Entra in vigore da oggi l’obbligo di super green pass e mascherina Ffp2 sui mezzi pubblici: sopra i 12 anni di età è necessario il Green pass rafforzato anche per prendere un autobus cittadino, una metropolitana, un treno locale o una corriera che collega piccoli centri nell’ambito di una stessa provincia o Regione. Tutti i passeggeri dovranno indossare la mascherina Ffp2 e i trasgressori sono puniti con multe che vanno dai 400 ai 1.000 euro. Nel giorno di rientro a scuola o a lavoro dalle ferie natalizie, il rischio di confusione potrebbe essere altissimo e per questo motivo l’azienda di trasporti laziale Cotral ha avviato questa mattina, dalle prime luci dell’alba, una campagna di sensibilizzazione per spiegare o ricordare agli utenti le nuove regole. Cotral, inoltre, ha donato agli utenti mascherine Ffp2.
“I nostri utenti sono ormai abituati e disciplinati, stamattina siamo” alla stazione di Roma Anagnina “e anche in altri capolinea del Lazio per spiegargli che da oggi si sale a borso solo con Ffp2 e con il super green pass”, ha spiegato la presidente di Cotral Amalia Colaceci che questa mattina ha partecipato con i controllori alla campagna di sensibilizzazione e alla distribuzione di mascherine conformi. “Prima delle nuove regole entrare in vigore oggi, sui mezzi di trasporto pubblico si saliva solo con il green pass” e con mascherina chirurgica. Dall’inizio delle festività natalizie ad oggi, spiega Colaceci, Cotral ha effettuato “90 mila controlli e solo il 2 per cento di persone non è stato trovato in regola. Crediamo sia una percentuale accettabile. Continuando la campagna di sensibilizzazione e restando vicini ai viaggiatori, speriamo che si riduca ancora di più questa percentuale di persone che non rispetta le regole spontaneamente”.
Nel dettaglio, ha aggiunto la presidente di Cotral, “da quando è subentrato l’obbligo di Ffp2 a bordo, qualche giorno fa, la percentuale si è alzata intorno al 4-5 per cento, per questo oggi siamo qui: inizialmente era anche difficile trovare questo tipo di mascherine. L’azienda quindi ne ha comprate un certo quantitativo in più per poterle distribuire agli utenti perché ci sembra corretto anche dagli una mano, aiutarli”, ha aggiunto Amalia Colaceci, che, in merito al personale si sente tranquilla: “Il nostro personale indossa la mascherina Ffp2 da sempre, i nuovi mezzi hanno la cabina segregata e i vecchi mezzi hanno le paratine di divisione: mi sento di dire che i nostri lavoratori hanno sempre viaggiato in una condizione di sicurezza”.
Attualmente, afferma infine Colaceci, al momento non ci sono problemi di riduzioni di corse , che si registrano in altre aziende di trasporto pubblico, dovute da positività da Covid o quarantene: “Da prima di Natale seppure il servizio era ridotto abbiamo avuto la percezione di soffrire un po’ la mancanza di personale o per malattia o per quarantena per positività conclamata – ha spiegato la presidente di Cotral. “Effettivamente c’è stata una indisponibilità di personale causa Covid, e abbiamo immediatamente preso provvedimenti con diversi strumenti: abbiamo bloccato i congedi e effettuato soppressioni programmate, cioè le soppressioni di corse che sappiamo già essere scariche e che quindi non creano disagi agli utenti. Abbiamo spostato quindi il personale delle corse soppresse sulle corse che sappiamo essere più cariche”. Ad oggi Cotral non ha problemi di personale in servizio.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram