Banner Leonardo

Von der Leyen agli Stati membri: “Sulla Cina l’Europa deve essere unita”

"Pechino sta diventando più repressivo all'interno e più assertivo all'estero"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Mantenere la stabilità diplomatica e le linee di comunicazione aperte con la Cina “è di vitale importanza”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel corso di un intervento all’European policy center di Bruxelles. “Credo che non sia fattibile, né nell’interesse dell’Europa, sganciarsi dalla Cina. Le nostre relazioni non sono né bianche né nere, e nemmeno la nostra risposta può esserlo”, ha detto. “Per questo motivo, dobbiamo concentrarci sulla riduzione del rischio (de-risking), non sul disaccoppiamento (de-coupling). E questo è uno dei motivi per cui presto mi recherò a Pechino insieme al Presidente Macron”, ha aggiunto. “Gestire questo rapporto e avere uno scambio aperto e franco con le nostre controparti cinesi è una parte fondamentale di quello che definirei il de-risking attraverso la diplomazia delle nostre relazioni con la Cina. Non saremo mai timidi nel sollevare le questioni profondamente preoccupanti che ho già esposto, ma credo che dobbiamo lasciare spazio a una discussione su un partenariato più ambizioso e su come rendere la concorrenza più equa e disciplinata”, ha proseguito von der Leyen. “Più in generale, dobbiamo pensare a come collaborare in futuro in modo produttivo nel sistema globale e a quali sfide affrontare”, ha concluso.

L’Unione non deve andare in ordine sparso

Una forte politica europea per la Cina “si basa su un forte coordinamento tra gli Stati membri e le istituzioni dell’Ue, e sulla volontà di evitare le tattiche di divide et impera, che sappiamo di dover affrontare”, ha sottolineato la presidente della Commissione europea. “Dobbiamo adeguare la nostra strategia al modo in cui il Partito comunista cinese (Pcc) sembra cambiare. Ma se vogliamo gestire questa relazione per prepararci al futuro, dobbiamo farlo insieme”, ha detto von der Leyen. “Ma voglio anche dire che in geopolitica nulla è inevitabile. La Cina è un mix affascinante e complesso di storia, progresso e sfide. E definirà questo secolo. Ma la nostra storia sul modo in cui ci rapportiamo alla Cina non è ancora del tutto scritta, e non deve essere necessariamente difensiva. Dobbiamo dimostrare collettivamente che il nostro sistema democratico, i nostri valori, la nostra economia aperta possono garantire prosperità e sicurezza ai cittadini”, ha continuato nel suo discorso. “Allo stesso tempo, dobbiamo essere sempre pronti a dialogare e lavorare con chi vede il mondo in modo diverso. È su questo che si lavora ogni giorno. Ed è ciò in cui l’Europa crederà sempre”, ha concluso

 

Gli obiettivi del partito comunista cinese

La Cina sta diventando più repressiva all’interno e più assertiva all’estero. “Il chiaro obiettivo del Partito comunista cinese (Pcc) è un cambiamento sistemico dell’ordine internazionale, con la Cina al centro”, ha aggiunto Von der Leyen  “La Cina ha ormai voltato pagina rispetto all’era della riforma e dell’apertura e sta entrando in una nuova era di sicurezza e controllo”, ha affermato von der Leyen. “Possiamo quindi aspettarci una maggiore attenzione alla sicurezza, sia militare e tecnologica, che economica, così come misure di controllo economico ancora più severe, come parte di un rafforzamento del controllo dell’economia da parte del Partito comunista cinese, attraverso le sue istituzioni e i suoi leader. E possiamo aspettarci una chiara spinta a rendere la Cina meno dipendente dal mondo e il mondo più dipendente dalla Cina”, ha aggiunto. “Questo è particolarmente vero quando si tratta di materie prime critiche, come il litio o il cobalto”, ha poi osservato von der Leyen. “L’imperativo della sicurezza e del controllo ha ormai la meglio sulla logica del libero mercato e del commercio aperto. Nella sua relazione al recente congresso del Partito comunista, il Presidente Xi ha detto al popolo cinese di prepararsi alla lotta. Questo è indicativo di una visione del mondo plasmata da un senso di missione per la nazione cinese”, ha specificato von der Leyen. “Il chiaro obiettivo del Pcc è un cambiamento sistemico dell’ordine internazionale con la Cina al centro. Lo abbiamo visto con le posizioni della Cina negli organismi multilaterali, che mostrano la sua determinazione a promuovere una visione alternativa dell’ordine mondiale. Una visione in cui i diritti individuali sono subordinati alla sovranità nazionale. Dove la sicurezza e l’economia hanno la precedenza sui diritti politici e civili”, ha concluso von der Leyen.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Sfiorata la collisione tra navi militari di Usa e Cina nello stretto di Taiwan

Secondo il quotidiano canadese "Global News", una nave da guerra della Marina cinese ha aumentato la velocità in prossimità del cacciatorpediniere statunitense Uss Chong-Hoon e ha effettuato una brusca virata, tagliandole la rotta e arrivando a meno di 150 metri dalla sua prua

Messico: ritrovati 45 sacchi con resti umani durante le ricerche di sette giovani scomparsi

L'ufficio del procuratore di Stato di Jalisco in una nota inviata ai media precisa che i resti appartengono tutti a persone di circa 30 anni

Da Alghero a Torino: volo salvavita per una neonata di 42 giorni

Un velivolo Falcon 900 del 31esimo Stormo dell'Aeronautica militare ha imbarcato, all'interno di una culla termica, la piccola paziente, accompagnata dalla sua mamma, da una dottoressa e da un'infermiera

Sudan: l’esercito regolare organizza i rinforzi a Khartum

Si ipotizza una nuova offensiva contro le Forze di supporto rapido
Lloyd Austin Usa

Usa-Cina, Austin: Pechino si impegni in un dialogo per evitare conflitti nella regione dell’Asia-Pacifico

Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti si è riferito in modo esplicito alle operazioni condotte da aerei cinesi che effettuano "intercettazioni rischiose di aerei statunitensi e alleati che volano legalmente nello spazio aereo internazionale"

Altre notizie

Golfo: il comandante della Marina iraniana annuncia una forza navale congiunta con sette Paesi della regione

"Quasi tutti i Paesi della regione dell'Oceano Indiano settentrionale sono giunti alla conclusione che devono sostenere la Repubblica islamica dell'Iran e stabilire congiuntamente la sicurezza con una significativa sinergia"

Turchia: Erdogan auspica l’unità nel suo primo discorso dopo il giuramento

"Promettiamo di lavorare con tutte le nostre forze per proteggere la gloria e l'onore della Repubblica di Turchia, per promuovere la sua reputazione e per glorificare il suo nome nel mondo per cinque anni", ha detto il capo dello Stato
Josep Borrell

Borrell: “In Ucraina non possiamo accettare la pace del più forte”

"Il Paese diventerebbe una seconda Bielorussia"

Tre militari israeliani perdono la vita in uno scontro a fuoco nel deserto del Negev

Fonti vicine all'ufficio del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu: "Le azioni di un ufficiale di polizia egiziano che oggi ha ucciso tre militari israeliani non sono in alcun modo rappresentative della forte cooperazione in materia di sicurezza tra Israele ed Egitto"

Il presidente del Consiglio Meloni in visita ufficiale in Tunisia la prossima settimana

Lo riferisce presidenza della Repubblica nordafricana in una nota, dopo una conversazione telefonica intercorsa tra il capo dello Stato tunisino, Kais Saied, e la responsabile del governo italiano