Banner Leonardo

Torino: oltre al Palazzo della Regione anche la Curia Maxima candidata come sede dell’Autorità Ue antiriciclaggio

Entrambe le possibili sedi offrono una superficie di oltre 10 mila metri quadrati che può ospitare circa 400 persone. Oltre a Torino in gara ci sono Milano, Palermo, Roma, Venezia, Napoli, Varsavia e Berlino

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Non soltanto il Palazzo della Regione: la candidatura di Torino come sede dell’Autorità Europea antiriciclaggio contiene come proposta anche la Curia Maxima di via Corte d’Appello. Lo hanno annunciato oggi il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, durante la conferenza stampa di presentazione della candidatura. Entrambe le possibili sedi offrono una superficie di oltre 10 mila metri quadrati che può ospitare circa 400 persone. Oltre a Torino in gara ci sono Milano, Palermo, Roma, Venezia, Napoli, Varsavia e Berlino. Per Cirio e Lo Russo “Torino ha tutte le carte in regola per ospitare un’autorità Europea di così alto profilo”.

Mentre il presidente del comitato promotore Alberto Perduca e l’ex magistrato Gian Carlo Caselli hanno sottolineato che “qui sono nate alcune delle istituzioni Italiane più importanti per la tutela della legalità. La storia stessa della Guardia di Finanza ebbe inizio a Torino, nel 1774, con l’istituzione del primo Corpo specializzato in compiti di difesa militare delle frontiere e di vigilanza del cordone doganale. Qui è nata l’Arma dei Carabinieri, nel 1814. E sempre a Torino si celebrarono i primi processi, con la partecipazione di cittadini giurati, contro le principali formazioni armate terroristiche”, hanno concluso.

“Sul futuro del Palazzo della Regione di piazza Castello stiamo lavorando anche in altre direzioni oltre all’Autorità Europea antiriciclaggio per garantire una destinazione a questi palazzi”, ha affermato Cirio a margine della presentazione del dossier. “Non vogliamo dimenticare questi palazzi rendendoli luoghi vivi, facendo così lavorare anche il quartiere che c’è intorno. Questo Dossier premia la vocazione di un territorio. Pensiamo solo un colosso come Intesa-Sanpaolo che ha voluto fissare la cyber-sicurezza proprio nel nostro territorio. L’Autority porta non solo lustro o immagine ma centinaia di posti di lavoro. Centinaia di persone che vengono a lavorare qui dall’estero e acquistano e portano i loro figli a scuola a Torino. Io mercoledì sarò a Bruxelles, dove il Parlamento sta votando congiuntamente, per chiedere al Consiglio che il meccanismo di scelta della sede dell’Autorità non sia nelle stanze, ma che permetta di comparare le varie offerte anche confrontando le ipotesi con i colloqui con le singole città interessate”, ha concluso Cirio.

“L’arrivo dell’Autorità Europea antiriciclaggio a Torino porterebbe oltre 600 funzionari Europei nella nostra Città”, ha affermato il sindaco Lo Russo. “Siamo convinti della forza della Città, ancor di più perché portiamo questo Dossier con il sostegno della Regione Piemonte. Sul Centro il ragionamento è in corso. Ci sono alcuni spostamenti in questo momento, ma gli interessamenti sono parecchi rispetto alla nuova occupazione degli spazi. L’idea è portare nuove funzioni urbane nel centro della Città perché è il cuore pulsante della Città e vogliamo che continui ad esserlo”, ha concluso Lo Russo.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Elezioni amministrative in Spagna: a Madrid e Valencia popolari in vantaggio

Nella capitale il Partito popolare non raggiunge la maggioranza assoluta

Giro d’Italia: Cavendish vince a Roma, Roglic trionfa in rosa. Presenti Mattarella e Tajani

Chiusura nella Capitale per la 162 esima edizione della corsa. A premiare i ciclisti il presidente della Repubblica

Quartapelle (Pd): “L’ambasciata iraniana a Roma ha montato una telecamera su una forca”

"Si tratta di una chiara intimidazione contro chi manifesta fuori dall’ambasciata", ha scritto la senatrice del Pd

Erdogan si conferma presidente della Turchia: vince il ballottaggio con il 52 per cento dei voti

Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028

Il senatore repubblicano Graham incontra Zelensky: “I russi morti? Denaro ben speso”

La portavoce del ministero degli Esteri russo risponde ricordando gli investimenti Usa nella Germania nazista

Altre notizie

Salvini: “I commissari non si scelgono in base alle simpatie politiche”

Il ministro delle Infrastrutture è intervenuto al Festival dell'Economa di Trento: "Il mio obiettivo è spendere bene tutti i soldi del Pnrr"

Una chiazza fosforescente ha colorato il Canal Grande di Venezia

Campioni della sostanza sono stati prelevati dai Vigili del Fuoco e verranno presto analizzati

Ballottaggi nel Lazio: si vota per eleggere il nuovo sindaco di quattro comuni

Al voto ci sono Anagni, in provincia di Frosinone, Aprilia in provincia di Latina, Velletri e Rocca di Papa per la Città metropolitana di Roma

Tajani: “Alzare i tassi oltre il necessario non fa bene alla salute dei paesi europei”

Il ministro degli Esteri è intervenuto al Festival dell'Economia di Trento: "Da noi l’inflazione è provocata dalla guerra e dal suo impatto sui prezzi dell’energia”

Turchia al voto: al seggio spunta anche un agnellino – video

Dopo il grande successo di affluenza al primo turno (quasi al 90 per cento), ci si aspetta un'ampia partecipazione anche al secondo turno