“Non sono in ritardo le produzioni ma in anticipo i vaccini. Servono macchinari particolari per organizzare un network di produzione. E’ in corso una ricognizione per ottenerli ma servono 4 o 6 mesi”. Lo ha detto il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, ai microfoni di “Radio Anch’io” su Rai Radio1. “Credo che si sia facendo tutto il possibile, il ministero dello Sviluppo economico sta lavorando bene con Aifa e le imprese”, ha aggiunto in riferimento all’incontro di ieri al Mise con il ministro Giorgetti. “Produrre un vaccino significa avere macchine particolari e mettere in atto processi particolari. Si sta facendo una ricognizione per vedere se ci sono le macchine, se sono compatibili e se possono essere modificate”, ha spiegato.
Secondo il presidente di Farmindustria bisogna “dare il tempo alle aziende, dobbiamo avere ancora un po’ di pazienza, nel frattempo dobbiamo organizzarci perché il piano vaccinazioni funzioni”. E sul vaccino Johnson & Johnson ha spiegato: “E’ stato trovato in tempi rapidissimi, ancora non è stato approvato dall’Ema. Ci siamo accordati per una consegna di 200 milioni di dosi entro la fine dell’anno. Ricordiamo che la richiesta è mondiale. Bisogna avere pazienza”, ha concluso Scaccabarozzi.
Intanto in Italia aumentano i nuovi casi di Covid -19 in Italia. Secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 20.884, a fronte dei 17.083 casi di ieri, per un totale di 2.976.274 casi. I tamponi sono stati 358.884, contro i 335.983 di ieri, con un rapporto test/positivi che sale al 5,8 per cento rispetto 5 per cento del giorno precedente. I deceduti sono 347, in aumento rispetto a ieri (343), per un totale dall’inizio della pandemia di 98.635. Gli attualmente positivi sono 437.421, con 19.763 ricoverati con sintomi e 2.411 in terapia intensiva. Sono poi 14.068 le persone guarite o dimesse, per un totale di 2.440.218 dall’inizio della pandemia.
Quanto alle regioni, quella con più casi di Covid è la Lombardia (4.590), seguita da Campania (2.635), Emilia Romagna (2.456) e Piemonte (1.537).
Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram