Banner Leonardo

Sudan: l’esercito regolare organizza i rinforzi a Khartum

Si ipotizza una nuova offensiva contro le Forze di supporto rapido

Khartum
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’esercito regolare sudanese (Saf) ha chiesto rinforzi per aumentare la risposta militare nei combattimenti in corso a Khartum e dintorni contro le Forze di supporto rapido (Rsf) e preparare presumibilmente una nuova offensiva. Lo riferisce “Al Jazeera”, citando fonti locali secondo cui truppe di rinforzo sono state viste nel sud della capitale ma dove anche le Rsf hanno aumentato la loro presenza. I movimenti militari di entrambe le parti hanno aumentato negli abitanti rimasti e Khartum e nella vicina Omdurman il timore di un’escalation nei combattimenti che aggraverebbe ulteriormente la già drammatica situazione umanitaria e degli ospedali. Da due giorni, inoltre, a Khartum l’esercito sudanese cerca di prendere il controllo di una base militare conquistata dalle Rsf, mentre agli abitanti dei dintorni è stato raccomandato di rimanere il più lontano possibile da questo punto.


I combattimenti hanno continuato a infuriare anche altrove nello Stato di Khartum e nel Darfur, intensificandosi nonostante le sanzioni imposte dagli Stati Uniti dopo l’inosservanza dell’ennesimo cessate il fuoco dichiarato dai rappresentanti delle parti riuniti a Gedda, in Arabia Saudita, dove si sono tenuti lunghi colloqui – ora sospesi – mediati da Washington e Riad. Testimoni sul posto hanno confermato che aerei da combattimento stanno sorvolando anche Omdurman e che raid aerei sono stati effettuati dall’esercito su altre posizioni delle Rsf nel nord di Khartum.

Secondo le ultime, incerte, ricostruzioni, sembrerebbe che l’esercito del generale Abdel Fattah al Burhan si stia preparando a lanciare una nuova offensiva nella capitale, nel tentativo di recuperare porzioni di territorio conquistate dalle Rsf, guidate dal generale Mohamed Hamdan “Hemeti” Dagalo. Quest’ultimo, destituito dal ruolo di vicepresidente del Consiglio sovrano sudanese, non sta rilasciando dichiarazioni sugli sviluppi del conflitto. Nel frattempo, si aggrava la situazione umanitaria. Secondo il Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite, circa 15.400 tonnellate di aiuti alimentari destinati al Darfur occidentale sono stati saccheggiati dall’inizio del conflitto, scoppiato il 15 aprile.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Elezioni in Slovacchia: muore per un malore un cittadino al seggio

A causa dell'incidente in questione, le operazioni di voto nel seggio di Povazske Podhradie verranno prolungate fino alle 22:45

Metsola: “L’Italia non sia lasciata sola sui migranti, la questione deve essere una priorità europea”

La presidente del Parlamento europeo dal raduno di Forza Italia di Paestum lancia il monito: “Non possiamo avere una politica migratoria olistica senza una politica dei rimpatri”

Roma, uccide la madre e nasconde il corpo in un armadio per dieci giorni

Il movente: l'uomo non voleva confessarle il debito contratto con l’amministratore di condominio
siria

Incursione Usa nel nord della Siria: catturato un “facilitatore” dello Stato islamico

Il 7 luglio 2023, gli Stati Uniti hanno condotto uno bombardamento nel Paese che ha eliminato Usamah al Muhajir, alto esponente del sedicente “califfato” nell'est della Siria

Altre notizie

Ponte sullo Stretto, Salini (Webuild): “Consegnata la documentazione del progetto, siamo pronti a partire”

"Gli esperti devono rivedere il progetto e controllare che sia conforme alle normative, dopo di che saremo pronti a iniziare fisicamente questo sogno di tantissimi italiani"

Riprendono dopo quasi dieci anni i voli di linea tra Italia e Libia – il video

I voli operati dalla compagnia MedSky saranno due a settimana: il sabato e il mercoledì. Il costo del biglietto solo andata è di 1.385 dinari libici (267 euro circa)
guatemala riso

La produzione di riso crolla del 15 per cento: al via la raccolta in Italia

In Italia la produzione è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83 mila ettari) e di Vercelli e Novara (100 mila ettari) che insieme rappresentano il 90 per cento della risicoltura nazionale

La Tunisia estende l’emergenza idrica fino a nuovo avviso

Il Paese ha vietato l'uso dell’acqua potabile per lavare le auto, irrigare le aree verdi e pulire strade e luoghi pubblici

Centro di Pozzallo, i giudici liberano un migrante: “Illegittime le norme del governo”

Matteo Salvini ironizza: "Il tunisino aveva l'avvocato sul barcone? Riforma della giustizia presto e bene"