Banner Leonardo

Vendevano auto “fantasma”, 12 arresti e sequestro per un milione di euro in Piemonte

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Dall’alba di oggi, in tutto il Piemonte e in altre località del Nord Italia, i carabinieri del comando provinciale di Torino e i finanzieri del comando provinciale di Torino stanno eseguendo 12 provvedimenti restrittivi e sequestri di disponibilità finanziarie per un valore di oltre 1 milione di euro, a seguito di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Torino su richiesta della procura. Associazione per delinquere finalizzata alla truffa e al riciclaggio i reati contestati agli appartenenti a un sodalizio criminoso che, avvalendosi di imprese dedite al commercio di autovetture, pubblicavano su siti internet avvisi di vendita di auto di grossa cilindrata, senza poi consegnarle dopo aver incassato il denaro dagli ignari acquirenti, o in altri casi vendendole dopo aver alterato di gran lunga il chilometraggio ed occultato dolosamente vizi e difetti, così da farle pagare a prezzi maggiorati rispetto al reale valore. Scoperta anche una rete di “prestanome” per occultare i profitti ed ostacolarne l’identificazione della provenienza delittuosa. Le investigazioni sono state condotte dai Carabinieri della Tenenza Nichelino (TO) con il supporto della Sezione Operativa della Compagnia di Moncalieri e dai Finanzieri del Gruppo Orbassano ed hanno tratto origine dalle denunce di numerosi cittadini – sono stati ricostruiti 48 casi di truffa – che hanno scoperto di essere stati raggirati nell’acquisto delle rispettive autovetture. Le indagini, infatti, hanno consentito di individuare una strutturata organizzazione criminale dedita alla sistematica commissione di truffe legate alla vendita di autoveicoli usati ricorrendo, sia alla fraudolenta riduzione dell’effettivo chilometraggio, sia alla ritenzione delle caparre versate dagli acquirenti, cui non venivano consegnati gli automezzi spettanti.


In particolare, è stato accertato che 20 società/imprese, susseguitesi nel tempo attraverso artate operazioni di apertura e chiusura, riconducibili alle stesse persone fisiche, ponevano in vendita, presso saloni espositivi o su siti online specializzati, auto, anche di lusso, recanti un chilometraggio inferiore rispetto a quello effettivo. Grazie all’incrocio dei chilometri segnalati al momento delle operazioni di revisione periodica e quelli effettivamente indicati sui cronotachigrafi delle autovetture, nonché dalle informazioni acquisite dalle persone offese dal reato, è stato quindi possibile acclarare il modus operandi posto in essere dagli autori delle condotte truffaldine, riscontrando delle differenze significative che, in alcuni casi, sono risultate anche di oltre 170.000 chilometri. L’azione sinergica messa in campo dalle due Forze di Polizia, coordinate dall’Autorità Giudiziaria del capoluogo piemontese, ha così permesso, anche con l’ausilio di indagini tecniche, di disvelare i ruoli dei singoli componenti all’interno del sodalizio nonché, attraverso mirate indagini finanziarie, di individuare i conti correnti (rilevati anche in territorio estero a seguito dell’attivazione dell’Agenzia dell’Unione europea Eurojust ai fini del coordinamento, sul piano giudiziario, delle investigazioni oltre confine) utilizzati per movimentare il denaro frutto delle condotte illecite. Nel corso delle operazioni sono state svolte perquisizioni nei confronti di persone fisiche e persone giuridiche, a vario titolo coinvolte, anche con l’ausilio dei cash dog della Guardia di Finanza di Caselle Torinese, Domodossola e Milano Malpensa e si è proceduto al sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie, tra cui conti correnti all’estero, per oltre 1 milione di euro.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Incendio all’ospedale di Tivoli: tre morti e circa 200 evacuati, aperta un’inchiesta

Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Altre notizie

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi