Banner Leonardo

Ucraina, Scholz: “Putin può porre fine alla guerra con un solo ordine”

"Putin deve capire che gli Stati membri dell'Onu prendono sul serio il loro principi e non vedono più alcuno spazio per revisionismo e imperialismo nel mondo multipolare"

Berlino
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente russo, Vladimir Putin, può porre fine alla guerra che ha mosso contro l’Ucraina “in qualsiasi momento, con un solo ordine”. La Russia è “responsabile” del conflitto. È quanto dichiarato dal cancelliere tedesco, Olaf Scholz, durante il discorso che ha tenuto alla 78ma Assemblea generale dell’Onu, in corso a New York. Come riferisce il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, il capo del governo federale è poi tornato a mettere in guardia contro “soluzioni fasulle” per la guerra nell’ex repubblica sovietica che hanno “la parola pace soltanto nel nome”. Al riguardo, Scholz ha evidenziato che “la pace senza libertà significa oppressione, la pace senza giustizia si chiama diktat” è ciò “deve essere finalmente compreso anche a Mosca”. Affinché ponga fine alla guerra in Ucraina, Putin deve capire che gli Stati membri dell’Onu prendono “sul serio” il loro principi e non vedono più “alcuno spazio per revisionismo e imperialismo nel mondo multipolare del 21mo secolo”.


Scholz ha ricordato che la Repubblica federale tedesca e la Repubblica democratica tedesca aderirono all’Onu 50 anni fa, sulla base di tre requisiti: “la rinuncia alla violenza come mezzo politico, il rifiuto di qualsiasi forma di revisionismo compresa la modifica dei confini, e l’impegno alla cooperazione al di là delle divisioni”. Il cancelliere ha quindi sottolineato che la Germania riunificata continua a sentirsi impegnata verso questi ideali. Nel citare Willy Brandt, cancelliere dal 1969 al 1974, Scholz ha affermato: “In un mondo in cui tutti dipendono sempre più da tutti gli altri, la politica di pace non deve fermarsi alla propria porta di casa”. Per tale motivo, è necessaria più cooperazione e non meno, come talvolta si auspica oggi con espressioni quali “disaccoppiamento” o “collaborazione soltanto tra chi la pensa allo stesso modo”. Per il capo del governo federale, “questo è l’unico modo per ridurre i rischi di dipendenze eccessivamente unilaterali”. Ciò è ancora più vero in un mondo multipolare, che non è un nuovo ordine internazionale, ma una descrizione della situazione. Al riguardo, Scholz ha osservato che è un errore associare la multipolarità che “i Paesi più piccoli siano il cortile dei più grandi”.

Il cancelliere ha quindi chiesto una riforma del Consiglio di sicurezza dell’Onu, sostenendo che “l’Africa merita più peso, così come l’Asia e l’America Latina” e ha evidenziato che, nell’organo esecutivo delle Nazioni Unite, “nessun Paese dovrebbe bloccare negoziati a tempo indeterminato con massime richieste”. A ogni modo, spetta all’Assemblea generale decidere sulla riforma del Consiglio di sicurezza, ha affermato Scholz, senza un esplicito riferimento ai piani della Germania per un seggio permanente. Nel richiedere sostegno alla candidatura del suo Paese come membro non permanente del Consiglio di sicurezza per il 2027-2028, il cancelliere ha infine dichiarato che la Repubblica federale tedesca vuole assumersi la responsabilità in tale ruolo fino alla riforma dell’organo oesecutivo dell’Onu.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Patto di stabilità, Gentiloni: “Accordo entro domani al 51 per cento”

Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis conferma: "Intesa possibile tra oggi e domani"

Putin: “Le azioni occidentali distruggono il sistema di relazioni economiche”

"Siamo la più grande economia europea e in termini di crescita siamo ora davanti a tutti i principali Paesi dell'Ue"

Germania, “Bild”: il bilancio per il 2024 non verrà approvato prima della fine dell’anno

Il quotidiano riferisce di un messaggio telefonico che Katja Mast, deputata del Partito socialdemocratico tedesco (Spd), ha inviato agli altri parlamentari
nuova via della seta

L’Italia lascia la Nuova via della seta, cooperazione e dialogo proseguiranno tramite il partenariato strategico

La disdetta del protocollo d’intesa firmato nel 2019 dall’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata notificata tramite una “nota verbale” fatta pervenire dal ministero degli Esteri all’ambasciata cinese in vista del 23 dicembre, termine ultimo per impedire un tacito rinnovo dell’accordo per un altro quinquennio

Medio Oriente: Israele bombarda la moschea Al Awda nel nord di Gaza

Haniyeh (Hamas): "Un nuovo negoziato solo dopo lo stop all'operazione militare di Israele a Gaza"

Altre notizie

Germania: nozze d’argento per il cancelliere Scholz nel mezzo della crisi di bilancio

Sposata da esattamente 25 anni, la coppia celebrerà l'anniversario in forma “molto privata” questa sera
ferrovie fs

Da Fs 13,4 miliardi di euro di investimenti per la mobilità della Calabria

Gli investimenti previsti dal piano industriale del gruppo ma anche grazie ai fondi del Pnrr, riguarderanno tutti i Poli di business

Privatizzazione impresa igienico-sanitaria di San Paolo: via ibera tra urla e scontri in Brasile – video

I deputati delle opposizioni hanno abbandonato l'emiciclo prima di votare il testo

Cosa prevede il disegno di legge sul made in Italy approvato dalla Camera

Il provvedimento passa ora all’esame del Senato
astana kazakhstan

Kazakhstan: Giornata mondiale diritti umani, Astana ribadisce l’impegno per tutela e riforme

Mentre si avvicina la celebrazione del 75mo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il Kazakhstan ribadisce il suo impegno per ...