per l’insorgere di rarissimi eventi di trombosi celebrale che hanno destato clamore mediatico e per avere un atteggiamento coerente tra tutti i Paesi europei, si è presa la decisione politica di sospendere le somministrazioni, contrariamente alla scorsa settimana dove abbiamo ritenuto che bastasse la decisione della magistratura su un solo lotto”. ha detto il direttore generale dell’Aifa, Nicola Magrini. “Questi giorni ci servono per avere ulteriori dati e convincere tutti della sicurezza del vaccino”, ha aggiunto.

Attesa riunione dell’Ema su AstraZeneca

Intanto il Comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha convocato una riunione straordinaria per giovedì 18 marzo per concludere il lavoro di indagine sul vaccino di AstraZeneca. Lo ha annunciato l’Ema che ha ricordato che diverse autorità responsabili delle campagne vaccinali nazionali nei paesi dell’Unione europea hanno temporaneamente sospeso la vaccinazione con il vaccino anti Covid 19 di AstraZeneca. Questa è una precauzione presa alla luce della loro situazione nazionale, mentre l’Ema indaga su una serie di eventi di coaguli di sangue in persone che avevano ricevuto il vaccino. Ema ha ricordato che eventi che coinvolgono coaguli di sangue, alcuni con caratteristiche insolite come un basso numero di piastrine, si sono verificati in un numero molto limitato di persone che hanno ricevuto il vaccino e che molte migliaia di persone sviluppano coaguli di sangue ogni anno nell’Ue per diversi motivi. Il numero di eventi tromboembolici complessivi nelle persone vaccinate non sembra essere superiore a quello osservato nella popolazione generale.

L’Ema sta lavorando a stretto contatto con l’azienda, con esperti in malattie del sangue e con altre autorità sanitarie, tra cui l’Mhra (l’Agenzia regolatrice dei prodotti sanitari e dei farmaci) del Regno Unito, sulla base della sua esperienza con circa 11 milioni di dosi somministrate del vaccino. L’indagine dell’Ema è proseguita nel fine settimana e nei prossimi giorni verrà condotta un’analisi rigorosa di tutti i dati relativi agli eventi tromboembolici. Gli esperti stanno esaminando in dettaglio tutti i dati disponibili e le circostanze cliniche che circondano casi specifici per determinare se il vaccino potrebbe aver contribuito ai fatti o se è probabile che gli eventi siano stati dovuti ad altre cause. Il comitato per la sicurezza dell’Ema esaminerà ulteriormente le informazioni domani e ha convocato una riunione straordinaria per giovedì 18 marzo per concludere il lavoro sulle informazioni raccolte e su qualsiasi ulteriore azione da intraprendere.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

francia

Francia: manifestazioni contro la violenza della polizia, attesi quasi 120 cortei

Il ministero dell’Interno ha mobilitato 30 mila agenti e l'emittente “BfmTv” riferisce che soltanto a Parigi sono attesi tra i tremila e i seimila manifestanti

Taiwan denuncia un aumento “anormale” delle attività militari cinesi al largo della costa orientale dellR...

Il ministro della Difesa di Taiwan, Chiu Kuo-cheng: "Sono molto preoccupato dal rischio che la situazione sfugga di mano e provochi uno scontro"

Il ministro dell’Interno polacco: “I migranti al confine con la Bielorussia sono gente ricca”

“Le persone che raggiungono la frontiera cooperano con gruppi criminali internazionali, i quali le mandano in Bielorussia, in albergo, in cambio di un pagamento in denaro"

Blinken: “Necessario ratificare al più presto l’adesione della Svezia alla Nato”

Il segretario di Stato degli Stati Uniti, nel suo incontro con il ministro degli Esteri della Turchia, Hakan Fidan, ha sottolineato l'importanza delle relazioni tra Usa e Turchia, esprimendo "il suo forte sostegno per una maggiore collaborazione economica e bilaterale"

Meloni: “Vogliamo che Caivano diventi un modello, anche nel nome di Giancarlo Siani”

“I cittadini di Caivano, e di tutte le zone franche della nostra Nazione, hanno il diritto di pretendere che lo Stato torni ad assumersi le proprie responsabilità"

Altre notizie

L’intelligence britannica: elevato logoramento e numerosi avvicendamenti tra gli ufficiali russi

In un aggiornamento quotidiano pubblicato dal ministero della Difesa di Londra, a titolo di esempio, viene citata l’esperienza del 247mo reggimento d’assalto aviotrasportato, che ha visto il proprio comandante cambiare per ben tre volte dall’inizio della guerra in Ucraina

Clima, Coldiretti: si chiude l’estate più calda della storia

Una stagione con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo

Sardegna: la Regione pubblica il bando per la valorizzazione dei giovani migranti

La dotazione finanziaria è pari a 150 mila euro, a valere su risorse regionali

Addio a Napolitano, il Senato ricorda il Presidente emerito

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato