Banner Leonardo

Ue, Vestager: “Commissione adotta quadro temporaneo di crisi per uso flessibilità”

"In questo momento critico l'Unione europea continua a stare dalla parte dell'Ucraina e del suo popolo. Dobbiamo opporci a questa invasione crudele perché è in gioco anche la nostra libertà", ha dichiarato la vicepresidente Margrethe Vestager

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Commissione europea oggi ha adottato un quadro temporaneo di crisi per consentire agli Stati membri di utilizzare la flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato per sostenere l’economia nel contesto dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. “In questo momento critico l’Unione europea continua a stare dalla parte dell’Ucraina e del suo popolo. Dobbiamo opporci a questa invasione crudele perché è in gioco anche la nostra libertà”, ha dichiarato la vicepresidente Margrethe Vestager. “Le sanzioni adottate dall’Ue e dai suoi partner internazionali hanno colpito duramente l’economia russa. Queste sanzioni colpiscono anche l’economia europea e continueranno a farlo nei prossimi mesi”, ha spiegato. “Dobbiamo mitigare l’impatto economico di questa guerra e sostenere le aziende e i settori gravemente colpiti. E dobbiamo agire in modo coordinato”, ha sottolineato ancora Vestager. In quest’ottica, la Commissione permetterà agli Stati membri di utilizzare la flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato “per affrontare questa situazione senza precedenti, proteggendo al contempo la parità di condizioni nel mercato unico”.


Vestager ha spiegato che “il quadro di crisi temporaneo integra l’attuale strumentario per gli aiuti di Stato con molte altre possibilità già a disposizione degli Stati membri, come le misure che prevedono il risarcimento alle imprese per i danni direttamente subiti a causa di circostanze eccezionali e le misure delineate nelle comunicazioni della Commissione sugli sviluppi del mercato dell’energia”. Il nuovo quadro consentirà agli Stati membri di “concedere importi limitati di aiuto alle imprese colpite dalla crisi attuale o dalle relative sanzioni e controsanzioni; garantire che rimanga disponibile alle imprese una liquidità sufficiente; e compensare le imprese per i costi aggiuntivi sostenuti a causa dei prezzi eccezionalmente alti del gas e dell’elettricità”, ha illustrato Vestager. “Questi tipi di misure saranno disponibili anche per le aziende che si qualificano come in difficoltà, dato che possono avere un bisogno acuto di liquidità a causa delle circostanze attuali, che arrivano sulla scia della pandemia del coronavirus”, ha chiarito la vice presidente. “Le entità controllate dalla Russia sottoposte a sanzioni saranno escluse dal campo di applicazione di queste misure”, ha specificato.

Per fare un esempio: se gli Stati membri vogliono minimizzare l’impatto del forte aumento dei costi dei fattori produttivi, “possono introdurre immediatamente schemi per concedere fino a 400 mila euro per ogni azienda colpita” dalla crisi. “La Commissione è pronta a lavorare immediatamente con gli Stati membri per trovare soluzioni praticabili che preservino questa parte importante della nostra economia, utilizzando la piena flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato”, ha continuato Vestager. “Al fine di preservare la parità di condizioni nel mercato unico, il nuovo quadro di crisi temporaneo include una serie di garanzie. Gli Stati membri sono anche invitati a includere requisiti di sostenibilità per la concessione di aiuti per i costi energetici aggiuntivi legati ai prezzi elevati di gas ed elettricità. La Commissione continuerà a monitorare la situazione e a fornire il sostegno necessario ai governi e ai cittadini”, ha concluso la vice presidente.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030

Expo 2030: Riad vince con 119 voti, Roma terza dopo Busan

"In Italia e Roma, in caso di vittoria alla competizione per Expo 2030, siamo pronti a prendere misure volte a garantire opportunità uguali"

La Camera approva il decreto Migranti: ecco le misure principali

Il testo passa adesso all’esame del Senato e deve essere convertito in legge, pena la decadenza, entro il prossimo quattro dicembre

Burkina Faso: almeno 40 morti nell’assalto jihadista alla città di Djibo

È di almeno 40 morti il bilancio del massiccio attacco jihadista avvenuto domenica scorsa nella città di Djibo, nella regione del Sahel, nel nord del ...

Trasporti, Sala: “La linea M1 sarà ripristinata entro sera”

La linea 1 della metropolitana sarà completamente ripristinata entro sera. Lo ha detto Giuseppe Sala, sindaco di Milano a margine del terzo appuntamen...

India: usciti dalla galleria tutti i 41 lavoratori rimasti intrappolati per 17 giorni

Il primo ministro dell’India, Narendra Modi, in un post sul social network X si è felicitato per il salvataggio: un successo “che emoziona tutti”

Altre notizie

Israele non è disposto a prolungare la tregua oltre dieci giorni

Israele non è disposto a prolungare il cessate il fuoco oltre 10 giorni. Lo riferisce il quotidiano israeliano “Haaretz”, citando un funzionario secon...

Intelligenza artificiale, Giorgetti: “Completato l’iter per l’avvio della Fondazione a Torino”

Posso annunciarvi che il Mef, insieme agli altri dicasteri coinvolti, ha completato l'iter per l'avvio della Fondazione che, avrà sede proprio qui a T...
Freetown - Sierra Leone

Sierra Leone, il ministro Bah: “Gli attacchi di domenica sono stati un tentativo di colpo di Stato”

Nel Paese prosegue intanto la caccia all’uomo per rintracciare i partecipanti all’azione di forza

La visita del ministro Urso per consolidare le relazioni commerciali con i Paesi del Golfo

In Qatar Urso ha illustrato le potenzialità dell’Italia come hub del gas europeo, nell’ambito del Piano Mattei

Pnrr, via libera dalla Commissione Ue alla quarta rata da 16,5 miliardi di euro per l’Italia

Gli investimenti compresi in questa richiesta di pagamento riguardano un'ampia gamma di settori, quali l'efficienza energetica degli edifici, le infrastrutture per l'idrogeno, l'assistenza all'infanzia, la transizione digitale, la mobilità sostenibile e l'inclusione sociale