Banner Leonardo

Usa: sequestro a Mar-a-Lago, la giudice accoglie la richiesta di Trump per una perizia indipendente

La decisione impedirà al governo statunitense di rivedere e utilizzare i materiali sequestrati nel quadro di indagini giudiziarie prima che la revisione sia conclusa

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La giudice federale Aileen Cannon ha accolto una richiesta avanzata dai legali di Donald Trump, per affidare ad un perito speciale la revisione e la valutazione della natura dei documenti sequestrati il mese scorso dal Federal Bureau of Investigation (Fbi) a Mar-a-Lago, residenza privata dell’ex presidente degli Stati Uniti a Palm Beach, in Florida. Stando agli atti giudiziari, la giudice ha disposto la nomina di un perito indipendente “per esaminare i materiali sottoposti a sequestro e ricercare oggetti e documenti di natura personale che potrebbero essere soggetti al privilegio esecutivo o alla segretezza che caratterizza i rapporti tra avvocato e cliente”. La decisione impedirà al governo statunitense di rivedere e utilizzare i materiali sequestrati nel quadro di indagini giudiziarie prima che la revisione sia conclusa. Trump ha intentato una causa legale contro l’Fbi il 22 agosto, in risposta al raid effettuato dall’agenzia a Mar-a-Lago. Nell’esposto presentato alla corte del Distretto meridionale della Florida, i legali dell’ex presidente Usa affermano che la perquisizione e il sequestro di documenti sono stati effettuati sulla base di un “mandato eccessivo”.


I rappresentanti di Trump hanno anche chiesto la nomina di un ufficiale giudiziario terzo che valuti i contenuti del mandato emesso dal dipartimento della Giustizia e dei presunti documenti secretati sequestrati dagli agenti. “Il presidente Trump vuole che il procuratore generale sappia che ha ricevuto sdegno da tutto il Paese dopo il raid: se c’è una parola per definire il sentimento diffuso, è ‘rabbia’, e vorremmo ci fosse comunicata qualunque cosa possiamo fare per abbassare il calore, per contenere la pressione”, afferma la documentazione presentata dalla squadra legale di Trump, che chiede anche la restituzione di ogni oggetto o articolo personale sequestrato dall’Fbi al di fuori del perimetro del mandato. “Il presidente Trump, come tutti i cittadini, è tutelato dal Quarto emendamento della Costituzione degli Stati Uniti. Le proprietà sequestrate in violazione dei suoi diritti costituzionali devono essere restituite immediatamente”, afferma l’esposto.

Nei giorni scorsi il dipartimento di Giustizia ha comunicato a Trump e ai suoi legali di voler sottoporre la documentazione sequestrata all’ex presidente a un cosiddetto “filter team”, composto di funzionari alle dipendenze del procuratore capo incaricato del caso. I legali di Trump affermano invece che i documenti sequestrati godano della “presunzione di riservatezza” in quanto materiale presidenziale, e per tale ragione debbano essere esaminati da una figura terza. Il dipartimento di Giustizia Usa ha pubblicato solo in parte l’affidavit con cui ha autorizzato il raid del mese scorso, da cui emerge che Trump è sospettato di essersi appropriato di documenti presidenziali secretati al termine del suo mandato quadriennale alla Casa Bianca. La natura di tali documenti è incerta, così come la reale entità dell’eventuale illecito commesso dall’ex presidente, che secondo alcuni esperti potrebbe rischiare l’ineleggibilità in vista delle prossime elezioni presidenziali. Trump e i suoi ex collaboratori sostengono invece che l’illecito contestato a Trump non sussista e non sia perseguibile, in quanto lo stesso Trump avrebbe dissecretato i documenti in questione ricorrendo ai suoi poteri presidenziali prima della conclusione del suo mandato alla Casa Bianca.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

G20: l’India conclude la sua presidenza, Modi saluta “l’alba di un nuovo multilateralismo”

L’India conclude oggi il suo turno di presidenza del G20 e passa il testimone al Brasile. Il Paese asiatico, il suo governo e il suo leader, il primo ...

Decreto Migranti: sì definitivo dal Senato, ecco le misure principali

Composto da 13 articoli per un totale di 30 commi, il provvedimento interviene in materia di gestione dei flussi migratori e disciplina dell’immigrazione, di misure di prevenzione e diritto di asilo

Expo 2030, Conte: “L’Italia incassa un’umiliazione e Meloni fischietta indifferente”

"Lo avete notato anche voi? L’Italia incassa un’umiliazione sulla candidatura Expo e Giorgia Meloni fischietta indifferente, come se questa débâcle no...
armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

Altre notizie

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti