Banner Leonardo

Uganda, il presidente Museveni firma la legge anti-gay: prevista la pena di morte per i reati più gravi

Il provvedimento è stato condannato da Stati Uniti, Unione europea e dai gruppi internazionali per i diritti umani, ma gode di un ampio sostegno pubblico nel Paese africano

Kampala
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, ha firmato un controverso disegno di legge che prevede misure draconiane contro l’omosessualità, sebbene leggermente meno dure rispetto al provvedimento approvato in prima lettura nel marzo scorso dal Parlamento. È quanto si legge in una nota della presidenza pubblicata su Twitter. In base al nuovo disegno di legge, il reato di omosessualità è ora limitato agli atti sessuali gay e le persone condannate rischiano l’ergastolo. La normativa prevede anche la pena di morte per reati aggravati, nei casi di abuso sessuale nei confronti di un minore, di una persona disabile o qualora la vittima di abuso sia contagiata da una malattia permanente.


I cittadini saranno inoltre tenuti a denunciare alle autorità qualsiasi forma di abuso omosessuale nei confronti di bambini o altre persone vulnerabili. La legge, nella sua versione iniziale, criminalizzava l’identificazione come minoranza sessuale, ma Museveni ha sostenuto che ciò avrebbe portato all’arresto e al perseguimento di persone solo per il loro aspetto fisico e ha pertanto operato un emendamento al provvedimento iniziale. Il disegno di legge è stato condannato da Stati Uniti, Unione europea e dai gruppi internazionali per i diritti umani, ma gode di un ampio sostegno pubblico in Uganda. È probabile che ora la legge venga impugnata in tribunale. Un simil provvedimento fu abrogato dalla Corte costituzionale ugandese nel 2014.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Elon Musk

L’Ue contro X: “E’ la piattaforma con il maggior numero di messaggi di disinformazione”

Secondo la vicepresidente della Commissione europea, Vera Jourova, "Musk deve rispettare le norme"
Metsola

Ucraina, Metsola al ‘The Guardian’: “Non escludiamo nulla per far entrare Kiev nell’Ue”

La presidente del Parlamento europeo ha sottolineato di aspettarsi che gli Stati membri "avviino i negoziati formali con l'Ucraina già a dicembre, prima di Natale"

Cile, Boric a ottobre in Cina: “Pechino ci ha trattato con rispetto”

"Ciò che possiamo chiedere a tutti è il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani"

Polonia: il missile trovato a Przewodow era della contraerea ucraina

Gli esperti polacchi al quotidiano "Rzeczpospolita": "La conclusione è stata raggiunta malgrado la mancanza di collaborazione da parte di Kiev"

Stretta sui migranti: nel pomeriggio pre Consiglio dei ministri a palazzo Chigi

Le misure sarebbero necessarie a far fronte all’aumento degli sbarchi

Altre notizie

saied tunisia

Tunisia: Saied rinvia la visita della delegazione della Commissione europea nel Paese

Lo scorso 14 settembre, la Tunisia aveva respinto una delegazione della commissione Affari esteri del Parlamento europeo

Usa e Kenya siglano un accordo di cooperazione quinquennale nel settore della Difesa

L'accordo prevede l'addestramento delle forze armate di Nairobi e una collaborazione negli sforzi di pace e sicurezza all'interno del Paese

Marocco: sciopero nazionale dei medici il cinque ottobre

Le associazioni hanno dichiarato che "il ministero ritarda nell'attuazione del suo impegno, che prevede la regolarizzazione dello status dei suoi dipendenti in possesso di un dottorato"

Siria: almeno 25 morti negli scontri a Deir ez Zor tra Forze democratiche e milizie locali

Combattimenti sporadici sono ancora in corso, ma prevale una relativa tregua
riscaldamento globale

La domanda di combustibili fossili deve diminuire di un quarto entro il 2030 per limitare il riscaldamento globale

Il dato è emerso da una valutazione annuale dell'Agenzia internazionale per l'energia