Banner Leonardo

Vaccino AstraZeneca: la Procura di Biella dispone il sequestro di un lotto in tutta Italia

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I carabinieri dei Nas stanno procedendo, su tutto il territorio nazionale, all’esecuzione di un decreto di sequestro emesso dalla Procura della Repubblica di Biella, relativo al lotto ABV5811 di vaccino anti Covid-19 prodotto dall’azienda AstraZeneca. Le attività dei Nas sono in corso di svolgimento presso tutti gli hub di distribuzione e i centri di vaccinazione ove sono stati consegnati complessivamente 393.600 dosi, al fine di porre a vincolo i quantitativi non ancora somministrati di AstraZeneca e presenti in giacenza.


L’attività di sequestro, spiegano i militari, per la quale allo stato non vi è alcuna correlazione diretta con i caso di decessi segnalati, viene svolta in via cautelativa al fine di procedere alle opportune analisi cliniche per confutare la pericolosità del farmaco AstraZeneca. Le indagini, affidate al Nas di Torino, sono dirette dal sostituto procuratore Paola Francesca Ranieri della Procura della Repubblica di Biella sotto il coordinamento del procuratore capo Teresa Angela Camelio.

A proposito della campagna vaccinale il commissario all’emergenza, generale Francesco Paolo Figliuolo, intervenendo a “Che tempo che fa” su Rai1 iri sera ha dichiarato che “dobbiamo accelerare, dobbiamo fare un cambio di passo” sulla campagna vaccinale “ed arrivare a regime con 500 mila vaccinazioni al giorno per arrivare a fine settembre con almeno l’80 per cento della popolazione vaccinata”.

Il commissario all’emergenza ha poi chiarito che “c’è stata una forte azione del presidente Draghi sulle aziende farmaceutiche” produttrici di vaccini “ed io ho sentito gli amministratori delegati. Per la fine di questo mese arriveremo a 15 milioni” di vaccini distribuiti sul territorio. “Ci sono stati problemi ma andremo a bilanciare anche perché arriverà il vaccino Janssen”. Sulla questione delle vaccinazioni per i caregiver ha affermato: “E’ stato inserito che devono essere vaccinati i genitori, i tutori: diciamola in italiano, i badanti, insomma chi si occupa di queste persone”. “Il nuovo piano strategico del ministero ha recepito tutte le situazioni, a cominciare da quelle dei più fragili”, ha chiarito.

“Questo è il momento della svolta: se non svoltiamo perderemo tutto. Gli italiani devono essere straordinari” ha affermato il generale Francesco Paolo Figliuolo. “Nel resto del mese di marzo faremo riscaldamento, poi l’obiettivo è arrivare dopo la seconda decade di aprile a 500 mila vaccinazioni. Alcune regioni sono in grado di arrivare a 100-150 mila vaccinazioni al giorno: il mio compito sarà quello di portare bilanciamento anche su altre Regioni ed andrò di persona a vedere, perché il controllo deve essere accentrato altrimenti non ne veniamo fuori”. Il commissario all’emergenza poi concluso: “Se ci sono sbavature” nella gestione della pandemia e nella campagna vaccinale “miglioreremo e io sono sicuro che il nostro popolo, che è straordinario, farà la sua parte e riusciremo a vincere questa sfida”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Medio Oriente: nel 2022 oltre 1.110 palestinesi hanno lasciato la Cisgiordania per la violenza dei coloni

E' quanto si legge in un rapporto pubblicato dall’ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite

Ucraina, Biden annuncia nuovi aiuti militari. Un gruppo di repubblicani: “Stop all’invio di armi”

Nel documento, ottenuto dal “Wall Street Journal”, il gruppo ha contestato la richiesta avanzata dalla Casa Bianca per fare approvare al Congresso altri 24 miliardi di dollari per nuovi aiuti

Usa, un gruppo di parlamentari repubblicani contesta l’invio di nuove armi in Ucraina

Il documento, indirizzato alla Casa Bianca, è stato firmato da 23 deputati e sei senatori

Roma, via Gianicolense come un torrente: problemi alla circolazione

L’acqua, proveniente quasi certamente dalla rottura di un conduttura, ha trasformato in un torrente la corsia e creato timore tra gli automobilisti

L’ambasciatore di Kiev in Brasile: Zelensky ha rinnovato l’invito a Lula a conoscere il dolore ucraino

I due capi di stato si sono incontrati per circa un'ora in un bilaterale celebrato a margine dei lavori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York

Altre notizie

Roma: ripristinare la legalità a Tor Bella Monaca, le istituzioni unite si mobilitano

Sono due le situazioni da aggredire per togliere spazio ai clan secondo don Antonio Coluccia: il traffico di droga e il racket delle occupazioni delle case popolari

Migranti, Mattarella: “No a soluzioni tampone o approssimative, il problema non si risolve ignorandolo”

"Bisogna dunque raccogliere la sfida e farlo senza dimenticare che le migrazioni sono un fenomeno globale da approfondire con una visione di futuro"

Caivano, Mantovano: “L’impegno del governo è dare opportunità diverse a questo territorio”

Il sottosegretario snocciola i dati: “Il reddito medio di Caivano per famiglia è di 14 mila euro all’anno ed è inferiore a quello della provincia di Napoli; il tasso di disoccupazione è del 36 per cento, mentre in Italia è dell’11 per cento; il tasso di disoccupazione giovanile è del 66 per cento, nel resto d'Italia il 35"

Stoltenberg: “Abbiamo provato a trattare con Putin prima della guerra, ma non è stato possibile”

"Il giorno dell'invasione abbiamo attivato i nostri piani di difesa, dispiegando più forze nella parte orientale dell'alleanza. Adesso ci sono più forze, infrastrutture, aerei, truppe della Nato nella parte orientale dell'Alleanza si quante ci siano mai state"

Karabakh, la Commissione europea mobilita 500 mila euro per gli aiuti umanitari

Gli aiuti umanitari dell'Ue aiuteranno le persone colpite a coprire le loro necessità di base attraverso l'assistenza in denaro, fornendo loro anche un riparo e un sostegno psicosociale