Banner Leonardo

AstraZeneca: oggi la decisione dell’Ema

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

E’ il giorno delle risposte sul vaccino AstraZeneca. Oggi, come annunciato, si terrà la riunione straordinaria dell’Ema proprio per concludere il lavoro sulle informazioni raccolte e su qualsiasi ulteriore azione da intraprendere. L’Agenzia europea del farmaco sta lavorando a stretto contatto con l’azienda, con esperti in malattie del sangue e con altre autorità sanitarie, tra cui l’Mhra (l’Agenzia regolatrice dei prodotti sanitari e dei farmaci) del Regno Unito, sulla base della sua esperienza con circa 11 milioni di dosi somministrate del vaccino. Gli esperti stanno esaminando in dettaglio tutti i dati disponibili e le circostanze cliniche che circondano casi specifici per determinare se il vaccino potrebbe aver contribuito ai fatti o se è probabile che gli eventi siano stati dovuti ad altre cause.


Il 15 marzo scorso l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca in tutta Italia. Tale decisione – aveva precisato Aifa in una nota – è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei. Aifa in coordinamento con Ema e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione e renderà nota tempestivamente ogni ulteriore informazione che dovesse rendersi disponibile, incluse le ulteriori modalità di completamento del ciclo vaccinale per coloro che hanno già ricevuto la prima dose.

La decisione di sospendere la somministrazione del vaccino AstraCeneca, in attesa di ulteriori valutazioni, “forse è stato un eccesso di precauzione ma la precauzione è sempre utile”. Lo ha affermato il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Giorgio Palù, nel corso dell’audizione davanti alla commissione Affari sociali della Camera. “Nel Regno Unito – ha ricordato – sono state vaccinate quasi 13 milioni di persone con AstraZeneca e 15 con Pfizer, gli inconvenienti trombociti sono stati molto pochi e nessun caso mortale era in relazione con la vaccinazione”. Dunque “attendiamo con fiducia la decisione dell’Ema sul vaccino”, prevista per oggi.

Chi ha fatto il vaccino di AstraZeneca non si deve preoccupare. L’auspicio è che l’Ema ci dia risposte per farci ripartire, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza qualche giorno fa. “Noi attendiamo con fiducia e il rispetto dovuto il giudizio definitivo che Ema porterà e ci attendiamo sia un giudizio positivo”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”

Mattarella ricorda Napolitano: “Profondo dolore, ai familiari il cordoglio dell’intera Nazione”

"Ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità"
quirinale catene

Addio a Napolitano: il cordoglio della politica

Meloni: "Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze"

Dal Quirinale a Monti gli ultimi anni di Napolitano: barbiere a casa e poche uscite

Pranzi e cene a base di pesce. Una vita trascorsa nello storico quartiere romano Rione Monti, dove è tornato quando ha lasciato le stanze del Quirinal...

Altre notizie

E’ morto Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Stellantis annuncia la cassa integrazione a Mirafiori per Maserati e 500bev

Stellantis ha annunciato la cassa integrazione a Torino-Mirafiori per le produzioni di Maserati e 500bev nel periodo che va dal 19 ottobre al 3 novemb...
banca di francia

Clima teso nella Banca di Francia dopo i suicidi di due dipendenti

Uno di loro ha lasciato una lettera in cui denunciava l'istituzione bancaria per le condizioni di lavoro

Polonia: in vista delle elezioni lo scontro con Kiev sul grano sembra premiare il partito Diritto e giustizia

La campagna elettorale per il voto di ottobre ha preso il sopravvento anche sulla politica estera di Varsavia