Banner Leonardo

Usa, Giappone, India e Australia istituiranno gruppi di lavoro su vaccini, tecnologie e clima

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il Quad intende rispondere alle “sfide decisive del nostro tempo” e guardare al futuro, cercando di sostenere la pace, la prosperità e la democrazia. A questo scopo saranno istituiti diversi gruppi di lavoro congiunti: sui vaccini, sulle tecnologie cruciali e sul clima. Inoltre, i rappresentanti dei quattro Paesi coinvolti – Australia, Giappone, India e Stati Uniti – si riuniranno con cadenza regolare. Questi gli elementi salienti del primo vertice dei leader, che si è tenuto oggi in videoconferenza e si è concluso con un comunicato congiunto. I partecipanti, il presidente statunitense Joe Biden, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga, l’indiano Narendra Modi e l’australiano Scott Morrison, si sono anche ripromessi di incontrarsi di persona entro la fine dell’anno.


Tra “le sfide globali più urgenti” vengono citati l’impatto economico e sanitario della pandemia, i cambiamenti climatici, il cyber-spazio, le tecnologie cruciali, la lotta al terrorismo, gli investimenti in infrastrutture di qualità, l’assistenza umanitaria e soccorso in caso di calamità e i domini marittimi. I leader del quattro Paesi si sono impegnati a collaborare sul fronte della sicurezza marittima, con particolare riferimento al Mar Cinese Orientale e Meridionale, richiamando il ruolo prioritario del diritto internazionale e in particolare della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos). Infine, è stato ribadito l’impegno per la completa denuclearizzazione della Corea del Nord in conformità con le risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’Onu.

“I nostri sforzi congiunti verso questa visione positiva sono nati da una tragedia internazionale, lo tsunami del 2004. Oggi, la devastazione globale provocata dal Covid-19, la minaccia del cambiamento climatico e le sfide alla sicurezza che la regione deve affrontare ci richiamano con rinnovato intento”, si legge nel primo dei cinque punti del comunicato. “Insieme, ci impegniamo a promuovere un ordine libero e aperto basato sulle regole, radicato nel diritto internazionale per promuovere la sicurezza e la prosperità e contrastare le minacce nell’Indo-Pacifico e oltre. Sosteniamo lo stato di diritto, la libertà di navigazione e di sorvolo, la risoluzione pacifica delle controversie, i valori democratici e l’integrità territoriale”, prosegue la nota. L’impegno è esteso alla collaborazione anche con altri partner, a cominciare dall’Associazione delle nazioni del Sud-est asiatico (Asean), centrale nella regione.

“Uniremo le forze per espandere la produzione di vaccini sicura, accessibile economicamente ed efficace e un accesso equo” a questi prodotti, hanno dichiarato i leader, riconoscendo che nessuno può essere al sicuro finché la pandemia continua a diffondersi. I comuni sforzi riguarderanno “le capacità mediche, scientifiche, finanziarie, di produzione e fornitura”, hanno annunciato. “Collaboreremo per rafforzare l’accesso equo ai vaccini per l’Indo-Pacifico, con uno stretto coordinamento con le organizzazioni multilaterali tra cui l’Organizzazione mondiale della sanità e il programma Covax”, hanno precisato. Al tempo stesso i quattro Paesi chiedono “una riforma dell’Organizzazione mondiale della sanità trasparente e orientata ai risultati”.

Le parti hanno riconosciuto il cambiamento climatico come “una priorità globale” e richiamato gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul contenimento dell’innalzamento della temperatura terrestre. Un lavoro congiunto sarà svolto in materia di “mitigazione, adattamento, resilienza, tecnologia, sviluppo delle capacità e finanziamento”. Ampio spazio è dedicato alle“tecnologie cruciali del futuro per garantire che l’innovazione sia coerente con un Indo-Pacifico libero, aperto, inclusivo e resiliente”. Su questo tema lavorerà un apposito gruppo di lavoro “per facilitare la cooperazione sugli standard internazionali e sull’innovazione”. “Per promuovere questi e altri obiettivi, raddoppieremo il nostro impegno nel coinvolgimento nel Quad”, hanno sintetizzato i leader.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Germania: dal 2026 stop ai prestiti allo sviluppo per la Cina

La ministra della Cooperazione economica e dello Sviluppo, Svenja Schulze, ha dichiarato: “Non trattiamo più la Cina come un Paese in via di sviluppo”
Fitto, a giorni chiederemo la quarta rata

Pnrr, Fitto: “Soddisfatto per l’esito degli incontri, la cabina di regia è uno strumento prezioso”

Obiettivo di queste riunioni è stato condividere lo stato generale di attuazione del Piano, la roadmap del governo in vista delle prossime scadenze e valutare le proposte provenienti dalle organizzazioni rappresentative del partenariato economico e sociale

Migranti, “Die Welt”: Il governo italiano non può dirsi sorpreso dai finanziamenti della Germania alle Ong

Il quotidiano tedesco: "Con questo attacco alla Germania, Meloni cerca un capro espiatorio da presentare ai propri elettori per l'aumento degli arrivi di migranti sul territorio italiano"

Nord Stream, i media tedeschi: “Provengono tutti dall’Ucraina i sospetti sabotatori”

Al centro delle ricerche vi è lo yacht “Andromeda” che, secondo la Procura generale federale, sarebbe stato impiegato da un equipaggio di sei persone negli attacchi dinamitardi contro i Nord Stream

Eliseo: Macron e Meloni convergono sulla necessità di trovare una soluzione europea alla questione migratoria

Il presidente del Consiglio italiano e il presidente della Repubblica francese avranno occasione di incontrarsi nuovamente il 29 settembre a Malta per il decimo summit dei Paesi del sud dell'Unione europea e il 4 ottobre a Granada durante una riunione informale del Consiglio europeo

Altre notizie

armenia azerbaijan

Karabakh: gli aiuti umanitari inviati dall’Azerbaigian ai residenti armeni della regione

Il 22 settembre, il Ministero dell'Emergenza ha inviato due camion contenenti 40 tonnellate di prodotti alimentari e sanitari e due camion pieni di pane per i residenti armeni attraverso la strada operativa Aghdam-Asgaran-Khankendi

Roma: scia di sangue a San Lorenzo, ferisce con una grossa forbice tre persone, arrestato 33enne

La vicenda si è arricchita di altri due tasselli quando una volante è intervenuta in via dei Volsci dove un 35enne italiano era stato gravemente ferito al corpo e alla testa: nella stessa via un altro giovane si è fatto medicare per ferite alle braccia e a una gamba
Russia petrolio russo

Russia, Wsj”: Le carenze di combustibili fossili creano tensioni tra il Cremlino e le aziende energetiche

La situazione è diventata più critica nelle ultime settimane, dopo che l’aumento dei prezzi del carburante, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese, hanno portato il governo di Mosca a limitare in maniera significativa le esportazioni di benzina e diesel

Il convertitore catalitico: a cosa serve e come evitare guasti

Gli occhi più attenti e interessati ad auto e motori avranno notato, in molte auto, una sorta di rigonfiamento sul tubo di scarico, una caratteristica...

Egitto: la crisi economica fa anticipare il voto presidenziale

Non sono attese novità di rilievo e appare scontata la vittoria del capo dello Stato in carica