Banner Leonardo

Trenta anni fa la strage dei Georgofili. Meloni: “Attacco allo Stato, ma il popolo seppe reagire”

"Nessuno potrà mai cancellare dalla memoria quegli anni così difficili per la nostra nazione, segnati da altri sanguinosi attentati e stragi"

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“Un feroce attacco allo Stato, una guerra dichiarata alla Repubblica per vendicarsi del carcere duro, una ferita gravissima inferta all’Italia e al suo patrimonio artistico e culturale. Nella notte tra il 26 e il 27 maggio di trent’anni fa la mafia decise di colpire con tutta la sua forza Firenze, facendo saltare in aria un’autobomba carica di 250 chilogrammi di esplosivo sotto l’Accademia dei Georgofili. Il crollo della Torre delle Pulci uccise Fabrizio e Angela Nencioni, le figlie Nadia di 9 anni e Caterina di appena 50 giorni. A perdere la vita anche Dario Capolicchio, 22 anni, morto nell’incendio dell’edificio di fronte alla Torre. Decine di feriti e incalcolabili i danni al patrimonio: l’onda d’urto della bomba investì il centro storico della città, Palazzo Vecchio, la Chiesa di Santo Stefano e Cecilia e la Galleria degli Uffizi, distruggendo per sempre alcuni capolavori e causando danni ingenti a molte opere”.


Lo dichiara il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Nessun fiorentino, nessun italiano, potrà mai dimenticare la strage dei Georgofili. Così come nessuno potrà mai cancellare dalla memoria quegli anni così difficili per la nostra nazione, segnati da altri sanguinosi attentati e stragi. Una lunga scia di terrore di fronte alla quale il nostro popolo seppe reagire, dimostrando la forza della legalità e la solidità delle istituzioni. Il governo – conclude la premier – rivolge il suo pensiero commosso a tutti i famigliari delle vittime e rinnova il suo ringraziamento ai servitori dello Stato che, spesso nell’ombra e tra mille difficoltà, hanno lottato e lottano contro la mafia. E che con il loro instancabile lavoro avvicinano sempre di più il definitivo tramonto della criminalità organizzata”.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: Biden precipita nei sondaggi, in caso di testa a testa con Trump perderebbe di nove punti

A dirlo l’ultimo sondaggio elaborato dall’emittente statunitense “Abc” e dal “Washington Post”, secondo il quale il presidente in carica otterrebbe il 42 per cento dei sostegni contro il 51 per cento del predecessore

Iran: sventato un tentativo di realizzare 30 attacchi terroristici simultanei a Teheran

Lo ha reso noto il ministero dell'Intelligence iraniano, specificando di aver arrestato 28 presunti membri di una cellula terroristica affiliata allo Stato islamico

Niger, Bamako: “Non resteremo a guardare in caso di aggressione a Niamey”

Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso, salite al potere tramite dei colpi di Stato negli ultimi tre anni, hanno siglato un accordo di mutua difesa contro le minacce del terrorismo e quelle di qualsiasi attacco esterno alle rispettive sovranità

Migranti, Tajani: “Stiamo dalla parte dell’Europa, ma non siamo muti o acquiescenti”

"Lunedì sarò a Parigi e dirò alla mia collega Catherine Colonna che a Ventimiglia la Francia sbaglia"

Kosovo: attacco contro la polizia a Banjska, tre aggressori uccisi e cinque arrestati

Un altro membro del gruppo è stato arrestato, come anche altri quattro sospettati in possesso di strumenti di comunicazione, documenti di identità, armi e munizioni

Altre notizie

Spagna, Feijoo (Pp): “Il popolo vuole una nazione di cittadini liberi e uguali”

A Madrid migliaia di persone in piazza contro l'amnistia agli indipendentisti catalani

Migranti, Crosetto: “E’ grave che la Germania finanzi una Ong”

“Di fronte alla nostra richiesta d’aiuto, questa è la loro risposta? Noi non ci siamo comportati allo stesso modo quando Angela Merkel convinse l’Ue a investire in Turchia miliardi di euro per bloccare i migranti che arrivavano in Germania dal Medio Oriente”
Lloyd Austin Usa

Il segretario della Difesa Usa Austin in visita a Gibuti, seguiranno Kenya e Angola

Il suo tour africano avviene pochi mesi dopo che il presidente Joe Biden ha reintegrato in Somalia i militari ritirati a seguito di un decreto firmato dall’ex presidente Donald Trump
papa francesco

Migranti, papa Francesco: “E’ un dovere accogliere quanti bussano alle nostre porte”

"Migrare dovrebbe essere una scelta libera, mai l'unica possibile"

Napolitano, Mulè (FI): “Oggi è il giorno dell’omaggio, non dei distinguo”

"Oggi si rende omaggio a un servitore della Patria"