Banner Leonardo

Tajani: “Alzare i tassi oltre il necessario non fa bene alla salute dei paesi europei”

Il ministro degli Esteri è intervenuto al Festival dell'Economia di Trento: "Da noi l’inflazione è provocata dalla guerra e dal suo impatto sui prezzi dell’energia”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Se in Europa si alzano i tassi al di là del necessario si fa un danno e si spinge il Paese verso la recessione. Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al Festival dell’economia di Trento. “Da noi l’inflazione è provocata dalla guerra e dal suo impatto sui prezzi dell’energia”, al contrario di quanto accade negli Stati Uniti, dove “è provocata da fattori interni”. “Dobbiamo facilitare l’accesso al credito alle imprese” e “mi sento libero di dire che un costo eccessivo del denaro non fa bene alla salute di un Paese”, ha avvertito Tajani.


Il ministro degli Esteri ha poi affrontato il tema del Pnrr: “La flessibilità in tema di Pnrr è indispensabile, sia da parte della Commissione, sia da parte degli Stati membri”, ha affermato. “Ci sono Paesi come la Germania che stanno discutendo con contestazioni molto più severe di quelle fatte all’Italia. Roma ha le carte in regola, ha fatto i compiti a casa. Il ministro Fitto ha dato tutti i chiarimenti necessari”, ha spiegato Tajani. “Ci sono alcuni progetti che la Commissione Ue ha approvato, come la ristrutturazione dello stadio di Firenze e di quello di Venezia” ma poi la Commissione “ha cambiato idea”. Tuttavia, “non c’è responsabilità da parte italiana. Stiamo facendo tutto ciò che serve. Non ci sono contestazioni sugli obiettivi”. “La linea del governo è di usare tutti i fondi del Pnrr”, ha aggiunto il ministro.

Nel corso del suo intervento, il ministro degli Esteri ha sottolineato che “una buona politica estera non la fanno soltanto i diplomatici ma anche gli imprenditori che esportano prodotti di qualità”. Gli oltre 600 miliardi di export nel 2022 sono “un record”, ha aggiunto. L’export “è quasi il 40 per cento del nostro Pil. Sta aumentando anche in Africa, ci sono mercati importanti”, ha affermato Tajani. “Si deve andare ad attaccare il mercato dell’Italian sounding, è un’opportunità. Sul mercato internazionale piace il prodotto italiano e quindi c’è chi compra anche il finto italiano”, ha riconosciuto Tajani. “Stiamo organizzando business forum in tutto il mondo e lo facciamo in sintonia con i colleghi dell’Agricoltura e del Made in Italy, Lollobrigida e Urso. Un lavoro solidale tra ministri può avere migliori risultati”, ha aggiunto il titolare della Farnesina.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook
, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Altre notizie

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno
serbia kosovo

Gli Usa avvertono la Serbia: “Ritiri subito le truppe dal confine con il Kosovo”

Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Sul fronte della politica interna, Fico ha fatto promesse relative alla promozione della crescita economia e di aumentare la spesa per il welfare
lagarde

Lagarde: “Alto costo sociale se la transizione energetica sarà sbagliata o in ritardo”

"Lo scorso anno la crisi energetica non era legata alla transizione verde ma ha evidenziato quanto siamo vulnerabili alla volatilità dei prezzi energetici"