Banner Leonardo

Uruguay, Expo Prado: oltre 86 mila visitatori al Padiglione Italia

La facciata, progettata dall’architetto italiano Matteo Fantoni, è stata realizzata recuperando 4 mila bottiglie di plastica usate, con il coinvolgimento dell’Istituto di Cultura e della Scuola Italiana di Montevideo nell’ottica della sensibilizzazione alla gestione consapevole dei rifiuti

Montevideo
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono oltre 86.000 le persone che in dieci giorni hanno visitato il Padiglione Italia alla ‘Expo Prado’, la principale fiera dell’Uruguay. Lo riferisce l’Ambasciata d’Italia dando conto del lavoro svolto in collaborazione con la locale Camera di commercio bilaterale per assicurare la quarta partecipazione consecutiva all’evento, con un padiglione all’insegna della sostenibilità ambientale. La facciata, progettata dall’Architetto italiano Matteo Fantoni, è stata realizzata recuperando quattromila bottiglie di plastica usate, con il coinvolgimento dell’Istituto di Cultura e della Scuola Italiana di Montevideo nell’ottica della sensibilizzazione alla gestione consapevole dei rifiuti. Inaugurato alla presenza del Ministro uruguaiano dell’Agricoltura Fernando Mattos, il Padiglione ha ospitato quattordici imprese italiane o importatrici di prodotti italiani attive in Uruguay in diversi settori merceologici (agroalimentare, veicoli commerciali, moto, logistica, tecnologie per il legno, tecnologie ortopediche). Alla promozione del ‘made in Italy’ si è associato un ricco cartellone di musica e danze italiane che ha contribuito al successo di pubblico e una serie di dimostrazioni di cucina finalizzate a promuovere la cultura gastronomica italiana e i suoi prodotti.


Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”

Medio Oriente: nel 2022 oltre 1.110 palestinesi hanno lasciato la Cisgiordania per la violenza dei coloni

E' quanto si legge in un rapporto pubblicato dall’ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite

Ucraina, Biden annuncia un nuovo pacchetto di aiuti militari. Trenta repubblicani Usa si oppongono: “No all’...

I parlamentari contestano che il governo ha preso un “impegno a tempo indeterminato” nei confronti di Kiev, senza però avere “una strategia chiara”

Usa, un gruppo di parlamentari repubblicani contesta l’invio di nuove armi in Ucraina

Il documento, indirizzato alla Casa Bianca, è stato firmato da 23 deputati e sei senatori

Roma, via Gianicolense come un torrente: problemi alla circolazione

L’acqua, proveniente quasi certamente dalla rottura di un conduttura, ha trasformato in un torrente la corsia e creato timore tra gli automobilisti

Altre notizie

L’ambasciatore di Kiev in Brasile: Zelensky ha rinnovato l’invito a Lula a conoscere il dolore ucraino

I due capi di stato si sono incontrati per circa un'ora in un bilaterale celebrato a margine dei lavori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York

Roma: ripristinare la legalità a Tor Bella Monaca, le istituzioni unite si mobilitano

Sono due le situazioni da aggredire per togliere spazio ai clan secondo don Antonio Coluccia: il traffico di droga e il racket delle occupazioni delle case popolari

Migranti, Mattarella: “No a soluzioni tampone o approssimative, il problema non si risolve ignorandolo”

"Bisogna dunque raccogliere la sfida e farlo senza dimenticare che le migrazioni sono un fenomeno globale da approfondire con una visione di futuro"

Caivano, Mantovano: “L’impegno del governo è dare opportunità diverse a questo territorio”

Il sottosegretario snocciola i dati: “Il reddito medio di Caivano per famiglia è di 14 mila euro all’anno ed è inferiore a quello della provincia di Napoli; il tasso di disoccupazione è del 36 per cento, mentre in Italia è dell’11 per cento; il tasso di disoccupazione giovanile è del 66 per cento, nel resto d'Italia il 35"

Stoltenberg: “Abbiamo provato a trattare con Putin prima della guerra, ma non è stato possibile”

"Il giorno dell'invasione abbiamo attivato i nostri piani di difesa, dispiegando più forze nella parte orientale dell'alleanza. Adesso ci sono più forze, infrastrutture, aerei, truppe della Nato nella parte orientale dell'Alleanza si quante ci siano mai state"