Banner Leonardo

Tentativo di colpo di Stato in Niger, arrestati alcuni militari

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Alcuni militari sono stati arrestati in Niger dopo un presunto tentativo di colpo di Stato commesso nella notte nella capitale Niamey. Lo riferiscono ai media regionali fonti della sicurezza, aggiungendo che “la situazione è sotto controllo”. Secondo la fonte, ci sono stati arresti tra alcuni membri dell’esercito che sono stati ritenuti i mandanti del tentato golpe, impedito dalla pronta reazione della guardia, che hanno impedito al gruppo di golpisti di avvicinarsi al palazzo presidenziale. I residenti hanno riferito di aver sentito raffiche di armi da fuoco intorno alle 3 di questa notte vicino alla presidenza. Secondo quanto riferito da alcuni testimoni, gli spari di armi pesanti sarebbero stati seguiti da quelli di armi leggere, per una durata complessiva di 15 o 20 minuti. Secondo il quotidiano locale “Actu Niger”, in città era tornata la calma dalle 4 del mattino, e non sono state registrate interruzioni della connessione internet o telefonica. Il presunto colpo di stato arriva prima dell’investitura del neo eletto presidente Mohamed Bazoum, in programma venerdì, in quella che sarà la prima transizione del potere tramite democratiche elezioni nella storia del Niger dall’indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1960.


L’elezione di Bazoum è stata contestata ed è avvenuta in un Paese peraltro già alle prese con un’ondata senza precedenti di violenze jihadiste che solo nelle scorse settimane hanno causato più di cento morti al confine con il Mali. La vittoria di Bazoum alle elezioni presidenziali dello scorso febbraio, convalidata dalla Corte costituzionale, è stata infatti contestata dal suo principale sfidante, l’ex presidente Mahamane Ousmane, candidato del partito Convenzione democratica e sociale-Tchanji, il quale solo ieri ha nuovamente chiesto alla Corte di rivedere la sua sentenza e ha invitato di nuovo i suoi sostenitori a partecipare a marce pacifiche di protesta, definendo “illegale” la proclamazione di Bazoum, considerata una “violazione” della Costituzione. Bazoum, 61 anni, è un esponente di rilievo della vita politica del Niger fin dagli anni ’90, quando insieme del presidente uscente Mahamadou Issoufou contribuì alla fondazione del Partito nigerino per la democrazia e il socialismo (Pnds), oggi al potere.

Eletto per la prima volta parlamentare nel 1993, carica alla quale è stato rieletto tre volte, Bazoum ha ricoperto più volte la carica di vicepresidente dell’Assemblea nazionale e dopo vent’anni di opposizione la sua carriera ha conosciuto una svolta nel 2011, quando Issoufou salì al potere per la prima volta e lui ne divenne ministro, prima degli Affari esteri poi dell’Interno. Considerato un alleato di ferro dei francesi, Bazoum non ha risparmiato qualche critica a Parigi, come quando solo due giorni fa ha definito le operazioni antijihadiste condotte nel Sahel dalla forza a guida francese Barkhane un “relativo fallimento”, aggiungendo che un ritiro parziale delle truppe francesi di terra non avrebbe “grandi conseguenze”, a condizione che rimanga il supporto militare aereo. “Avremmo voluto, nel contesto della cooperazione con l’esercito francese, ottenere risultati migliori di quelli che abbiamo. Questo relativo fallimento è il fallimento di tutti noi, il fallimento dell’intera coalizione”, ha spiegato Bazoum in un’intervista congiunta ai media francesi “France 24” e “Rfi”, sostenendo che “un ritiro parziale della Francia, nella misura in cui si mantenga l’aviazione, non avrà un grande effetto sull’andamento della situazione e sugli equilibri di potere”.

 

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Legge di bilancio, Galli (Osservatorio sui conti pubblici): “Gli interessi azzerano la manovra”

"Paghiamo le conseguenze dei provvedimenti di aiuto, peraltro spesso sacrosanti, di tutto il periodo pandemico"

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri
minniti

Migranti, Minniti: “L’Italia presenti un piano europeo per stabilizzare l’Africa”

"L'Italia ha una missione storico-politica che è quella di fare da apripista per un nuovo rapporto tra l'Europa e l'Africa"

Grillo: “Il Pd è senza immaginazione e Schlein non lascia il segno”

Positivo il giudizio su Conte: "Avevamo bisogno di andare oltre la linea del Vaffa"

Ucraina, Zelensky visita a sorpresa il Canada. Trudeau promette “sostegno incondizionato”

Ottawa ospita la seconda più grande diaspora ucraina al mondo dopo la Russia, con circa 1,4 milioni di persone di origine ucraina sul suo territorio

Altre notizie

Siria: contatti tra i politici Usa e il capo druso per il sostegno alle proteste in corso a Suwayda

Tra gli slogan scanditi dai manifestanti sono divenuti gradualmente maggioritari quelli inneggianti alle dimissioni del presidente siriano, Bashar al Assad

Tremonti: “Non ci sono complotti contro l’esecutivo”

"Le condizioni economiche e sociali si stanno deteriorando in tutta Europa"

Giappone: inflazione di fondo stabile al 3,1 per cento ad agosto

Il primo ministro Fumio Kishida ha dichiarato che il governo presenterà all'inizio della prossima settimana i pilastri di un nuovo piano di stimolo economico

Il ministro russo Lavrov vede Guterres: “Evitare doppi standard nei documenti delle Nazioni Unite”

Il capo della diplomazia di Mosca ha sottolineato la necessità che la leadership dell'Onu e tutti i suoi dipendenti rispettino i principi di imparzialità

La Russia abbatte due droni ucraini in Crimea e Krasnodar

Il ministero della Difesa russo. "E' stato sventato un tentativo da parte del regime di Kiev di effettuare un attacco terroristico"