Banner Leonardo

Violenze e morte nel Myanmar: i ministri degli Esteri Asean si riuniscono per discutere la crisi

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I ministri degli Esteri dell’Associazione delle nazioni del Sud-est asiatico (Asean) si riuniranno oggi, 2 marzo, per un incontro straordinario teso a discutere la crisi in atto nel Myanmar, dove le forze armate hanno preso il potere con un golpe il primo febbraio scorso. L’incontro di oggi punta ad arginare le violenze, culminate lo scorso fine settimana nella morte di decine di manifestanti, e ad aprire un canale di dialogo con la giunta militare per tentare di placare la crisi politica. Nella mattinata di oggi le strade di Yangon e delle maggior città del Myanmar sono parse generalmente tranquille, anche se i manifestanti anti-giunta hanno annunciato ulteriori proteste nei prossimi giorni. Ieri la polizia ha fatto uso di lacrimogeni e granate stordenti per disperdere centinaia di manifestanti, in concomitanza con la prima udienza del processo a carico del consigliere di Stato deposto, Aung San Suu Kyi. In un videomessaggio trasmesso dalle reti televisive nazionali, il capo della giunta, generale Min Aung Hlaing, ha imputato le proteste e le violenze a “istigatori”, ed ha avvertito che i dipendenti pubblici che rifiutano di tornare al lavoro verranno perseguiti.


Almeno 18 persone sono state uccise nelle proteste di domenica 28 febbraio, nella giornata più sanguinosa dall’inizio delle manifestazioni. Secondo quanto riferito da diverse fonti stampa locali, la polizia ha sparato indiscriminatamente su manifestanti pacifici e disarmati a Yangon e nelle città di Dawei, Mandalay, Myeik, Bago e Pokokku. Altre decine di persone sono rimaste ferite e oltre 200 sono state arrestate nelle manifestazioni del fine settimana. Le violenze sono state condannate dalle Nazioni Unite. “Durante tutta la giornata, in diverse località del Paese, forze di polizia e militari hanno affrontato manifestazioni pacifiche utilizzando forza letale che – secondo informazioni credibili ricevute dall’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite – ha provocato almeno 18 morti e oltre 30 feriti”, si legge in un comunicato dell’ufficio regionale Onu per i diritti umani.

Condanniamo fermamente l’escalation di violenza contro i manifestanti in Myanmar e chiediamo ai militari di interrompere immediatamente l’uso della forza contro manifestanti pacifici”. Il popolo del Myanmar “ha il diritto di riunirsi pacificamente e chiedere il ripristino della democrazia. Questi diritti fondamentali devono essere rispettati dai militari e dalla polizia, non affrontati con una repressione violenta e sanguinosa”. L’Onu denuncia nella sola giornata di ieri l’arresto di 85 tra medici e studenti e 7 giornalisti e di oltre mille persone nell’ultimo mese. Le violenze di ieri sono state condannate anche dagli Stati Uniti: “Abbiamo il cuore spezzato nel vedere la perdita di così tante vite in Myanmar. Le persone non dovrebbero affrontare la violenza per aver espresso dissenso contro il colpo di stato militare. Prendere di mira i civili è abominevole”, si legge in un commento pubblicato sull’account Twitter dell’ambasciata Usa in Myanmar.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Nordio: “Il Consiglio superiore della magistratura valuta i magistrati, nessuna interferenza”

“Qualche volta ci sono state e ci saranno delle incomprensioni, ma l'apertura al dialogo è assoluta"

Calderone: “Sui salari rispetteremo i tempi della delega governativa”

“Bisogna mettere al centro della riflessione la qualità della contrattazione, che per me è un elemento su cui costruire un mercato del lavoro efficiente”

Pa, Musumeci: “Le norme devono essere comprensibili da parte di tutti”

"Spesso si creano situazioni di stallo per le quali si è chiamati a far intervenire la magistratura"

Il Pil dell’Italia salirà all’1,2 per cento nel 2025

È quanto si legge nelle Prospettive economiche dell'Ocse

A Roma test gratuiti per Hiv e Hcv fino a fine anno

Finora sono stati effettuati già 560 screening, la metà di questi hanno riguardato persone che non avevano mai fatto un controllo di questo tipo

Altre notizie

La Corte di giustizia europea dà ragione a Piaggio: “Vespa è un marchio riconoscibile in tutta l’Ue”

La motivazione: "Piaggio ha presentato diversi elementi di prova pertinenti, quali sondaggi d'opinione, dati relativi al volume delle vendite, nonché la circostanza della presenza della 'Vespa' al Museum of Modern Art di New York"

Proseguono le trattative in Qatar, Hamas è disposta a estendere la tregua a Gaza di altri quattro giorni

Hamas ha già trasmesso a Israele la lista degli 12 ostaggi che verranno liberati oggi
myanmar

Myanmar, il ministro degli Esteri del governo ombra: “L’esercito regolare è pronto a crollare”

Le forze ribelli, già impadronitesi di decine di basi e avamposti militari nelle aree periferiche del Paese, si apprestano a sferrare una nuova ondata di attacchi “nelle prossime settimane”

Emirati: incentivi per gli investimenti privati nelle infrastrutture per i veicoli elettrici

Il Paese arabo ha l'obiettivo di portare la quota di veicoli elettrici e ibridi sulle strade al 50 per cento entro il 2050, come annunciato da Suhail Al Mazrouei, ministro dell'Energia e delle Infrastrutture

Latina, uomo di 49 anni ucciso a Priverno e ferita gravemente la compagna: indagini in corso

Dai primi accertamenti risulta che l’episodio sia scaturito da una violenta lite in casa, in via Madonna del Colle a Priverno