Banner Leonardo

Svizzera, l’ex ambasciatore Borer: L’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs ha creato un mostro

"Ubs controlla un terzo del mercato del credito in Svizzera e questo è un male per le aziende del Paese che si affidano ai servizi bancari"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs ha creato “un mostro”, con un “enorme rischio di concentrazione” e una “grande distorsione della concorrenza”. Ubs controlla, infatti, “un terzo” del mercato del credito in Svizzera e questo è “un male” per le aziende del Paese che si affidano ai servizi bancari. È quanto affermato dall’ex ambasciatore svizzero in Germania Thomas Gustav Borer, che si è chiesto come il suo Paese, con un Pil di 700 miliardi di franchi svizzeri, possa salvare la nuova Ubs, il cui bilancio è 1.500 miliardi di tale valuta.

Intervistato dal quotidiano “Handelsblatt”, Borer, che in passato ha lavorato per Credit Suisse, ha aggiunto di non essere stato sorpreso dalla fine dell’istituto di credito, la cui dirigenza ha commesso “gravi errori”. Inoltre, “la banca d’affari era come una macina al collo, la cultura e la gestione del rischio erano il selvaggio West”. Secondo l’ex diplomatico, “una nazionalizzazione a breve termine” di Credit Suisse sarebbe stata “la soluzione migliore per la Svizzera”, ma il Paese “non sa gestire una crisi” né ha un sistema politico adatto ad affrontare un tale evento. “Abbiamo sempre problemi ad affrontare le crisi politiche ed economiche” ha quindi spiegato Borer, che ha continuato: “Ci sono sette consiglieri federali con pari diritti. Il presidente federale cambia ogni anno e non ha il potere di stabilire linee guida come il cancelliere tedesco. Di conseguenza, nessuno è responsabile dell’anticipazione e della gestione dei problemi”.

Secondo l’ex diplomatico, la vicenda di Credit Suisse costituisce “certamente una grande perdita di reputazione” per la Svizzera, che negli Stati Uniti è stata già paragonata a una “repubblica delle banane”. Inoltre, il settore finanziario elvetico sostiene sempre che il Paese è “il paradiso della stabilità” e questa immagine ha vacillato con le turbolenze di Credit Suisse. Allo stesso tempo, “ha sofferto lo Stato di diritto” perché esistono regole chiare su come le autorità di vigilanza possono gestire una banca in caso di crisi”. Tuttavia, “i responsabili hanno fatto ricorso alla legislazione d’emergenza”. Per Borer, infine, “è sorprendente che gli azionisti siano stati parzialmente protetti mentre certi creditori hanno perso tutto. Non è bello”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

La Regione Lazio revoca il patrocinio a “Roma pride 2023”, scoppia la polemica

La Regione Lazio fa sapere che la firma istituzionale "non può, né potrà mai, essere utilizzata a sostegno di manifestazioni volte a promuovere comportamenti illegali, con specifico riferimento alla pratica del cosiddetto utero in affitto

Germania: monta la preoccupazione per lo spionaggio industriale della Cina

Secondo l'apparato di sicurezza tedesco, Pechino sta assegnando “sempre più spesso” agli scienziati cinesi che svolgono ricerche e lavorano in Germania compiti di acquisizione di informazioni sensibili

“Roma Pride 2023”: la Regione Lazio revoca il patrocinio

"La firma istituzionale della Regione Lazio - si legge in una nota - non può, né potrà mai, essere utilizzata a sostegno di manifestazioni volte a promuovere comportamenti illegali, con specifico riferimento alla pratica del cosiddetto utero in affitto"

L’ex vicepresidente Usa Pence presenta i documenti per la candidatura alle presidenziali 2024

L’annuncio ufficiale è attualmente previsto per mercoledì 7 giugno

Il ministro Lollobrigida in Algeria per rafforzare la cooperazione

“Siamo pronti a lavorare insieme all’Algeria mettendo a disposizione ciò che l’Italia ha come conoscenze, strumenti, e tecnologie per programmare insieme uno sviluppo che aiuti entrambi i Paesi a crescere”, ha affermato il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Altre notizie

Il premier libico Dabaiba in visita a Roma mercoledì e giovedì

Lo hanno riferito fonti libiche ad “Agenzia Nova”

Pnrr, Meloni: “Sulla Corte dei Conti nulla di diverso dal governo precedente”

“Sono a capo di una maggioranza solida, mi do cinque anni come orizzonte"

Nel 2021 la produzione di rifiuti in Italia è aumentata del 3 per cento

I costi più alti, a carico dei cittadini, si registrano nei Comuni in cui c'è un deficit impiantistico: il trattamento fuori regione o l'affidamento a privati del servizio fanno lievitare le tariffe

Decreto Pubblica amministrazione: il governo pone la fiducia

Nel mirino delle opposizioni, sul piede di guerra, soprattutto la norma che dispone lo stop al controllo della Corte dei Conti sulle spese legate al piano di ripresa