Banner Leonardo

Usa, Washington Post: “Nei documenti a Mar-a-Lago descritte le capacità nucleari di un Paese straniero”

Fonti anonime informate dei fatti hanno riferito che le “operazioni” descritte in alcuni dei documenti portati via dalla villa avrebbero “un grado di riservatezza tale da essere sconosciute a numerosi funzionari della sicurezza nazionale”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Tra i documenti sequestrati il mese scorso dal Federal Bureau of Investigation (Fbi) nella residenza dell’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a Mar-a-Lago, in Florida, ce ne sarebbe uno che descrive “le capacità di difesa militare di un Paese straniero, incluso il suo arsenale nucleare”. Fonti anonime informate dei fatti hanno riferito al “Washington Post” che le “operazioni” descritte in alcuni dei documenti portati via dalla villa avrebbero “un grado di riservatezza tale da essere sconosciute a numerosi funzionari della sicurezza nazionale”. Gli unici ad avere accesso a tali informazioni, secondo le fonti, sarebbero il presidente, il suo gabinetto e i gradi più elevati dell’amministrazione. Secondo il “Washington Post”, solo “poche dozzine di persone” sono a conoscenza di documenti del genere, che normalmente vengono custoditi sottochiave in apposite strutture governative. Le fonti non hanno specificato quale sarebbe il governo straniero le cui capacità nucleari sarebbero descritte all’interno di uno dei documenti, senza fornire ulteriori dettagli.


Pochi giorni fa, la giudice federale Aileen Cannon ha accolto una richiesta avanzata dai legali di Donald Trump, per affidare ad un perito speciale la revisione e la valutazione della natura dei documenti sequestrati. La sentenza ha disposto la nomina di un perito indipendente “per esaminare i materiali sottoposti a sequestro e ricercare oggetti e documenti di natura personale che potrebbero essere soggetti al privilegio esecutivo o alla segretezza che caratterizza i rapporti tra avvocato e cliente”. La decisione, inoltre, impedirà al governo statunitense di rivedere e utilizzare i materiali sequestrati nel quadro di indagini giudiziarie prima che la revisione sia conclusa. Trump ha intentato una causa legale contro l’Fbi il 22 agosto, in risposta al raid effettuato dall’agenzia a Mar-a-Lago. Nell’esposto presentato alla corte del Distretto meridionale della Florida, i legali dell’ex presidente Usa affermano che la perquisizione e il sequestro di documenti sono stati effettuati sulla base di un “mandato eccessivo”.

I rappresentanti di Trump hanno anche chiesto la nomina di un ufficiale giudiziario terzo che valuti i contenuti del mandato emesso dal dipartimento della Giustizia e dei presunti documenti secretati sequestrati dagli agenti. “Il presidente Trump vuole che il procuratore generale sappia che ha ricevuto sdegno da tutto il Paese dopo il raid: se c’è una parola per definire il sentimento diffuso, è ‘rabbia’, e vorremmo ci fosse comunicata qualunque cosa possiamo fare per abbassare il calore, per contenere la pressione”, afferma la documentazione presentata dalla squadra legale di Trump, che chiede anche la restituzione di ogni oggetto o articolo personale sequestrato dall’Fbi al di fuori del perimetro del mandato. “Il presidente Trump, come tutti i cittadini, è tutelato dal Quarto emendamento della Costituzione degli Stati Uniti. Le proprietà sequestrate in violazione dei suoi diritti costituzionali devono essere restituite immediatamente”, afferma l’esposto.

Nei giorni scorsi il dipartimento di Giustizia ha comunicato a Trump e ai suoi legali di voler sottoporre la documentazione sequestrata all’ex presidente a un cosiddetto “filter team”, composto di funzionari alle dipendenze del procuratore capo incaricato del caso. I legali di Trump affermano invece che i documenti sequestrati godano della “presunzione di riservatezza” in quanto materiale presidenziale, e per tale ragione debbano essere esaminati da una figura terza. Il dipartimento di Giustizia Usa ha pubblicato solo in parte l’affidavit con cui ha autorizzato il raid del mese scorso, da cui emerge che Trump è sospettato di essersi appropriato di documenti presidenziali secretati al termine del suo mandato quadriennale alla Casa Bianca. La natura di tali documenti è incerta, così come la reale entità dell’eventuale illecito commesso dall’ex presidente, che secondo alcuni esperti potrebbe rischiare l’ineleggibilità in vista delle prossime elezioni presidenziali. Trump e i suoi ex collaboratori sostengono invece che l’illecito contestato a Trump non sussista e non sia perseguibile, in quanto lo stesso Trump avrebbe dissecretato i documenti in questione ricorrendo ai suoi poteri presidenziali prima della conclusione del suo mandato alla Casa Bianca.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030

Expo 2030: vince l’Arabia Saudita con Riad, Roma è terza e si ferma a 17 voti

Con 29 voti Busan, città della Sud Corea, si è classificata seconda
Expo 2030

Expo 2030: Riad vince con 119 voti, Roma terza dopo Busan

"In Italia e Roma, in caso di vittoria alla competizione per Expo 2030, siamo pronti a prendere misure volte a garantire opportunità uguali"

La Camera approva il decreto Migranti: ecco le misure principali

Il testo passa adesso all’esame del Senato e deve essere convertito in legge, pena la decadenza, entro il prossimo quattro dicembre

Burkina Faso: almeno 40 morti nell’assalto jihadista alla città di Djibo

È di almeno 40 morti il bilancio del massiccio attacco jihadista avvenuto domenica scorsa nella città di Djibo, nella regione del Sahel, nel nord del ...

Trasporti, Sala: “La linea M1 sarà ripristinata entro sera”

La linea 1 della metropolitana sarà completamente ripristinata entro sera. Lo ha detto Giuseppe Sala, sindaco di Milano a margine del terzo appuntamen...

Altre notizie

India: usciti dalla galleria tutti i 41 lavoratori rimasti intrappolati per 17 giorni

Il primo ministro dell’India, Narendra Modi, in un post sul social network X si è felicitato per il salvataggio: un successo “che emoziona tutti”

Israele non è disposto a prolungare la tregua oltre dieci giorni

Israele non è disposto a prolungare il cessate il fuoco oltre 10 giorni. Lo riferisce il quotidiano israeliano “Haaretz”, citando un funzionario secon...

Intelligenza artificiale, Giorgetti: “Completato l’iter per l’avvio della Fondazione a Torino”

Posso annunciarvi che il Mef, insieme agli altri dicasteri coinvolti, ha completato l'iter per l'avvio della Fondazione che, avrà sede proprio qui a T...
Freetown - Sierra Leone

Sierra Leone, il ministro Bah: “Gli attacchi di domenica sono stati un tentativo di colpo di Stato”

Nel Paese prosegue intanto la caccia all’uomo per rintracciare i partecipanti all’azione di forza

La visita del ministro Urso per consolidare le relazioni commerciali con i Paesi del Golfo

In Qatar Urso ha illustrato le potenzialità dell’Italia come hub del gas europeo, nell’ambito del Piano Mattei