Banner Leonardo

Usa-Iran: rilasciati i cinque cittadini statunitensi detenuti a Teheran, sono in volo verso il Qatar

Il rilascio rientra nell'ambito di un più ampio accordo tra Washington e Teheran, che prevede anche la liberazione di cinque iraniani attualmente sotto custodia statunitense

Washington
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I cinque cittadini statunitensi detenuti dall’Iran sono stati liberati e si trovano a bordo di un volo da diretto da Teheran a Doha, in Qatar. Lo hanno confermato funzionari della Casa Bianca all’emittente “Cbs”. Tra i prigionieri figurano Siamak Namazi, Emad Shargi e Morad Tahbaz, tutti condannati a 10 anni di carcere con l’accusa di spionaggio, mentre gli altri due hanno voluto rimanere anonimi. Una volta atterrati a Doha, i detenuti saranno in seguito trasferiti sotto la custodia degli Stati Uniti e imbarcati su un aereo diretto a Washington, dove si riuniranno alle loro famiglie. Il rilascio rientra nell’ambito di un più ampio accordo tra Washington e Teheran, che prevede anche la liberazione di cinque iraniani attualmente sotto custodia statunitense.


Stando a quanto riferito in precedenza dalla “Cnn”, in base all’accordo tra Stati Uniti e Iran, 6 miliardi di dollari in fondi iraniani che erano stati detenuti in conti vincolati in Corea del Sud saranno trasferiti su conti vincolati presso banche in Qatar. Funzionari iraniani e statunitensi sono stati informati dal Qatar sul fatto che il denaro è stato trasferito dalla Svizzera a conti bancari a Doha, secondo una fonte informata sui dettagli della questione. Le stesse fonti hanno riferito alla “Cnn” che i fondi provengono dalle vendite di petrolio consentite e collocate su conti istituiti sotto l’amministrazione di Donald Trump. Funzionari dell’amministrazione Biden hanno sottolineato che i fondi trasferiti sui conti del Qatar potranno essere utilizzati dall’Iran solo per acquisti umanitari e ogni transazione sarà monitorata dal dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. Il rilascio dei cittadini Usa rappresenta una significativa svolta diplomatica dopo anni di complicati negoziati indiretti tra Washington e Teheran.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: l’Italia partecipa alla fiera Libya Build di Bengasi

E' presente anche uno spazio espositivo della Camera commercio italo-libica, guidata dal presidente Nicola Colicchi

Spagna: a Granada la due giorni di lavori che riunirà i leader europei, atteso il bilaterale Meloni-Scholz

Un’occasione per dibattere di alcuni dei principali dossier – dai migranti, alla politica di allargamento sino alla riforma del blocco comunitario

Terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Bergamo

Non si registrano al momento danni a cose e persone

Russia: il governo potrebbe revocare parzialmente il divieto all’export di gasolio

La possibile revoca delle restrizioni all'esportazione non riguarderà ancora la benzina

Partito popolare europeo: “Serve una missione navale Ue per riportare i migranti nei Paesi nordafricani”

"È l'unico modo per spezzare il modello di business delle bande criminali"

Altre notizie

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”
Dmitry Medvedev

Medvedev attacca: “L’Ue crede ancora che l’Ucraina esisterà nel 2030”

Il riferimento è al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha affermato che Kiev aderirà all'Unione europea entro il 2030