Banner Leonardo

Varvelli (Ecfr): “Zelensky bilancia la presenza di Assad al vertice arabo”

"Permette, inoltre, all’Arabia Saudita di smarcarsi dall’asse russo-cinese e di mostrarsi sensibile alla più grande preoccupazione del mondo occidentale, ovvero il sostegno a Kiev contro la Russia"

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La presenza a sorpresa del presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, al 32mo vertice della Lega araba di Gedda “compensa” e “mette in secondo piano” la partecipazione del capo dello Stato siriano, Bashar al Assad, alleato numero uno di Mosca in Medio Oriente. Non solo: permette all’Arabia Saudita di smarcarsi dall’asse russo-cinese e di “mostrarsi sensibile” alla più grande preoccupazione del mondo occidentale, ovvero il sostegno a Kiev contro la Russia. Lo afferma ad “Agenzia Nova” il direttore dell’ufficio di Roma dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr), Arturo Varvelli. “Mi pare che la presenza di Zelensky a Gedda abbia una duplice valenza, sia per il presidente ucraino che per i sauditi. Naturalmente, Zelensky va fuori area e va soprattutto in una zona, come il Medio Oriente e l’Africa in particolare, molto scettica verso il sostegno che il mondo occidentale sta dando all’Ucraina”, spiega Varvelli, ricordando come i sauditi e i Paesi del Golfo in generale abbiano tenuto sulla guerra una “posizione molto ambigua, se non di supporto diretto o indiretto il qualche maniera alla Russia”.

Vale la pena ricordare che l’Arabia Saudita e la Russia guidano l’Opec+, l’alleanza dei Paesi produttori che, mantenendo alti i prezzi del petrolio nonostante le richieste contrarie degli Stati Uniti, sta aiutando Mosca a finanziare la guerra in Ucraina. “Sappiamo benissimo che ci sono degli interessi convergenti dei Paesi produttori di petrolio. C’è anche chi dice, e in realtà c’è anche qualche traccia, che i sauditi abbiano fatto un po’ da rivenditori talvolta del petrolio russo sotto sanzioni”, aggiunge ancora il direttore a Roma di Ecfr. Su Zelensky, secondo Varvelli “ci sono degli interessi molto forti perché si faccia percepire in una maniera molto diversa rispetto a quanto fatto finora e, anche in previsione di trattative future in sede Onu o altrove, si faccia più amici possibile in questo frangente”. Da parte sua, l’Arabia Saudita “ha capito che in questo scivolamento progressivo verso la Cina, quindi verso un mondo lontano da quello occidentale in questo momento”, andava in qualche modo compensato. Pechino, in effetti, è il primo acquirente di idrocarburi di Riad e ha recentemente mediato la normalizzazione dei rapporti tra i sauditi e l’Iran.

La mossa di invitare Assad a Gedda, dove il leader di Damasco è stato accolto trionfalmente dopo 12 anni di guerra, “non è stata concordata con il mondo occidentale, che ha sempre tenuto il presidente siriano in soffitta, anche se gli occidentali stanno valutando ormai da tempo la rinormalizzazione”, aggiunge Varvelli. Ecco perché “la presenza di Zelensky probabilmente compensa la percezione del vertice della Lega araba connotato dalla presenza di Assad e permette ai sauditi di mostrarsi sensibili a quelle che sono le prime e maggiori preoccupazioni del mondo europeo, occidentale e americano in questo momento: il sostegno all’Ucraina contro la Russia. In qualche maniera, i sauditi vogliono segnalare che non stanno prendendo una posizione anti-occidentale in generale, collocandosi sull’asse russo-cinese, ma anzi sono aperti, disponibili e sensibili alle percezioni di sicurezza del mondo occidentale”, conclude il direttore dell’ufficio di Roma dell’European Council on Foreign Relations.

Prendendo la parola al vertice arabo, Zelensky ha detto che Kiev sta “lavorando per porre fine al blocco navale imposto dalla Russia ai nostri porti”, esprimendo poi apprezzamento “per la mediazione saudita per il rilascio dei prigionieri”. Il principe ereditario e primo ministro dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, ha sottolineato che è importante “risolvere pacificamente” la crisi in Ucraina. “Ribadiamo la posizione del Regno a favore di quanto contribuisce a ridurre l’intensità della crisi in Ucraina e a non deteriorare la situazione umanitaria”, ha affermato l’erede al trono saudita, esprimendo la volontà del suo Paese di proseguire gli sforzi di mediazione tra Russia e Ucraina. “Non vogliamo più che si ripetano i conflitti che hanno colpito i popoli della regione e che hanno scoraggiato lo sviluppo”, ha aggiunto Mohammed bin Salman. Nel febbraio scorso, l’Arabia Saudita aveva firmato un accordo e un memorandum di intesa con l’Ucraina, fornendo al Paese devastato dalla guerra 400 milioni in aiuti umanitari durante una visita di una delegazione di alto livello saudita a Kiev. Nei mesi precedenti, lo stesso Mohammed bin Salman aveva annunciato un piano di aiuti umanitari per l’Ucraina del valore di 400 milioni di dollari. Al contempo, a settembre 2022, il principe ereditario saudita aveva svolto un ruolo di primo piano negli sforzi di mediazione che hanno portato al rilascio di dieci prigionieri di guerra, tra cui due cittadini statunitensi.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Renzi

Renzi all’assemblea nazionale di Italia Viva rilancia i moderati: “Né con Meloni, né con Schlein”

"Puntiamo al dieci per cento dei consensi alle prossime elezioni europee"
Zelensky ucraina

Zelensky annuncia: “La controffensiva è iniziata”

Un rapporto dell'intelligence britannica conferma: "Gli ucraini sfondano la prima linea della difesa russa". Kiev svela: "Le nostre truppe sono avanzate per 1.400 metri in direzione di Bakhmut"

Sergio: “La Rai come l’Istituto Luce? Le parole di Annunziata fuori luogo, daremo voce a tutti”

"Io ho sempre pensato che si dovesse magari cambiare, circolare, aggiungere ma mai epurare"

Incidente aereo in Colombia: ritrovati vivi quattro bambini sopravvissuti 40 giorni nella giungla

I minori sono stati trasferiti nella notte a Bogotà per ricevere cure mediche

Festa arcobaleno a Roma per il Pride: in migliaia in corteo – foto e video

In piazza esponenti di Pd, M5s, Italia viva, Alleanza verdi sinistra e Cgil. Il sindaco Gualtieri in testa canta "Bella ciao" dietro allo striscione con la scritta "Queeresistenza"

Altre notizie

Tunisia

Fitch declassa il rating della Tunisia: sussiste il rischio di fallimento

Pesa sulla decisione dell'agenzia di valutazione del credito "l'incertezza con cui il Paese sta mobilitando fondi sufficienti a soddisfare l'ingente fabbisogno finanziario"

Sanchez non si arrende: “La vittoria dei socialisti spagnoli è possibile”

Il capo dell'esecutivo di Madrid mette nel mirino le varie forze di sinistra: "A causa dell'estrema frammentazione, i popolari hanno vinto le elezioni amministrative di maggio. Serve unità e coraggio"

Ucraina: posto in “arresto a freddo” l’ultimo reattore in funzione nella centrale di Zaporizhzhia

L'Agenzia ucraina per l'energia nucleare ha preso la misura come precauzione dopo le inondazioni dovute al crollo della diga di Nova Kakhovka

Il monito di Lollobrigida: “Basta pregiudizi, fare l’agricoltore non è penalizzante”

"L'agricoltura non è zappa e sudore ma tecnologia, ricerca e modernità"

L’ambasciatore Alberti a Nova: “Il Forum di Astana conferma il dinamismo del Kazakhstan”

"L'evento è stato un’ulteriore occasione per posizionare il Paese quale epicentro geopolitico e geoeconomico in Asia centrale, regione sempre più strategica"