Banner Leonardo

Vaccini, Moratti: “Da oggi riprendono le somministrazioni di AstraZeneca”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Dopo il via libera da parte di Ema, da oggi pomeriggio alle 15 in Lombardia riprendono le somministrazioni del vaccino Astrazeneca, dopo che era stato sospeso in via cautelativa martedì pomeriggio. La vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, lo ha annunciato rivolgendo un vero e proprio appello alla popolazione e spiegando che la Lombardia aveva calendarizzato circa 12 mila vaccinazioni al giorno con Astrazeneca e sottolineando che tutti gli appuntamenti per oggi, dopo le 15, sono confermati. Sono invece annullati quelli fissati prima di questo orario che saranno ricalendarizzati insieme agli oltre 30mila a cui era stato cancellato l’appuntamento per via della sospensione cautelare.


“Abbiamo fatto delle simulazioni – ha spiegato l’assessore – ipotizzando degli overbooking e confidiamo di poter recuperare entro una settimana gli oltre 30 mila appuntamenti rinviati nei tre giorni di sospensione. Sempre a partire da oggi saranno inviati gli sms di riprogrammazione degli appuntamenti rinviati che saranno inseriti gradualmente nel calendario”. “Sono soddisfatta per la conclusione positiva – ha proseguito Moratti – e siamo pronti a ripartire. Lo facciamo con fiducia e ci auguriamo che questo sia il sentimento di tutti i nostri cittadini. Le rassicurazioni che abbiamo avuto su AstraZeneca sono fondamentali perché la vaccinazione della popolazione lombarda entro l’estate non può prescindere dalla disponibilità di tutti i vaccini”. “In ottemperanza alle indicazioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco – ha ricordato la vicepresidente – lunedì abbiamo dato disposizione di sospendere in via assolutamente cautelare la somministrazione del vaccino anti-Covid AstraZeneca su tutto il territorio regionale in attesa di ulteriori determinazioni da parte degli organi competenti. In queste ore abbiamo avuto rassicurazioni da Oms e dalla stessa Ema, oltre che dal mondo scientifico italiano e internazionale. Adesso è il momento di ripartire con rinnovata fiducia. Abbiamo intrapreso una fase fondamentale di questa battaglia contro la pandemia, è determinante il convincimento di tutti. Un approccio psicologico positivo nei confronti dei vaccini da parte di ognuno di noi può essere decisivo per vincere il Covid”.

La vicepresidente apprezza le posizioni emerse nella conferenza stampa dell’Ema attraverso la voce della direttrice dell’Agenzia, Emer Cooke. “Dalle sue parole – ha concluso – ci è stato ribadito che il vaccino AstraZeneca è sicuro, efficace, i benefici sono superiori ai rischi e vengono escluse relazioni tra casi di trombosi e la somministrazione dei sieri. Vincere il Covid è fondamentale per permettere al nostro Paese di superare la crisi sanitaria, consentire la ripartenza economica, riappropriarci della nostra vita a livello sociale. I vaccini sono la nostra principale arma contro il coronavirus, non possiamo fermarci proprio ora che abbiamo a disposizione le armi per vincere questa guerra”. Il primo obiettivo per Regione Lombardia ora è “riavviare” l’agenda degli appuntamenti per le somministrazioni.

Dopo il via libera da parte di Ema, da oggi pomeriggio alle 15 in Lombardia riprendono le somministrazioni del vaccino Astrazeneca, dopo che era stato sospeso in via cautelativa martedì pomeriggio. La vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, lo ha annunciato rivolgendo un vero e proprio appello alla popolazione e spiegando che la Lombardia aveva calendarizzato circa 12 mila vaccinazioni al giorno con Astrazeneca e sottolineando che tutti gli appuntamenti per oggi, dopo le 15, sono confermati. Sono invece annullati quelli fissati prima di questo orario che saranno ricalendarizzati insieme agli oltre 30mila a cui era stato cancellato l’appuntamento per via della sospensione cautelare. “Abbiamo fatto delle simulazioni – ha spiegato l’assessore – ipotizzando degli overbooking e confidiamo di poter recuperare entro una settimana gli oltre 30 mila appuntamenti rinviati nei tre giorni di sospensione. Sempre a partire da oggi saranno inviati gli sms di riprogrammazione degli appuntamenti rinviati che saranno inseriti gradualmente nel calendario”. “Sono soddisfatta per la conclusione positiva – ha proseguito Moratti – e siamo pronti a ripartire. Lo facciamo con fiducia e ci auguriamo che questo sia il sentimento di tutti i nostri cittadini. Le rassicurazioni che abbiamo avuto su AstraZeneca sono fondamentali perché la vaccinazione della popolazione lombarda entro l’estate non può prescindere dalla disponibilità di tutti i vaccini”.

“In ottemperanza alle indicazioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco – ha ricordato la vicepresidente – lunedì abbiamo dato disposizione di sospendere in via assolutamente cautelare la somministrazione del vaccino anti-Covid AstraZeneca su tutto il territorio regionale in attesa di ulteriori determinazioni da parte degli organi competenti. In queste ore abbiamo avuto rassicurazioni da Oms e dalla stessa Ema, oltre che dal mondo scientifico italiano e internazionale. Adesso è il momento di ripartire con rinnovata fiducia. Abbiamo intrapreso una fase fondamentale di questa battaglia contro la pandemia, è determinante il convincimento di tutti. Un approccio psicologico positivo nei confronti dei vaccini da parte di ognuno di noi può essere decisivo per vincere il Covid”. La vicepresidente apprezza le posizioni emerse nella conferenza stampa dell’Ema attraverso la voce della direttrice dell’Agenzia, Emer Cooke. “Dalle sue parole – ha concluso – ci è stato ribadito che il vaccino AstraZeneca è sicuro, efficace, i benefici sono superiori ai rischi e vengono escluse relazioni tra casi di trombosi e la somministrazione dei sieri. Vincere il Covid è fondamentale per permettere al nostro Paese di superare la crisi sanitaria, consentire la ripartenza economica, riappropriarci della nostra vita a livello sociale. I vaccini sono la nostra principale arma contro il coronavirus, non possiamo fermarci proprio ora che abbiamo a disposizione le armi per vincere questa guerra”. Il primo obiettivo per Regione Lombardia ora è “riavviare” l’agenda degli appuntamenti per le somministrazioni.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Giappone: una corte ordina il risarcimento per 128 vittime non riconosciute della malattia di Minamata

La sindrome causata dall’avvelenamento idrico da mercurio deve il suo nome alla cittadina giapponese dove fu scoperta a seguito di un disastro ecologico nel 1956

Ucraina, Johansson: “Dal Consiglio Ue mi aspetto una proroga della protezione temporanea fino al 2025”

La commissaria europea agli Affari interni aggiunge: "Siamo al fianco dell'Ucraina e degli ucraini fino a quando sarà necessario"

Tutte le differenze tra i carri armati tedeschi Panther e Leopard 2

Quando si tratta di armamento principale, elettronica e connessione in rete, i due corazzati differiscono in materia significativa

Il governo di transizione del Burkina Faso ha sventato un colpo di Stato

Il governo informa che "gli agenti e altri presunti attori coinvolti in questo tentativo di destabilizzazione sono stati arrestati e altri sono attualmente ricercati"

Nagorno-Karabakh: l’Artsakh cesserà di esistere dal primo gennaio 2024

In particolare, i residenti del Karabakh avranno il diritto di prendere una decisione indipendente sulla residenza dopo aver valutato le condizioni di reintegrazione presentate dall'Azerbaigian

Altre notizie

francia macron

Francia: Macron propone l’autonomia per la Corsica

"Sono favorevole affinché le specificità della comunità insulare corsa siano riconosciute nella Costituzione all'interno di un articolo proprio, quello di una comunità insulare storica, linguistica e culturale"

Migranti, Tajani: “Oggi parlerò con la ministra degli Esteri tedesca del ruolo delle Ong”

"Negli ultimi giorni non sono arrivati migranti né dalla Tunisia né dalla Libia: si va nella giusta direzione, grazie agli accordi diplomatici. Il lavoro certosino fatto con i Paesi di partenza sta dando risultati"

Migranti, von der Leyen: “Lampedusa dimostra che il sistema di asilo va cambiato”

"Serve trovare un nuovo accordo sul Patto migrazione e asilo nell'Unione europea"

Putin: “Lavoriamo a nuove armi nucleari, vogliamo garantire l’equilibrio strategico nel mondo”

Il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov: "Siamo pronti a negoziare ma vogliamo impedire la creazione di un regime nazista ostile ai nostri confini"
questura

Roma: uomo gambizzato con colpi di arma da fuoco, operato d’urgenza al Sant’Eugenio

Al momento sulla vicenda sta indagando la questura di Roma. Data la posizione dell'ospedale a cui l'uomo ha chiesto aiuto, è verosimile pensare che l'aggressione si avvenuta nel quadrante sud della Capitale