Banner Leonardo

Tim: via libera per il ministero dell’Economia e delle Finanze a entrare nella rete, i possibili sviluppi

Il decreto legge, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, rende operativo il memorandum d’intesa firmato il 10 agosto tra il ministero dell’Economia e il fondo statunitense Kkr per presentare un’offerta vincolante al consiglio di amministrazione di Tim per rilevare fino al 20 per cento della Netco, società della rete fissa

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Svolta nella vicenda relativa alla rete di Tim. Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per assicurare le risorse finanziarie e un Dpcm che autorizza il ministero dell’Economia a entrare nella rete di Tim con una quota di minoranza. Quest’ultimo rende operativo il memorandum d’intesa firmato il 10 agosto tra il ministero dell’Economia e il fondo statunitense Kkr per presentare un’offerta vincolante al consiglio di amministrazione di Tim per rilevare fino al 20 per cento della Netco, società della rete fissa. Tuttavia, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha chiarito che la partecipazione del Mef nella Netco di Tim “sarà di minoranza, fino ad un importo massimo di 2,2 miliardi, ma è finalizzata ad assicurare l’esercizio dei poteri speciali e quindi la capacità di incidere in termini di strategia di sicurezza su quella che consideriamo un’infrastruttura decisiva per il futuro del Paese”. Considerando l’offerta Kkr di 23 miliardi di euro, l’investimento autorizzato al Mef è del 9,5 per cento circa: una minoranza ben inferiore al tetto massimo del 20 per cento previsto. I termini dell’offerta, dal punto di vista dei rapporti tra le parti, prevedono comunque un ruolo decisivo del governo nella definizione delle scelte strategiche. Kkr entro il 30 settembre dovrà presentare un’offerta vincolante per l’acquisto della rete. Ma, essendo un fondo d’investimento, il controllo dell’aziende non rappresenta certo una priorità: è quindi possibile che in futuro non mantenga il controllo della rete e anzi realizzi l’investimento con una plusvalenza.


Alcuni investitori potrebbero pertanto subentrare accanto al Mef per rafforzare la presenza strategica dello Stato nella rete fissa, come Invitalia e Cassa depositi e presiti. Come precisato dal ministro Giorgetti, per Cdp bisogna tener conto dei vincoli dell’Antitrust e dell’eventuale approvazione della Commissione europea all’operazione. La Cassa controlla infatti Open Fiber, che è in diretta concorrenza con la rete di Tim. Anche la società F2i (Fondi italiani per le infrastrutture), controllata da Cdp, potrebbe entrare a far parte della partita. Un’opzione ritenuta attualmente non praticabile dall’esperto di telecomunicazioni, Guido Salerno Aletta, che in passato è stato vicesegretario generale della presidenza del Consiglio, segretario generale del ministero delle Comunicazioni e vicepresidente di Telecom Argentina. “Le tariffe regolatorie sono troppo basse – afferma l’esperto – e Kkr punterà a un aumento radicale delle tariffe di accesso. Farà operazioni straordinarie per mettere in campo strategia regolatoria completamente diversa, ovvero farà pressioni sull’autority, sostenendo che le attuali tariffe non sono remunerative per il capitale che hanno investito”. Insomma, i decreti di ieri sono solo “un primo passo”, come ricordato dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, “al quale seguiranno ovviamente logiche di mercato, ma finalmente possiamo dire che in Italia c’è un governo che su un dossier così importante si attiva a difesa dell’interesse nazionale e dei lavoratori. E che ha una strategia”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Vannacci nominato capo di Stato maggiore del comando delle forze operative terrestri

Al centro di alcune polemiche dopo l'autopubblicazione del suo libro "Il mondo al contrario", era stato destituito dall'incarico di comandante dell'Istituto geografico militare

Venezuela: seggi aperti per il referendum sull’Esequibo, il territorio conteso con la Guyana

Il territorio al centro della contesa è un'area di 159.500 chilometri quadrati che la Guyana ha incorporato all’interno dei propri confini ma la cui sovranità è reclamata dal Venezuela

Roma: alcol a minorenni e risse notturne davanti al locale, chiuso un bar a Trastevere

Davanti al locale, nel mese di novembre, gli agenti sono intervenuti più volte, anche su segnalazione dei residenti, per riportare l'ordine a causa di risse e schiamazzi notturni

Cop28: firmato un Memorandum d’intesa fra Italia e Ucraina in tema di transizione energetica

Il patto è stato siglato a Dubai tra il viceministro all'Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava e l'omologa ucraina, Svetlana Grinchuk

Altre notizie

Ue, Salvini: “Gentiloni prepara il rinnovo dell’inciucio fra popolari e socialisti”

“Noi oggi presentiamo un'idea di Europa diversa, dove non si discute del rientro del deficit, del debito, taglio Pil inflazione ma del lavoro, del benessere, del diritto alla salute, scuola, alla sicurezza”
Joachim Nagel

Ue, il presidente della Bundesbank: “Non abbiamo ancora vinto la lotta contro l’inflazione”

Il governatore della Banca centrale tedesca ha infatti evidenziato che i dati positivi di questo autunno sono determinati in larga parte dall’effetto base, perché i prezzi nell’autunno del 2022 erano molto elevati
Keir Starmer

Regno Unito, Starmer: “I conservatori hanno tradito gli elettori su Brexit e immigrazione”

Nel tentativo di lanciare un messaggio agli elettori conservatori, il leader laborista ha elogiato la memoria di Margaret Thatcher, che “cercò di sottrarre il Paese al torpore liberando la nostra naturale imprenditorialità”

Maltempo: allerta arancione in Emilia-Romagna, gialla in cinque regioni, 29 tempeste di vento in un giorno

Vere e proprie trombe d'aria hanno colpito a macchia di leopardo da Nord a Sud della Penisola con alberi divelti, rami spezzati, tetti scoperchiati, danni e feriti

Roma: si spaccia per carabiniere e rapina 30 mila euro a una tabaccaia, arrestato

La polizia durante l'ispezione aveva rinvenuto anche un tesserino dell'Arma dei carabinieri palesemente falso ma inserito in un portatessere, di quelli comunemente in uso alle forze dell'ordine