Gli scatti senza tempo di Richard Avedon viaggiano impressi sui vagoni di un treno in direzione Palermo. E’ un Intercity speciale quello di Trenitalia che porta su di sé Carmen dell’Orefice o Jean Shrimpton, le super modelle e attrici immortalate in bianco e nero dal fotografo di fama internazionale, scomparso nel 2004 e oggi riprodotte sulle carrozze fucsia del treno che le porta verso la loro prossima destinazione: la Galleria di arte moderna di Palermo. “Richard Avedon Relationships” è la mostra in programma fino al 30 luglio 2023, che racchiude 106 scatti che ritraggono le modelle più conosciute del Novecento viste attraverso gli occhi del fotografo americano. Dai Beatles, a Bob Dylan, Marylin Monroe, Andy Warhol e gli italiani Michelangelo Antonioni e Sofia Loren.
In linea con il claim “il Gruppo Fs fa viaggiare la cultura”, la mostra si sposta da Milano a Palermo: su due carrozze del treno sarà infatti possibile ammirare una carrellata di scatti che letteralmente correranno lungo il tragitto sino ad arrivare a destinazione, mentre la decorazione interna di tavoli e pannelli sarà con i colori e le stesse grafiche della mostra. Al momento dell’attraversamento dello Stretto di Messina, poi, le due carrozze prenderanno destinazioni diverse, verso Palermo e Siracusa, come a voler diffondere l’arte di Avedon nel modo più ampio possibile. Il viaggio inaugurale è stato presentato questa mattina alla stazione Termini di Roma, alla presenza dell’amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi.
“Un impegno grosso e su vari fronti. Il primo è il sud perché questo è un treno che da Milano arriva a Palermo e Sicacusa – ha spiegato Corradi -. Il secondo è la cultura perché su questo treno noi iniziamo a far vedere le fotografie di Avedon che poi si vedranno alla Gam di Palermo. E poi – ha aggiunto – i giovani, perché stiamo anche aiutando la scuola ad avvicinarsi alla cultura, attraverso anche un accordo con cui supportiamo e spingiamo i ragazzi delle medie ad avvicinarsi, tramite il treno, alla mostra e possano vederla”. Il treno “continuerà a girare – ha sottolineato Corradi – e chiunque lo prenderà nei prossimi due mesi avrà la possibilità di iniziare a vedere qualcosa della mostra”. Ferrovie dello Stato Italiane, infatti, a dimostrazione del suo impegno costante per la diffusione della cultura, coinvolgerà due classi (III A e I H) di scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale Silvio Boccone di Palermo in due visite guidate della mostra.
Un’iniziativa “che mira a creare un’unione culturale fra territori: portare in Sicilia una mostra molto importante, di un fotografo di fama mondiale”, ha proseguito direttore della comunicazione del Gruppo Fs, Luca Torchia. Si chiama “skateholder engagement”, “è l’impegno del Gruppo Fs sui territori per far avere loro delle esperienze culturali, musicali, cinematografiche, che altrimenti non potrebbero avere. Un modo per far sentire la vicinanza del gruppo ferrovie dello Stato proprio ai cittadini di quei territori dove noi insistiamo molto con le nostre attività infrastrutturali – ha aggiunto -. La Sicilia è una Regione chiave, insieme alla Calabria, per costruire il collegamento europeo Palermo-Berlino, che con il ponte assume una veste stabile. Un luogo dove noi investiremo per creare il potenziamento e raddoppiamento della linea in alta velocità Palermo- Catania-Messina; e quindi una Regione che sta all’attenzione del Gruppo non solo per i grandi investimenti infrastrutturali ma anche per portare, come in questo caso, iniziative culturali di rilievo”, ha concluso Torchia.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram