Banner Leonardo

Somalia: lotta al terrorismo e contenuti immorali, il governo vieta l’uso di TikTok e Telegram

Il ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia Jama Hassan Khalif ha spiegato che all’origine della direttiva c’è la volontà di “tutelare il comportamento morale della comunità somala nell’uso di strumenti di comunicazione e Internet"

Mogadiscio
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo della Somalia ha vietato l’uso dei social media TikTok e Telegram e della piattaforma di scommesse online 1Xbet, giustificando la misura con la necessità di proteggere i giovani dalla diffusione di contenuti ritenuti immorali e dal proselitismo di al Shabaab. Annunciata domenica sera al termine di un convegno promosso dal governo su comunicazione e sicurezza digitale, la misura è entrata in vigore con effetto immediato con l’esplicito ordine ai fornitori di rete di bloccare le tre applicazioni. Il ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia Jama Hassan Khalif ha spiegato che all’origine della direttiva c’è la volontà di “tutelare il comportamento morale della comunità somala nell’uso di strumenti di comunicazione e Internet”. Per Khalif, in particolare, i “contenuti espliciti” circolanti sul social cinese e su quello russo hanno dimostrato di avere un impatto “significativo” sulla vita dei giovani somali, anche in ragione della loro immediatezza e facilità di accesso. Il governo somalo sta conducendo da mesi un’ampia offensiva contro al Shabaab, promossa con vigore dal presidente Hassan Sheikh Mohamud – eletto a maggio scorso dopo un primo mandato di cinque anni nel 2012 – ed i cui risultati sono stati elogiati a livello regionale ed internazionale.


Se è la prima volta che in Somalia viene bloccato un social media in nome degli sforzi antiterrorismo, una misura simile è all’esame anche nel vicino Kenya, Paese che condivide con Mogadiscio un confine di quasi 700 chilometri e l’impegno nel contrasto al terrorismo. Così, l’Assemblea nazionale keniota è stata chiamata ad esaminare una petizione che chiedeva la sospensione di TikTok nel Paese per i contenuti “immorali” diffusi nel social, e ha annunciato un’indagine sulla piattaforma. Una diffidenza che ha interessato anche il Senegal, dove le violente proteste scoppiate nei mesi scorsi dopo l’arresto del leader di opposizione e candidato alla presidenza Ousmane Sonko hanno spinto le autorità a chiudere l’accesso a TikTok nel timore che questo diffondesse contenuti sovversivi. Non sono stati da meno i governi di Etiopia, Sudan, Ciad e quelli interessati da colpi di Stato militari nel Sahel – Guinea, Mali, Burkina Faso -, che hanno puntualmente sospeso Internet e bloccato social per presunte ragioni di sicurezza nazionale.

Si aggiunge il caso della Nigeria, il cui governo conservatore lo scorso anno ha sospeso Twitter per aver eliminato un post dell’ex presidente Muhammadu Buhari sugli indipendentisti del Biafra, segnalato come offensivo dagli utenti. Una battaglia politica che è si è protratta per mesi e si è conclusa con il ripristino della piattaforma nel Paese – prima economia africana – solo dopo lunghi negoziati. Il nuovo governo del presidente Bola Tinubu non ha al momento adottato misure radicali su questo fronte, ma sulla linea da seguire peserà non poco la necessità del capo dello Stato di mantenere alto il consenso tra l’elettorato musulmano. Nello Stato nigeriano di Kano, fortemente conservatore, diversi tiktoker sono stati arrestati nell’ultimo anno per presunta violazione della sensibilità religiosa e morale del Paese, alcuni dei quali dopo aver accusato di corruzione governatori locali. La compagnia cinese proprietaria di TikTok, ByteDance, continua a puntare sull’Africa come primo mercato di espansione, ma nel continente la sfida della digitalizzazione è resa sempre più difficile dall’alta conflittualità sociale e dal crescente autoritarismo dei governi locali, in particolare quelli guidati da giunte militari.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: arrestati due agenti dell’intelligence per aver filtrato informazioni segrete agli Usa

Secondo le fonti consultate da "El Pais", uno degli agenti sarebbe già in prigione, mentre l'altro è stato rilasciato con accuse

Niger: la giunta intende mettere fine agli accordi di difesa e sicurezza con l’Unione europea

La giunta ha inoltre dichiarato di ritirare il "consenso concesso per il dispiegamento di una missione di partenariato militare dell’Ue” in Niger nota come “Eumpm”
ater

Roma: case Ater sottratte a illegalità e spaccio, assegnazioni quadruplicate ma 600 sono ancora vuote

E' quanto riferiscono fonti dell'Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica ad "Agenzia Nova"

Bollette del gas, in calo dell’1,3 per cento a novembre

La spesa per la famiglia tipo tra dicembre 2022 e novembre 2023 è di 1.431 euro circa e risulta in calo del 17,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente

Somalia: la revoca dell’embargo Onu sulle armi pone seri rischi per la sicurezza

La decisione accoglie così le richieste espresse da tempo dal governo di Mogadiscio, in una fase di massimo impegno contro il gruppo jihadista Al Shabaab

Altre notizie

venezuela

Venezuela: il referendum consultivo rilancia i dubbi sulla stabilità del Territorio Esequibo

Il governo sta in queste ore celebrando la "schiacciante" affermazione dei "sì" ai cinque quesiti referendari con cui portare avanti le rivendicazioni sulla regione ricca di risorse naturali contesa dalla confinante Guyana

Libia, il ministro del Lavoro a Nova: “Pronti a regolarizzare la manodopera straniera”

L'obiettivo è integrare i lavoratori all’interno dell’economia nazionale del Paese, andando oltre il mero approccio di polizia

Iveco si aggiudica una gara di fornitura di 140 bus elettrici nei Paesi Bassi

I nuovi veicoli amplieranno la flotta esistente di autobus articolati elettrici gestiti da Qbuzz nella regione di Groningen-Drenthe e di Utrecht

Roma: gli ambientalisti bloccano l’autostrada Roma-Civitavecchia

Alcuni attivisti sono stati portati negli uffici di polizia per accertamenti
regeni

Caso Regeni: rinviati a giudizio quattro agenti dei servizi segreti egiziani

L'udienza è stata fissata per il prossimo 20 febbraio 2024 di fronte alla prima corte d'Assise di Roma