Banner Leonardo

Vaccini: l’Italia tocca quota 10 milioni di dosi somministrate

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono 10.018.265 i vaccini anti-Covid somministrati nel nostro Paese, l’89,1 per cento delle dosi finora consegnate, pari a 11.247.180 (7.668.180 Pfizer/BioNTech, 826.600 di Moderna e 2.752.400 di AstraZeneca), mentre ammonta a 3.143.159 il totale delle persone vaccinate a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino. Lo riferisce il bollettino elaborato da ministero della Salute, presidenza del Consiglio dei ministri e dal commissario straordinario al Covid-19, aggiornato alle 15.31 di oggi.


“10 milioni. Questo è il numero di dosi di vaccino somministrate ad oggi. Dobbiamo ancora accelerare, perché il vaccino è la vera strada per superare questa stagione così difficile. Grazie a tutto il personale sanitario che ogni giorno lavora a questo obiettivo”. Lo scrive su Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza. La somministrazione ha riguardato 5.980.588 donne e 4.037.677 uomini. Nel dettaglio, le dosi sono state somministrate a 3.006.829 operatori sanitari, 491.482 unità di personale non sanitario, 552.351 ospiti di strutture residenziali, 3.292.593 over 80, 2227.533 personale Forze armate, 1.000.998 personale scolastico e 1.446.479 altre categorie.

Per quanto riguarda la suddivisione territoriale, in testa in termini percentuali, la provincia autonomia di Bolzano con 106.011 dosi (il 97,1 per cento), il Veneto con 881.418 dosi (l’96,2 per cento) e il Molise con 63.295 dosi (il 94,6 per cento). La Lombardia è la Regione che finora ha somministrato più vaccini (1.592.537 dosi), seguita da Lazio (1.029.158 dosi) e Veneto (881.418 dosi).

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030

Expo 2030: vince l’Arabia Saudita con Riad, Roma è terza e si ferma a 17 voti

Con 29 voti Busan, città della Sud Corea, si è classificata seconda
Expo 2030

Expo 2030: Riad vince con 119 voti, Roma terza dopo Busan

"In Italia e Roma, in caso di vittoria alla competizione per Expo 2030, siamo pronti a prendere misure volte a garantire opportunità uguali"

La Camera approva il decreto Migranti: ecco le misure principali

Il testo passa adesso all’esame del Senato e deve essere convertito in legge, pena la decadenza, entro il prossimo quattro dicembre

Burkina Faso: almeno 40 morti nell’assalto jihadista alla città di Djibo

È di almeno 40 morti il bilancio del massiccio attacco jihadista avvenuto domenica scorsa nella città di Djibo, nella regione del Sahel, nel nord del ...

Trasporti, Sala: “La linea M1 sarà ripristinata entro sera”

La linea 1 della metropolitana sarà completamente ripristinata entro sera. Lo ha detto Giuseppe Sala, sindaco di Milano a margine del terzo appuntamen...

Altre notizie

India: usciti dalla galleria tutti i 41 lavoratori rimasti intrappolati per 17 giorni

Il primo ministro dell’India, Narendra Modi, in un post sul social network X si è felicitato per il salvataggio: un successo “che emoziona tutti”

Israele non è disposto a prolungare la tregua oltre dieci giorni

Israele non è disposto a prolungare il cessate il fuoco oltre 10 giorni. Lo riferisce il quotidiano israeliano “Haaretz”, citando un funzionario secon...

Intelligenza artificiale, Giorgetti: “Completato l’iter per l’avvio della Fondazione a Torino”

Posso annunciarvi che il Mef, insieme agli altri dicasteri coinvolti, ha completato l'iter per l'avvio della Fondazione che, avrà sede proprio qui a T...
Freetown - Sierra Leone

Sierra Leone, il ministro Bah: “Gli attacchi di domenica sono stati un tentativo di colpo di Stato”

Nel Paese prosegue intanto la caccia all’uomo per rintracciare i partecipanti all’azione di forza

La visita del ministro Urso per consolidare le relazioni commerciali con i Paesi del Golfo

In Qatar Urso ha illustrato le potenzialità dell’Italia come hub del gas europeo, nell’ambito del Piano Mattei