Banner Leonardo

Stop al vaccino AstraZeneca in tutta Italia. Giovedì riunione straordinaria dell’Ema

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 in tutta Italia. Tale decisione – precisa Aifa in una nota – è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei. Ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso. L’Aifa, in coordinamento con Ema e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione. Aifa renderà nota tempestivamente ogni ulteriore informazione che dovesse rendersi disponibile, incluse le ulteriori modalità di completamento del ciclo vaccinale per coloro che hanno già ricevuto la prima dose.


La decisione dell’Aifa arriva in concomitanza con le operazioni dei carabinieri del Nas stanno procedendo, su tutto il territorio nazionale, all’esecuzione di un decreto di sequestro emesso dalla Procura della Repubblica di Biella, relativo al lotto ABV5811 di vaccino anti Covid-19 prodotto dall’azienda AstraZeneca. Le attività dei Nas sono in corso di svolgimento presso tutti gli hub di distribuzione e i centri di vaccinazione ove sono stati consegnati complessivamente 393.600 dosi, al fine di porre a vincolo i quantitativi non ancora somministrati di AstraZeneca e presenti in giacenza. L’attività di sequestro, spiegano i militari, per la quale allo stato non vi è alcuna correlazione diretta con i caso di decessi segnalati, viene svolta in via cautelativa al fine di procedere alle opportune analisi cliniche per confutare la pericolosità del farmaco AstraZeneca. Le indagini, affidate al Nas di Torino, sono dirette dal sostituto procuratore Paola Francesca Ranieri della Procura della Repubblica di Biella sotto il coordinamento del procuratore capo Teresa Angela Camelio

Anche la Germania ha sospeso le vaccinazioni contro il coronavirus con il preparato dell’azienda biofarmaceutica AstraZeneca (Svezia-Regno Unito). È quanto deciso dal ministero della Salute tedesco, su raccomandazione dell’Istituto federale per i vaccini e i farmaci “Paul Ehrlich” (Pei) di Langen in Assia. Come riferisce il quotidiano “Handelsblatt”, secondo il Pei il vaccino di AstraZeneca deve essere sottoposto a ulteriori indagini a seguito dei recenti sviluppi che hanno coinvolto il preparato.

Analoga decisione anche per la Francia che ha sospeso la somministrazione del vaccino contro il coronavirus preparato da AstraZeneca almeno fino a domani pomeriggio, nell’attesa di un giudizio dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema). Lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, durante una conferenza tenuta con il premier spagnolo Pedro Sanchez a Montauban, in occasione del vertice franco-spagnolo. “La decisione che è stata presa, in conformità con la nostra politica europea, è di sospendere per precauzione la vaccinazione con AstraZeneca, sperando di riprenderla il prima possibile se il giudizio sarà favorevole”, ha detto Macron.

Anche la Spagna sospenderà la somministrazione del vaccino anti-Covid AstraZeneca, secondo fonti governative consultate dal quotidiano “Cinco Días”. La ministra della Salute spagnola, Carolina Darias, ha convocato con urgenza il Consiglio interterritoriale della Salute dopo che negli ultimi giorni sono stati rilevati diversi casi di trombi in persone che sono state vaccinate con AstraZeneca. Il primo ministro, Pedro Sanchez, ha annunciato che questa sera la ministra Darias darà “notizie de decisioni” in merito al vaccino, il cui uso è stato sospeso preventivamente in diversi paesi europei. Sanchez ha sottolineato che tutte le Agenzie europee di regolamentazione dei farmaci, tra cui la spagnolo Aemps, stanno analizzando se c’è una relazione tra questo farmaco e trenta episodi trombotici che sono apparsi in diversi Paesi.

Intanto il Comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha convocato una riunione straordinaria per giovedì 18 marzo per concludere il lavoro di indagine sul vaccino di AstraZeneca. Lo ha annunciato l’Ema che ha ricordato che diverse autorità responsabili delle campagne vaccinali nazionali nei paesi dell’Unione europea hanno temporaneamente sospeso la vaccinazione con il vaccino anti Covid 19 di AstraZeneca. Questa è una precauzione presa alla luce della loro situazione nazionale, mentre l’Ema indaga su una serie di eventi di coaguli di sangue in persone che avevano ricevuto il vaccino. Ema ha ricordato che eventi che coinvolgono coaguli di sangue, alcuni con caratteristiche insolite come un basso numero di piastrine, si sono verificati in un numero molto limitato di persone che hanno ricevuto il vaccino e che molte migliaia di persone sviluppano coaguli di sangue ogni anno nell’Ue per diversi motivi. Il numero di eventi tromboembolici complessivi nelle persone vaccinate non sembra essere superiore a quello osservato nella popolazione generale.

L’Ema sta lavorando a stretto contatto con l’azienda, con esperti in malattie del sangue e con altre autorità sanitarie, tra cui l’Mhra (l’Agenzia regolatrice dei prodotti sanitari e dei farmaci) del Regno Unito, sulla base della sua esperienza con circa 11 milioni di dosi somministrate del vaccino. L’indagine dell’Ema è proseguita nel fine settimana e nei prossimi giorni verrà condotta un’analisi rigorosa di tutti i dati relativi agli eventi tromboembolici. Gli esperti stanno esaminando in dettaglio tutti i dati disponibili e le circostanze cliniche che circondano casi specifici per determinare se il vaccino potrebbe aver contribuito ai fatti o se è probabile che gli eventi siano stati dovuti ad altre cause. Il comitato per la sicurezza dell’Ema esaminerà ulteriormente le informazioni domani e ha convocato una riunione straordinaria per giovedì 18 marzo per concludere il lavoro sulle informazioni raccolte e su qualsiasi ulteriore azione da intraprendere.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Nagorno-Karabakh: l’Artsakh cesserà di esistere dal primo gennaio 2024

In particolare, i residenti del Karabakh avranno il diritto di prendere una decisione indipendente sulla residenza dopo aver valutato le condizioni di reintegrazione presentate dall'Azerbaigian
matteo salvini

Ponte sullo Stretto, Salvini: “Il finanziamento sarà nella manovra”

"Nella legge di bilancio ci sarà tutto quello che serve per recuperare qualche decennio perso”

La Commissione Ue invia un parere motivato a Italia e Belgio sul recepimento delle norme antiterrorismo

Gli Stati membri avevano tempo fino a settembre 2018 per recepire la direttiva nel loro ordinamento nazionale

Tentato golpe in Burkina Faso: quattro ufficiali in arresto e altri due in fuga

Martedì sera migliaia di persone erano scese nelle strade della capitale Ouagadougou in seguito all'appello dei sostenitori del leader golpista Ibrahim Traoré a "difenderlo"

Altre notizie

Stoltenberg (Nato): “La controffensiva ucraina avanza”

"Il modo migliore per raggiungere una pace duratura èi quello di aumentare il nostro sostegno a Kiev"

Poliziotti cinesi effettuano operazioni di pattugliamento con una ventina di colleghi serbi a Belgrado

Gli agenti di polizia cinesi, oltre che in Serbia, partecipano ad operazioni analoghe con i loro colleghi in Italia e Croazia

Ryanair riduce il numero dei voli a causa dei ritardi nella consegna degli aerei

Il ritardo sarebbe dovuto al rallentamento della produzione presso la fabbrica di fusoliere Spirit a Wichita

Mattarella ringrazia i Lagunari: “Fate tanto per la sicurezza e la pace” – video

"La vostra storia di esperienza e tradizione nasce secoli addietro, dai fanti del mare di Venezia"

Kazakhstan, Malquori (PetrolValves) a Nova: L’Italia può giocare un ruolo primario nel nuovo corso economico

Le ultime iniziative di riforma economica annunciate dal presidente del Kazakhstan Kassym-Jomart Tokayev inducono “enorme fiducia” e offrono all’Itali...