Banner Leonardo

Taiwan rafforza gli schieramenti nel Mar Cinese Meridionale

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il nuovo ministro della Difesa di Taiwan, Chiu Kuo-cheng, ha dichiarato oggi di aver rafforzato gli schieramenti nel conteso Mar Cinese Meridionale e che gli Stati Uniti hanno approvato l’esportazione di tecnologia sensibile per equipaggiare la nuova flotta di sottomarini taiwanese. Parlando in Parlamento, il ministro, che ha assunto il suo incarico il mese scorso, ha detto che Taiwan ha aumentato il personale e gli armamenti su Itu Aba, l’isola principale occupata da Taipei nel Mar Cinese Meridionale. La Cina, che considera Taiwan una provincia separatista da riunificare, negli ultimi mesi ha aumentato la sua attività militare vicino all’Isola cercando di fare pressione su Taipei affinché accetti la sovranità di Pechino. Itu Aba, nota anche come isola di Taiping, è la più grande isola naturale delle Spratley ed è presidiata dalla Guardia Costiera di Taiwan. “[La Cina] è in grado di iniziare una guerra”, ha detto Chiu al parlamento quando un legislatore gli ha chiesto se la Cina potrebbe attaccare Taiwan. “Il mio obiettivo è essere sempre pronti”. Chiu ha detto che Taiwan sta rafforzando la sua posizione a causa dell’espansionismo cinese nella regione, sebbene al momento non stia considerando un ritorno a una guarnigione permanente dell’esercito.


La Cina ha costruito isole artificiali nel Mar Cinese Meridionale e basi aeree su alcune di esse. Vietnam, Filippine, Malesia e Brunei hanno tutti rivendicazioni concorrenti. Separatamente, Chiu ha affermato che gli Stati Uniti hanno approvato i permessi di esportazione per tutte le attrezzature sensibili necessarie alla flotta sottomarina indigena di Taiwan, che ha avviato la costruzione l’anno scorso. Ha aggiunto che gli acquisti di armi di Taiwan dagli Stati Uniti – il principale fornitore di armi dell’Isola – non sono stati influenzati dalla nuova amministrazione del presidente Joe Biden. Taiwan sta modernizzando le proprie forze armate perché deve affrontare intrusioni quasi quotidiane dalla Cina nello spazio aereo e nelle acque vicino all’isola, comprese le frequenti missioni dell’aeronautica cinese nella zona di identificazione della difesa aerea. Chiu ha detto che queste missioni fanno parte della guerra di logoramento della Cina contro Taiwan.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Partito popolare europeo: “Serve una missione navale Ue per riportare i migranti nei Paesi nordafricani”

"È l'unico modo per spezzare il modello di business delle bande criminali"

Iran: una 16enne è stata ricoverata dopo la presunta aggressione delle forze dell’ordine

La ragazza potrebbe essere stata fermata dalla polizia morale per non aver indossato il velo. L’episodio avviene a più di un anno dalla morte in custodia della 22enne Mahsa Amini, arrestata con l'accusa di portare l'hijab impropriamente

Libia: l’Italia partecipa alla fiera Libya Build di Bengasi

E' presente anche uno spazio espositivo della Camera commercio italo-libica, guidata dal presidente Nicola Colicchi

Spagna: a Granada la due giorni di lavori che riunirà i leader europei, atteso il bilaterale Meloni-Scholz

Un’occasione per dibattere di alcuni dei principali dossier – dai migranti, alla politica di allargamento sino alla riforma del blocco comunitario

Terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Bergamo

Non si registrano al momento danni a cose e persone

Altre notizie

Russia: il governo potrebbe revocare parzialmente il divieto all’export di gasolio

La possibile revoca delle restrizioni all'esportazione non riguarderà ancora la benzina

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”