Banner Leonardo

Sudan: almeno 150 morti negli scontri intercomunitari nel Nilo Azzurro

Le violenze sono scoppiate fra i membri della comunità hausa e di altri gruppi etnici nell'area di Wad al-Mahi vicino a Roseires, situata circa 500 chilometri a sud della capitale Khartum

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Almeno 150 persone sono morte in due giorni di scontri etnici scoppiati nello Stato del Nilo Azzurro, nel Sudan meridionale, per il controllo di alcune aree terriere. Gli scontri, riferiscono i media locali, sono scoppiati ieri e oggi fra i membri della comunità hausa e di altri gruppi etnici nell’area di Wad al-Mahi vicino a Roseires, situata circa 500 chilometri a sud della capitale Khartum. A confermare il bilancio è stato il responsabile dell’ospedale di Wad al-Mahi, Abbas Moussa, secondo il quale nelle violenze sono inoltre rimaste ferite 86 perosne, mentre fra le vittime si contano anche donne, anziani e bambini. La scorsa settimana, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha), gli scontri nella stessa area innescati da “una disputa su questioni territoriali” hanno provocato almeno 13 morti e 24 feriti. Da allora le autorità hanno imposto un coprifuoco notturno per contenere le violenze insieme ad una rafforzata presenza di forze armate, ma la misura non è stata sufficiente a calmare gli animi. Un primo bilancio degli scontri parlava di 15 morti.


I combattimenti tra il popolo hausa e altri gruppi sono scoppiati per la prima volta a luglio scorso, con scontri ripetuti che secondo i dati di Ocha hanno provocato fino ad oggi la morte di almeno 149 persone ed il ferimento di altre 124. Secondo l’Onu, inoltre, a seguito delle violenze almeno 65mila persone sono state costrette a fuggire dalle loro case. Il motivo scatenante degli scontri con il popolo hausa sembra essere stata la richiesta da parte dei suoi membri di isitituire una “autorità civile”, che i gruppi rivali hanno considerato come un mezzo per ottenere l’accesso alla terra. A questo episodio sono susseguiti scontri anche in altre parti del Paese, spingendo il popolo hausa a chiedere giustizia per le persone uccise. Un tentativo di accordo concluso a fine luglio non è bastato per mettere fine alle ostilità.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Altre notizie

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo

Russia: la Corte suprema dichiara “illegale” il movimento Lgbti

La Corte suprema della Federazione russa ha riconosciuto come "illegale" il movimento sociale internazionale Lgbti in quanto "organizzazione estremist...