Banner Leonardo

Tunisia: pubblicata in Gazzetta ufficiale la bozza della nuova Costituzione

Il testo è composto da 142 articoli divisi in dieci capitoli, il decano degli avvocati tunisini, Ibrahim Bouderbala, aveva rivelato che la bozza della nuova Costituzione della Tunisia prevede il ritorno al sistema presidenziale

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La presidenza della Repubblica di Tunisia ha pubblicato alla mezzanotte del 30 giugno sulla Gazzetta ufficiale la bozza della nuova Costituzione che verrà sottoposta a referendum il prossimo 25 luglio. Secondo l’emittente radiofonica tunisina “Mosaique Fm”, il testo è composto da 142 articoli divisi in dieci capitoli. Il decano degli avvocati tunisini, Ibrahim Bouderbala, aveva rivelato che la bozza della nuova Costituzione della Tunisia prevede il ritorno al sistema presidenziale. Inoltre, secondo quanto annunciato nei giorni scorsi dal capo dello Stato, Kaies Saied, nel testo “non si farà riferimento ad uno Stato la cui religione è l’Islam”, circostanza che segnerebbe un precedente nei Paesi arabi.


In base al testo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, è sparito infatti il riferimento all’Islam come “religione di Stato”. “La Tunisia è uno stato libero, indipendente e sovrano”, si legge nel primo articolo del testo. Una formula molto diversa dal primo articolo della Costituzione tunisina del 2014, spesso citato come “modello” per ispirare altri Paesi arabi, che recita: “La Tunisia è uno Stato libero, indipendente e sovrano; la sua religione è l’Islam, la sua lingua l’arabo e il suo sistema è repubblicano”. Tuttavia, nell’articolo cinque, la bozza afferma che “la Tunisia fa parte della nazione islamica e lo Stato da solo deve lavorare per raggiungere gli obiettivi dell’Islam nel preservare la vita, l’onore, il denaro, la religione e la libertà”.

Altra novità della bozza costituzionale il diritto di sciopero disciplinato dall’articolo 41. Il diritto di sciopero è infatti “garantito” ma “non si applica” a giudici, militari e forze di sicurezza interna. “Il diritto sindacale, compreso il diritto di sciopero, è garantito. Questo diritto non si applica all’esercito nazionale. Il diritto di sciopero non comprende i giudici, le forze di sicurezza interna e il tribunale”, recita il testo pubblicato proprio mentre è in corso uno sciopero nazionale dei magistrati. La bozza costituzionale garantisce inoltre “diritti e libertà individuali e pubblici” e afferma che uomini e donne sono “uguali nei diritti e nei doveri”. Afferma anche che il diritto a “riunioni e manifestazioni pacifiche sono garantiti”. La nuova Costituzione dovrà sostituire quella del 2014 che aveva stabilito un sistema ibrido fonte di conflitti ricorrenti tra potere esecutivo e legislativo.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su FacebookTwitterLinkedInInstagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030, Conte: “L’Italia incassa un’umiliazione e Meloni fischietta indifferente”

"Lo avete notato anche voi? L’Italia incassa un’umiliazione sulla candidatura Expo e Giorgia Meloni fischietta indifferente, come se questa débâcle no...
armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Altre notizie

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo