Banner Leonardo

Tim: arrivate due nuove offerte per la rete

Nell’ambito del processo competitivo relativo a Netco sono pervenute due offerte non vincolanti dal consorzio formato da Cdp Equity Spa e Macquarie Infrastructure and Real Assets (Europe) Limited e dal fondo statunitense Kkr

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono due le nuove offerte arrivate per la rete di Tim. L’azienda ha infatti comunicato che, nell’ambito del processo competitivo relativo a Netco, in data odierna sono pervenute due nuove offerte non vincolanti presentate, rispettivamente, dal consorzio formato da Cdp Equity Spa e Macquarie Infrastructure and Real Assets (Europe) Limited – che agisce per conto di un gruppo di fondi di investimenti gestiti o assistiti dal gruppo Macquarie – e dal fondo statunitense Kkr.


Le due offerte non vincolanti saranno esaminate dal Consiglio di amministrazione di Tim nelle riunioni programmate per i prossimi 19 e 22 giugno, previa istruttoria del comitato Parti Correlate. Il mese scorso Kkr e il consorzio guidato da Cdp avevano messo sul piatto rispettivamente 21 miliardi di euro e 19,3 miliardi di euro per la rete di accesso di Tim e la società che gestisce i cavi sottomarini Sparkle. Entrambe le offerte però erano state ritenute ancora non adeguate dal consiglio di Tim, che aveva fissato il termine ultimo del 9 giugno per presentare eventuali nuovi rilanci. Proprio oggi il Consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti ha dato il via libera alla presentazione di una nuova offerta non vincolante da parte di Cdp Equity, congiuntamente a Macquarie Asset Management, per l’acquisto della costituenda Netco di Tim, che ricomprenderà la rete infrastrutturale e la partecipazione in Sparkle. Il termine di validità dell’offerta è fissato al 30 luglio 2023. Sullo scorporo della rete fissa per Tim si è soffermato anche il settimanale britannico The Economist, che l’ha definita “una scelta industriale più che finanziaria, necessaria per aprire nuovi scenari per il gruppo e, potenzialmente, per tracciare una nuova strada per l’industria delle tlc europea, che è iperframmentata”.

“Se più operatori europei seguiranno l’esempio di Tim e separeranno le loro reti fisse dalle loro altre risorse, come sembra probabile, questo ‘separare’ potrebbe, ironicamente, essere il primo passo verso il consolidamento”, evidenzia il giornale, che promuove l’Amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola. “Il delayering (la separazione del business dei servizi da quello infrastrutturale) potrebbe essere la strada migliore per salvare l’industria delle tlc da un deserto senza profitti”, conclude.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”

Mattarella ricorda Napolitano: “Profondo dolore, ai familiari il cordoglio dell’intera Nazione”

"Ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità"
quirinale catene

Addio a Napolitano: il cordoglio della politica

Meloni: "Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze"

Dal Quirinale a Monti gli ultimi anni di Napolitano: barbiere a casa e poche uscite

Pranzi e cene a base di pesce. Una vita trascorsa nello storico quartiere romano Rione Monti, dove è tornato quando ha lasciato le stanze del Quirinal...

Altre notizie

E’ morto Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Stellantis annuncia la cassa integrazione a Mirafiori per Maserati e 500bev

Stellantis ha annunciato la cassa integrazione a Torino-Mirafiori per le produzioni di Maserati e 500bev nel periodo che va dal 19 ottobre al 3 novemb...
banca di francia

Clima teso nella Banca di Francia dopo i suicidi di due dipendenti

Uno di loro ha lasciato una lettera in cui denunciava l'istituzione bancaria per le condizioni di lavoro

Polonia: in vista delle elezioni lo scontro con Kiev sul grano sembra premiare il partito Diritto e giustizia

La campagna elettorale per il voto di ottobre ha preso il sopravvento anche sulla politica estera di Varsavia