Banner Leonardo

Usa: scontro tra governo e Trump su chi dovrà svolgere la perizia dei documenti sequestrati a Mar-a-Lago

Stando ad alcuni documenti giudiziari depositati nella tarda serata di venerdì, le due parti hanno espresso opinioni differenti in merito ai compiti che dovrà svolgere il perito speciale, presentando due liste diverse di candidati

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il dipartimento della Giustizia e gli avvocati dell’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non sono riusciti a trovare un accordo su chi dovrà effettuare la perizia indipendente sui documenti sequestrati dal Federal Bureau of Investigation (Fbi) il mese scorso, in occasione della perquisizione alla villa di Trump a Mar-a-Lago, in Florida. Stando ad alcuni documenti giudiziari depositati nella tarda serata di venerdì, le due parti hanno espresso opinioni differenti in merito ai compiti che dovrà svolgere il perito speciale, presentando due liste diverse di candidati. Il dipartimento della Giustizia ha proposto Barbara Jones, ex giudice del tribunale del distretto meridionale di New York che ha svolto compiti analoghi anche in casi simili, tra cui una causa contro l’ex sindaco di New York, Rudy Giuliani, nel 2021; e Thomas Griffith, ex giudice del distretto di Columbia, nominato da George W. Bush. I legali di Trump hanno invece proposto Raymond Dearie, ex giudice del distretto orientale di New York, nominato da Ronald Reagan; e Paul Huck, ex vice procuratore generale dello Stato della Florida. La moglie di Huch, Barbara Lagoa, è stata nominata proprio da Trump all’incarico di giudice della Corte d’appello dell’undicesimo circuito di Atlanta, in Georgia.


La decisione finale sulla personalità che sarà chiamata a svolgere la perizia sarà presa dalla giudice Aileen Cannon, che nei giorni scorsi ha disposto la nomina di un perito speciale per esaminare i documenti sequestrati dall’Fbi a Mar-a-Lago. La perizia, tesa a verificare la natura dei documenti e ricercare materiali “di natura personale, che potrebbero essere soggetti al privilegio esecutivo o alla segretezza che caratterizza i rapporti tra avvocato e cliente”, impedirà al dipartimento della Giustizia di continuare ad esaminare i materiali nel quadro delle indagini sui documenti classificati che Trump avrebbe portato via dalla Casa Bianca al termine del suo mandato da presidente. Alla giudice Cannon spetterà anche stabilire i parametri entro i quali dovrà svolgersi la perizia. Negli atti depositati, il dipartimento della Giustizia ha proposto di fissare il 17 ottobre come termine ultimo per il completamento della perizia, mentre i legali di Trump hanno chiesto un periodo di 90 giorni dall’inizio delle verifiche.

Soprattutto, le due parti hanno espresso opinioni discordanti su quelli che dovranno essere nello specifico i compiti dell’esperto che effettuerà la perizia. Gli avvocati di Trump hanno chiesto che al perito venga garantito accesso a tutti i documenti sequestrati dall’Fbi (anche quelli classificati), oltre al potere di rimuovere tutti i materiali potenzialmente soggetti al privilegio esecutivo o alla segretezza del rapporto tra avvocato e cliente. Di contro, il dipartimento della Giustizia ha sottolineato che al perito dovrebbe essere concesso di esaminare solo i documenti non classificati. Inoltre, per il governo federale l’esperto non deve poter decidere arbitrariamente sulla possibilità di applicare o meno il privilegio esecutivo ai materiali che esaminerà. Inoltre, lo staff di Trump ha chiesto di impedire la partecipazione dei funzionari degli Archivi nazionali al processo di revisione: una condizione che il governo ha definito essenziale. Il dipartimento della Giustizia ha fatto anche ricorso in appello contro la perizia, nel tentativo di proseguire le indagini su Trump e sbloccare “un centinaio” di documenti classificati che altrimenti non potrebbe esaminare, almeno finché la perizia non sarà conclusa.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo

Altre notizie

Russia: la Corte suprema dichiara “illegale” il movimento Lgbti

La Corte suprema della Federazione russa ha riconosciuto come "illegale" il movimento sociale internazionale Lgbti in quanto "organizzazione estremist...

Sul volo di Meloni per Dubai anche una squadra di medici per curare i bambini palestinesi

"Sempre d’intesa con gli Emirati è previsto l’invio di medici pediatri italiani dagli ospedali Gaslini di Genova e Bambino Gesù di Roma per aiutare i ...
mercato natale

Germania: gli islamisti arrestati pianificavano un attentato contro il mercato di Natale di Leverkusen

I due giovani islamisti arrestati in Germania con l'accusa di preparare un attentato intendevano far esplodere un camion nel mercato di Natale di Leve...
vino wine week vini agroalimentare

Cina-Australia: i dazi sulle importazioni di vino saranno riviste da Pechino a partire da oggi

È quanto si apprende da una nota pubblicata dal dicastero, che fa seguito all'accordo raggiunto da Pechino e Canberra il mese scorso

Per Sanchez in Italia governa l’estrema destra. Tajani: “Da voi invece i secessionisti”

Il presidente del governo, Pedro Sanchez, ha affermato che in Italia governa "l'estrema destra" al contrario di quanto accade in Spagna, dove è stata ...