Banner Leonardo

Sisma in Marocco, ambasciatore Balla a Nova: “Colpiti dalla solidarietà ricevuta dall’Italia”

Ripercorrendo le prime ore dopo il violento sisma, l’ambasciatore marocchino in Italia si è detto “colpito dalla rapida e spontanea reazione da parte delle autorità italiane e della società civile, che sin dal primo momento hanno mostrato la volontà di aiutare”

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il Marocco è colpito dallo straordinario sentimento di solidarietà, amicizia e vicinanza che sta ricevendo ogni giorno da parte degli italiani dopo il devastante terremoto di magnitudo 6.8 che ha colpito le regioni centrali del Marocco lo scorso 8 settembre, causando finora 2.681 morti. Lo ha dichiarato l’ambasciatore del Marocco in Italia, Youssef Balla, durante un’intervista ad “Agenzia Nova”. Ripercorrendo le prime ore dopo il violento sisma, l’ambasciatore si è detto “colpito dalla rapida e spontanea reazione da parte delle autorità italiane e della società civile, che sin dal primo momento hanno mostrato la volontà di aiutare”. “L’Italia è stata tra i primi Paesi a farlo e noi siamo profondamente colpiti dalle generose proposte di aiuto dettate anche da storici e forti legami tra i due Paesi”, ha proseguito il diplomatico, chiarendo che la situazione attuale “implica la necessità di individuare e identificare i bisogni concreti sul campo, che saranno poi comunicati agli amici italiani”.


“Al momento è necessario liberare le strade e facilitare l’accesso affinché si possa arrivare ovunque con aiuti umanitari e medici e questo sta avvenendo grazie alle capacità nazionali”, ha detto l’ambasciatore, evidenziando la piena operatività delle strutture ospedaliere “che per fortuna non sono state colpite”. Parlando della situazione sul campo, il diplomatico ha spiegato che si tratta di una zona geografica difficile. “Non è un centro urbano, parliamo di 1.500 o 2.000 metri di altitudine in alcuni casi. Ci sono ancora alcuni centri abitati con strade dissestate e i militari devono ristabilire gli accessi”, ha precisato il diplomatico.

“Finora non è stata fatta una valutazione economica dei danni ma è certo che sono considerevoli: tante persone sono rimaste senza casa e nella città di Marrakech c’è anche il danno al patrimonio architettonico, artistico e culturale”, ha detto il capo della rappresentanza diplomatica, commentando i danni subiti dalla medina di Marrakech, patrimonio dell’Unesco le cui mura del XII secolo hanno subito ingenti danni a causa del sisma. Il Marocco non ha tuttavia aspettato di terminare le operazioni di salvataggio per parlare di ricostruzione. “Già durante la riunione presieduta dal re Mohammed VI due giorni fa ha messo sul tavolo un piano che comprende anche la ricostruzione delle città e l’apertura di un fondo dedicato alle zone colpite”, ha detto Balla. “Sicuramente i terremoti precedenti che hanno colpito il Regno, anche se di intensità minore, hanno portato a un miglioramento delle costruzioni e hanno consentito di salvare molte vite”, ha concluso l’ambasciatore, ricordando i precedenti terremoti che hanno colpito l’area, tra cui quello di magnitudo 5.8, avvenuto nel 1960 ad Agadir e che fece circa 15 mila vittime.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Mef def

Il ministero dell’Economia: “A novembre fabbisogno di 1,1 miliardi di euro”

Nel mese di novembre 2022 si era chiuso con un fabbisogno di 1,5 miliard

Giubileo: stretta sui cantieri a Roma, il conto alla rovescia sotto l’albero di Natale

La cerimonia di accensione segna l’avvio dei 365 giorni che separano dall’apertura della Porta Santa

Palazzo Chigi: l’Italia rinnova l’impegno per lo sviluppo di una Intelligenza artificiale umanocentrica

Roma è chiamata infatti a esprimersi su modelli e sistemi nonché sulla governance dell'Ia

Carabiniere ferito a Ciampino per sventare una rapina, solidarietà delle istituzioni

Era fuori dall'orario di servizio ma si trovava nel posto dove era in atto una rapina. Così, mentre tentava di sventarla è stato ferito la un proietti...

Milano: un murale per Giulia Cecchettin a pochi passi dal Duomo

Sulla borsa compare una scritta: “volevo solo scomparire in un abbraccio”

Altre notizie

“Der Spiegel”: lo Stato islamico torna a invocare attentati in Europa

Un portavoce del sedicente califfato deceduto nel 2022 esorta i musulmani in “Europa, nell'Occidente infedele e ovunque ad attaccare i crociati”

Ritardi e treni soppressi a Roma per lo sciopero, disagi per i pendolari a Termini

Ritardi, treni cancellati, lunghe code di cittadini in attesa di conoscere il numero del binario: alla stazione Termini, a Roma, nella giornata di sci...
Maria Callas

Salonicco celebra l’amicizia di Maria Callas e Grace Kelly con una scultura alla Sala Concerti

L’iniziativa è stata promossa in vista del Maria Callas Monaco Gala & Awards, un galà che si terrà per la prima volta proprio a Salonicco

Medio Oriente: rotta la tregua, razzi di Hamas su Israele e raid israeliani su Gaza

Le truppe di terra israeliane hanno demolito strutture che "erano dotate di trappole esplosive, tunnel, siti di lancio di razzi e altre infrastrutture"
cinema roma

Roma: per 8 abitanti su 10 gli eventi culturali in periferia sono un presidio di legalità

Più del 57 degli intervistati ritiene che gli eventi abbiano un alto impatto economico per la città