Sono 6.005.183 i vaccini anti-Covid somministrati nel nostro Paese, l’83,3 per cento delle dosi finora consegnate, pari a 7.207.990 (5.202.990 Pfizer/BioNTech, 493.000 di Moderna e 1.512.000 di AstraZeneca), mentre ammonta a 1.803.693 il totale delle persone vaccinate a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino. Lo riferisce il bollettino elaborato da ministero della Salute, presidenza del Consiglio dei ministri e dal commissario straordinario al Covid-19, aggiornato alle 6.01 di oggi. La somministrazione ha riguardato 3.669.051 donne e 2.336.132 uomini. Nel dettaglio, le dosi sono state somministrate a 2.617.659 operatori sanitari, 983.716 unità di personale non sanitario, 457.523 ospiti di strutture residenziali, 1.291.558 over 80, 157.346 personale Forze armate e 497.381 personale scolastico. Per quanto riguarda la suddivisione territoriale, in testa in termini percentuali la Valle D’Aosta con 15.413 dosi (il 94,5 per cento), la Provincia Autonomia di Bolzano con 72.716 dosi (il 93,5 per cento), la Puglia con 394.881 (il 92,3 per cento) e la Campania con 533.547 (il 91,8 per cento). La Lombardia è la Regione che finora ha somministrato più vaccini (916.504 dosi), seguita da Lazio (602.087 dosi) e Campania (533.547 dosi).
L’ultimo bollettino
Sono 22.409 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia per un totale di 3.123.368 dall’inizio dell’epidemia. Sono 332 i decessi. Quanto ai tamponi effettuati, sono stati 361.040, con un rapporto positivi-tamponi che sale al 6,2 per cento. Il numero degli attualmente positivi è 487.074. A livello territoriale, le Regioni con il maggior numero di contagi sono la Lombardia (4.422), l’Emilia-Romagna (2.155), la Campania (3.034) ed il Piemonte (2.086).
Vaccini, l’ultimo rapporto Aifa
L’agenzia italiana del farmaco ha pubblicato il secondo rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19, riguardante i dati registrati nella rete nazionale di farmacovigilanza fino al 26 febbraio 2021. Le segnalazioni riguardano soprattutto il vaccino Pfizer-BionTech Comirnaty (96 per cento), che è stato il più utilizzato e solo in minor misura il vaccino Moderna (1 per cento) e il vaccino AstraZeneca (3 per cento). Nel report si legge: “Complessivamente al 26 febbraio 2021 nella Rnf sono state valutate 30.015 segnalazioni su un totale di 4.118.277 dosi somministrate per tutti i vaccini, con un tasso di segnalazione di 729 ogni 100.000 dosi. Un tasso più elevato di quello che abitualmente si osserva per altre vaccinazioni, per esempio quella antinfluenzale, ma coerente con i risultati degli studi clinici e indicativo della speciale attenzione dedicata a questa vaccinazione. L’età media è di 46 anni coerente con l’età media dei vaccinati, in gran parte operatori sanitari. Il 93,6 percento delle segnalazioni è riferito a eventi non gravi e risulta in linea con le informazioni già presenti nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei vaccini”.
Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram