Banner Leonardo

Venezuela: la moral suasion del Vaticano fa ripartire il dialogo tra governo e opposizione

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Dopo mesi di stallo, lo scenario per una soluzione della crisi in Venezuela è tornato da alcuni giorni in forte movimento. Ai laboriosi tentativi negoziali condotti da tempo dalla Norvegia, si è affiancata nelle ultime ore l’iniziativa della Santa Sede, che a quanto ha riportato nei giorni scorsi “Agenzia Nova citando fonti vaticane, ha offerto la possibilità di celebrare incontri separati con il presidente Nicolas Maduro e con il leader dell’opposizione, Juan Guaidò, per poi arrivare a una sintesi. Un’iniziativa, chiarivano le fonti, con cui “Papa Francesco vorrebbe così ribadire la neutralità della Santa Sede e la volontà di non trovarsi schierato con gli uni o con gli altri”. Le cronache degli ultimi giorni parlano di un’accelerata verso un possibile ritorno delle opposizioni alle urne e la riapertura di un dialogo: attraverso un “Accordo di salvezza nazionale“, Guaidò offre un tavolo aperto all’intero fronte antigovernativo e ad esponenti del “regime”, con “autorevoli” soggetti internazionali che possano garantire il rispetto degli impegni presi.


Nella serata di ieri Guaidò ha sgranato i dettagli del possibile accordo: elezioni libere, apertura del paese a vaccini e aiuti umanitari dall’estero, la liberazione dei prigionieri politici e garanzie democratiche in cambio di un allentamento delle sanzioni internazionali condizionato al rispetto dei patti. Dopo averlo accusato di chiedere il negoziato solo perché a giunto a fine corsa, Maduro si è detto “pronto” a sedersi al tavolo, chiedendo la supervisione di Unione europea, Norvegia e il Gruppo internazionale di contatto (Gic), iniziativa euro-latino americana animata da Bruxelles. D’altro canto, la strada della mediazione oltre Tevere mette elementi nuovi sul tavolo: una garanzia di autorevolezza sul mantenimento degli impegni presi, richiesta insistente di parte delle opposizioni, e blindare il ruolo di Guaidò nelle trattative per l’uscita dalla crisi. L’ex presidente dell’Assemblea nazionale (An), cui oggi la Casa Bianca garantisce un sostegno meno evidente rispetto a quello offerto dall’amministrazione Trump, si trova oggi a mediare una non facile contrapposizione interna.

Il grosso delle forze antigovernative è scettico sull’apertura di un nuovo dialogo con Maduro, segnatamente sulla possibilità che questi sia in grado di rispettare gli accordi e non torni ad usare l’occasione per dilatare nel tempo la sua permanenza al potere. D’altro canto ai settori pur minoritari che mostrano stanchezza per la strategia del “muro contro muro”, dopo oltre due anni di risultati poco soddisfacenti, Maduro ha offerto un primo dialogo che si è concretizzato in un nuovo Consiglio nazionale elettorale, con l’ingresso di un oppositore di peso, Roberto Picon, già passato in carcere con l’accusa di aver tramato contro lo stato. In breve sono arrivati i primi risultati: per l’importante tornata amministrativa che si terrà a novembre, il Cne promette di rivedere a fondo l’anagrafe elettorale, apre a una missione di osservazione Ue e non esclude di affidare alle “autorità competenti” la restituzione dei diritti politici a soggetti sin qui esclusi.

Le ultime parole di Guaidò confermano l’accelerazione marcia impressa ai negoziati. Il leader oppositore ha detto oggi che rappresentanti delle due parti si sono già incontrati per definire “facilitatori” e “garanti” di un eventuale negoziato per l’implementazione dell’ “Accordo di salvezza nazionale”. “Che cosa manca? facilitatori e garanti”, ha detto Guaidò segnalando che “un processo di contatto si è già tenuto. Nessuno di fida della dittatura”, ha detto l’ex presidente dell’Assemblea nazionale ai microfoni di “VPItv” Guaidò ha ricordato la necessità della presenza di un soggetto autorevole, segnalando che la Norvegia, paese già alla guida del fallito tavolo del 2019, è una delle alternative possibili, ma non l’unica. “Non vogliamo ancora dire che sia l’unica, ma una delle possibilità”, ha detto l’oppositore insistendo sulla necessità di un cambio di passo nelle eventuali nuove trattative. “Processi negoziali li abbiamo già sostenuti. Non abbiamo bisogno di un altro processo fallimentare per dare alla dittatura modo di guadagnare tempo, di allentare la pressione internazionale… No, abbiamo bisogno di un accordo che ci porti ad elezioni libere e che permetta l’ingresso di aiuti umanitari”, ha sottolineato.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici anche sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo

Russia: la Corte suprema dichiara “illegale” il movimento Lgbti

La Corte suprema della Federazione russa ha riconosciuto come "illegale" il movimento sociale internazionale Lgbti in quanto "organizzazione estremist...

Altre notizie

Sul volo di Meloni per Dubai anche una squadra di medici per curare i bambini palestinesi

"Sempre d’intesa con gli Emirati è previsto l’invio di medici pediatri italiani dagli ospedali Gaslini di Genova e Bambino Gesù di Roma per aiutare i ...
mercato natale

Germania: gli islamisti arrestati pianificavano un attentato contro il mercato di Natale di Leverkusen

I due giovani islamisti arrestati in Germania con l'accusa di preparare un attentato intendevano far esplodere un camion nel mercato di Natale di Leve...
vino wine week vini agroalimentare

Cina-Australia: i dazi sulle importazioni di vino saranno riviste da Pechino a partire da oggi

È quanto si apprende da una nota pubblicata dal dicastero, che fa seguito all'accordo raggiunto da Pechino e Canberra il mese scorso

Per Sanchez in Italia governa l’estrema destra. Tajani: “Da voi invece i secessionisti”

Il presidente del governo, Pedro Sanchez, ha affermato che in Italia governa "l'estrema destra" al contrario di quanto accade in Spagna, dove è stata ...

Mattarella: “Radio e televisione sono straordinari veicoli di promozione culturale del Paese”

"Essi sono la finestra dalla quale ognuno di noi può affacciarsi per partecipare alla vita della propria comunità e di quella globale, anche dai nuovi dispositivi mobili che hanno cambiato radicalmente le modalità di fruizione"