Banner Leonardo

Via libera al decreto Sostegno: 32 miliardi e 5 linee di intervento

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto Sostegno,  “una risposta significativa e consistente ai bisogni delle imprese ed ai lavoratori” ha dichiarato il presidente del Consiglio, Mario Draghi nel corso della conferenza stampa di ieri sera a Palazzo Chigi.  “E’ una riposta parziale ma è il massimo che abbiamo potuto fare, ci sarà una piattaforma per effettuare questi pagamenti che inizieranno l’8 aprile per chi avrà fatto domanda: se tutto andrà come previsto 11 miliardi entreranno nell’economia nel mese di aprile” ha spiegato il capo del Governo.


I capisaldi di questo decreto sono “il sostegno alle imprese, al lavoro e la lotta contro la povertà”. L’obiettivo del decreto “è dare più soldi possibile a tutti e più velocemente possibile” ha sottolineato. Draghi ha chiarito che “siamo consapevoli che sono risorse parziali e abbiamo infatti considerato l’ipotesi di avere un secondo stanziamento in occasione della presentazione del Def”. Il presidente del Consiglio ha aggiunto ancora che “tre quarti dei 32 miliardi è destinato alle imprese“. Nel decreto Sostegno “ci sarà una parte dedicata al ristoro delle imprese che operano nella montagna e molte poste dedicate al turismo” ha detto ancora precisando anche che “c’è un’estensione del reddito di emergenza, sia nella platea che negli importi, ed uno stanziamento riguarda chi ha perso impiego e sussidio di disoccupazione lo scorso anno”. Rispetto al capitolo scuola, il presidente del Consiglio ha annunciato che “sarà la prima a riaprire quando la situazione dei contagi lo consentirà. Sarà la prima attività ad essere riaperta riprendendo la frequenza almeno alla prima media”.  Il decreto prevede 300 milioni di euro per sostenere le istituzioni scolastiche nella gestione dell’emergenza sanitaria, sia sotto il profilo dell’acquisto di strumenti e della predisposizione di servizi per la sicurezza di studentesse, studenti e personale, sia nello sviluppo di attività volte a potenziare l’offerta formativa, il recupero della socialità, il consolidamento degli apprendimenti.

Il ministro dell’Economia, Daniele Franco ha chiarito che “c’è un contributo a fondo perduto per tutte le partite Iva e si stima circa 3 milioni di soggetti riceveranno circa 3.700 euro per soggetto” e anche precisato che “c’è un fondo per la produzione di vaccini in Italia”. Il decreto si muove “su 32 miliardi e si articola su 5 linee di intervento”.

La norma contenuta nel decreto Sostegni “prevede che si interrompa il blocco dei licenziamenti in caso di cassa integrazione e si prosegua fino ad ottobre nei casi in cui questi strumenti non esistano” ha aggiunto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando. Previsti anche “interventi per i lavoratori di Ilva e trasporto aereo così come prosegue il sostegno per i lavoratori fragili” ha detto ancora il titolare del dicastero del Lavoro aggiungendo anche che “è stato rifinanziato il reddito di cittadinanza per un miliardo ma cambia la disciplina perché viene considerata la possibilità di non disincentivare la ricerca di lavoro”.

“Più di 3 miliardi per Regioni ed Enti locali, un fondo di 700 milioni per il sistema neve, 300 milioni per la decontribuzione nel settore agricolo, stop alle cartelle esattoriali fino al 2010, risorse a fondo perduto per imprese e autonomi. Con l’azione di Forza Italia al governo novità importanti” ha commentato su Twitter Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie.

Il ministro della Cultura, Dario Franceschini ha commentato “il decreto legge Sostegni contiene importanti misure per il mondo della cultura, che aggiungono oltre un miliardo di euro alle risorse finora stanziate per sostenere un settore duramente colpito dalla pandemia. Con oltre 200 milioni di euro, verrà devoluta una indennità straordinaria di 2.400 euro per tutti i lavoratori dello spettacolo, con una platea di beneficiari allargata. Oltre agli artisti e maestranze con almeno sette giornate lavorative e un reddito inferiore ai 35.000 euro, saranno interessati anche coloro che, con almeno trenta giornate lavorative, abbiano un reddito inferiore ai 75.000 euro, a differenza delle precedenti erogazioni in cui il reddito massimo ammesso a contributo non doveva superare i 50.000 euro”.

Soddisfazione dal leader della Lega, Matteo Salvini, che su Twitter ha commentato: “Bene Draghi, avanti con velocità, efficacia e trasparenza, anche facendo da soli se l’Europa non funziona. Dalla Lega lealtà e proposte concrete”. Da Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni attacca “debutto di Draghi sinistramente uguale al metodo Conte: conferenza stampa in ritardo e iniziata in coincidenza con i tg serali. Impossibile poi non notare che il primo decreto economico dell’esecutivo viene presentato da un ministro tecnico e da un ministro del Pd”. “Assenti gli esponenti del centrodestra. Sui contenuti, Fratelli d’Italia studierà nel merito il testo del decreto sostegni: bene l’abbandono dei codici Ateco come chiesto da sempre da Fd’I ma preoccupa l’annuncio di Draghi che i ristori che le imprese aspettano da dicembre arriveranno tra non meno di 20 giorni. Per di più – continua Meloni – con importi che dalle bozze che girano rischiano di essere poco più di una elemosina. Silenzio sul cashback – ha detto ancora – che probabilmente rimane e non verrà cancellato come chiesto da Fd’I. Infine, nessuna pace fiscale: cancellate solo le mini cartelle inesigibili vecchie di 10 anni. Niente ossigeno per imprese e famiglie in difficoltà”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Biden vede Zelensky alla Casa Bianca e annuncia un pacchetto di nuovi aiuti all’Ucraina da 325 milioni di dollari

Il presidente Usa ha annunciato che il primo lotto di carri armati Abrams statunitensi verrà consegnato a Kiev la prossima settimana

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"
saied tunisia

Tunisia, Saied: “Migranti trattati nel rispetto della legge e dei valori morali”

Il presidente tunisino ha annunciato che le elezioni locali e regionali si terranno il 24 dicembre 2023

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Altre notizie

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Zelensky incontra i membri della Camera Usa: “L’Ucraina è grata per tutto il sostegno”

“Abbiamo realizzato molto insieme per salvaguardare la democrazia, la libertà e la dignità, valori condivisi da entrambe le nostre nazioni"

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”