Banner Leonardo

Ue, Vestager: “La Banca europea degli investimenti va riformata”

"Voglio che la banca sia la banca di tutti i Paesi, grandi e piccoli. In questo senso, vorrei prima di tutto completare il lungo processo di coesione. Si tratta di un impegno che ancora non abbiamo pienamente mantenuto"

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Margrethe Vestager, per nove anni commissaria europea alla Concorrenza, ora è in corsa per la Banca europea degli investimenti (Bei). “La banca deve assumere un ruolo più strategico, in linea con i cambiamenti strategici dell’Europa”. Attualmente i maggiori beneficiari dei finanziamenti della Bei sono nell’ordine la Spagna, l’Italia e la Francia. “Voglio che la banca sia la banca di tutti i Paesi, grandi e piccoli. In questo senso, vorrei prima di tutto completare il lungo processo di coesione. Si tratta di un impegno che ancora non abbiamo pienamente mantenuto. Credo sia anche urgente migliorare la rete di infrastrutture transfrontaliere in Europa. Più in generale, vorrei che la Bei intervenisse là dove il mercato sta fallendo”. Alcuni Paesi, come la Francia, vorrebbero ampliare il campo d’azione della banca, finanziando progetti nel nucleare o nella difesa: “Non ho dubbi morali. Sono molto pragmatica. Vedo solo un problema. Sono pronta a finanziare nuovi settori, ma non possiamo trasformare la Bei in un campo di battaglia politico. In questo senso, il nucleare rimane un argomento controverso. Non vi è consenso politico. Un’ultima annotazione: so bene che quando uso la corrente elettrica nel mio Paese, la Danimarca, una parte dell’elettricità è prodotta da centrali nucleari in Svezia”. Anche sul versante militare la questione è più complessa di quanto si pensi solitamente.


“Il concetto stesso di uso doppio (dual use in inglese) del materiale sta cambiando. In passato, le invenzioni militari sarebbero state usate a fini civili. Oggi le cose vanno anche nel senso inverso. È un tema che andrà discusso”. Sempre a proposito di tecnologia, il ritardo europeo rispetto alla Cina o agli Stati Uniti rimane enorme, malgrado gli sforzi di questi anni: “Non posso giudicare il ruolo della Bei in questo frangente. Credo però che vi sia un fallimento del mercato nel finanziare il passaggio di innovazioni dallo stadio di prototipo alla produzione in serie. In molti casi, le imprese possono ottenere aiuti dagli Stati Uniti, dall’Arabia Saudita, da Singapore, quasi mai dall’Europa. La banca ha certo un ruolo da giocare in questo campo”. Per quel che riguarda infine la possibilità di usare denaro comunitario per investire nel capitale di aziende all’avanguardia: “Già oggi il Consiglio europeo per l’Innovazione sta investendo circa 10 miliardi di euro. Ha creato una decina di ‘aziende unicorno’ e un centinaio di attività economiche del valore di oltre 100 milioni di euro. La necessità è ovvia. Anche il percorso da seguire è ovvio, in modo da rendere l’Europa più dinamica e progredita”, ha concluso Vestager.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030

Expo 2030: vince l’Arabia Saudita con Riad, Roma è terza e si ferma a 17 voti

Con 29 voti Busan, città della Sud Corea, si è classificata seconda
Expo 2030

Expo 2030: Riad vince con 119 voti, Roma terza dopo Busan

"In Italia e Roma, in caso di vittoria alla competizione per Expo 2030, siamo pronti a prendere misure volte a garantire opportunità uguali"

La Camera approva il decreto Migranti: ecco le misure principali

Il testo passa adesso all’esame del Senato e deve essere convertito in legge, pena la decadenza, entro il prossimo quattro dicembre

Burkina Faso: almeno 40 morti nell’assalto jihadista alla città di Djibo

È di almeno 40 morti il bilancio del massiccio attacco jihadista avvenuto domenica scorsa nella città di Djibo, nella regione del Sahel, nel nord del ...

Trasporti, Sala: “La linea M1 sarà ripristinata entro sera”

La linea 1 della metropolitana sarà completamente ripristinata entro sera. Lo ha detto Giuseppe Sala, sindaco di Milano a margine del terzo appuntamen...

Altre notizie

India: usciti dalla galleria tutti i 41 lavoratori rimasti intrappolati per 17 giorni

Il primo ministro dell’India, Narendra Modi, in un post sul social network X si è felicitato per il salvataggio: un successo “che emoziona tutti”

Israele non è disposto a prolungare la tregua oltre dieci giorni

Israele non è disposto a prolungare il cessate il fuoco oltre 10 giorni. Lo riferisce il quotidiano israeliano “Haaretz”, citando un funzionario secon...

Intelligenza artificiale, Giorgetti: “Completato l’iter per l’avvio della Fondazione a Torino”

Posso annunciarvi che il Mef, insieme agli altri dicasteri coinvolti, ha completato l'iter per l'avvio della Fondazione che, avrà sede proprio qui a T...
Freetown - Sierra Leone

Sierra Leone, il ministro Bah: “Gli attacchi di domenica sono stati un tentativo di colpo di Stato”

Nel Paese prosegue intanto la caccia all’uomo per rintracciare i partecipanti all’azione di forza

La visita del ministro Urso per consolidare le relazioni commerciali con i Paesi del Golfo

In Qatar Urso ha illustrato le potenzialità dell’Italia come hub del gas europeo, nell’ambito del Piano Mattei