Banner Leonardo

Tremonti: “Non ci sono complotti contro l’esecutivo”

"Le condizioni economiche e sociali si stanno deteriorando in tutta Europa"

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“C’è un caos globale, non un complotto”. Giulio Tremonti, che dell’ultimo governo di centrodestra a guida Berlusconi fu il ministro dell’Economia, smonta in una intervista a “Repubblica” le tesi che si stanno diffondendo in ambienti governativi su una regia internazionale dietro i problemi (dall’aumento del costo del denaro alla bomba immigrazione) che angustiano la premier, Giorgia Meloni. “La situazione attuale – precisa – non è paragonabile a quella del 2011”. Tremonti, testimone d’eccezione della caduta del Cavaliere, spiega perché. “Stiamo vivendo uno shock che altera le strutture sociali, paragonabile, se vuole, all’effetto che spiegò nel `500 la conquista dell’America, assieme all’altro fenomeno che fu l’invenzione della stampa, comparabile invece oggi all’intelligenza artificiale. Siamo in mezzo a un nuovo mundus furiosus, con la fine dell’utopia della globalizzazione e di uno sviluppo positivo e progressivo. Oggi vedi guerre e asimmetrie violente.


Il nostro governo si ritrova nel pieno di questi fenomeni”. Sembra prenderla alla larga. “Non troppo. La guerra ha avuto un effetto anestetico, ha ridotto le tensioni politico-finanziarie internazionali in nome del fronte comune. Nel decennio precedente, sul piano economico, la ricetta era stata quella di stampare moneta, ridurre i tassi a zero, la Bce aveva violato le regole dell’euro comprando titoli di Stato. Di conseguenza, si era compressa artificialmente l’inflazione”. “Ma ora – incalza l’ex ministro – tutto è in cambiamento, quella tendenza è contraria. Bisogna gestirla. Alla premier va dato atto di avere intuito l’intensità della mutatis rerum”.

I nodi però ora vengono al pettine. C’è la manovra, il rialzo dei tassi, un maxi debito pubblico. “La situazione è difficile, qualcuno aveva sperato che l’Italia fosse la locomotiva d’Europa e non è vero. Però non credo che la nostra economia sia messa peggio delle altre, ad esempio della Germania, costretta a fronteggiare la crisi del suo modello economico: import di energia a basso costo dalla Russia ed export di prodotti di alto valore in Asia. E un debito pubblico rilevante ce l’ha pure la Francia”. Quanto alla fine della luna di miele con gli italiani: “Le condizioni economiche e sociali si stanno deteriorando in tutta Europa, e ciò ha un effetto dappertutto sulla fiducia dei cittadini. Ma il patto del governo italiano con le parti sociali mi sembra una mossa intelligente. L’errore da non commettere sarebbe quello di non fare una manovra prudente, ragionevole, senza cedimenti elettorali. Lo potremmo pagare a caro prezzo. Ma non credo che lo faremo”. Gli analisti dicono che la fiducia la stanno perdendo i mercati, specie dopo la legge che taglia gli extraprofitti delle banche. “Una tassa sugli extraprofitti – ricorda l’ex ministro – la facemmo anche nel 2008 ma non suscitò queste reazioni. Diciamo che stavolta si sarebbe potuta formulare meglio. Tra l’altro, il limite è stato quello di escludere dal provvedimento le banche piccole, ignorando che anche queste possono trarre utili dal differenziale fra interessi sui mutui e depositi. Ma è già in discussione la modifica”, ha concluso Tremonti.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Kazakhstan: più potere al Consiglio per gli investimenti per snellire i processi decisionali e attrarre risorse

Il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, ha rafforzato i poteri del Consiglio per la promozione degli investimenti, nell’ambito della stra...

Olimpiadi 2026: spostata a gennaio la scadenza per la pista di bob, sul tavolo Cesana e il ritorno di Cortina

La scadenza ultima e non procrastinabile per la definizione della strada da intraprendere per la nuovo pista da bob è posta – in accordo con il CIO – ...
Ue-Cina

Cina-Ue: domani il vertice bilaterale a Pechino, Bruxelles teme l’ennesimo “dialogo tra sordi”

Il summit, il primo in presenza dal 2019, sarà presieduto congiuntamente dal primo ministro cinese, Li Qiang, e dai presidenti della Commissione e del Consiglio europeo

Caso Artem Uss, i pm di Milano: “Un piano elaborato e ampiamente programmato” – video

Le attività di indagine hanno consentito di identificare i cinque membri del gruppo che ha materialmente favorito l'evasione di Uss attraverso la frontiera slovena, ricostruendo anche il percorso effettuato dagli indagati mediante l'utilizzo di quattro autovetture

Colloquio Meloni-Salvini: confermata la sintonia sugli obiettivi elettorali

"E' stata l’occasione per fare il punto sulla situazione politica, e aggiornarsi sui principali dossier"

Altre notizie

Metsola: “Quando parla Meloni si vede che l’Italia conta”

“Lei è una donna europeista e forte, e su questo contiamo, contiamo su di lei, non solo sulla sua amicizia ma sulla sua leadership"

Recapitata a Pechino una lettera per uscire dalla Nuova Via della seta, “no comment” da Palazzo Chigi

È stata inviata nei giorni scorsi una lettera del ministero degli Esteri all'ambasciata della Repubblica popolare cinese in cui si comunica la volontà...

Decreto Campi Flegrei: dal Senato il via libera definitivo, ecco le principali misure

Le finalità del testo, composto da otto articoli, sono quelle di fronteggiare gli effetti dell’evoluzione del fenomeno bradisismico

Dalla Camera di commercio di Roma 2,5 milioni per la transizione energetica

Le risorse messe a disposizione puntano a finanziare, tramite contributi a fondo perduto

Salario minimo: via libera dalla Camera alla proposta di legge

Il testo passa, ora, all'esame del Senato