Banner Leonardo

Siria: razzi colpiscono base Usa nella località di Al Omar

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Diversi razzi sono stati lanciati questa sera contro una base statunitense situata nei pressi della località siriana di Al Omar, sede di un giacimento petrolifero nella zona orientale del Paese. Lo riferisce l’Osservatorio siriano per i diritti umani (Sohr), un’Ong con sede a Londra che si avvale di una rete di attivisti sul campo. L’organizzazione attribuisce la responsabilità dell’attacco a milizie filo-iraniane, schierate in Siria a sostegno del governo del presidente Bashar al Assad. Il portavoce della Coalizione a guida statunitense contro lo Stato islamico, Wayne Marotto, ha confermato con un messaggio su Twitter che “circa alle 19:44 ora locale, le forze statunitensi in Siria sono state attaccate da diversi razzi” e ha aggiunto: “Non ci sono feriti e si valutano i danni”. Secondo Sohr c’e’ subito stata una risposta all’aggressione, dal momento che “l’artiglieria pesante è stata utilizzata dalla Coalizione internazionale per colpire la città di Al Mayadeen, controllata dalle milizie iraniane”. Anche l’agenzia ufficiale siriana “Sana” ha dato notizia dell’attacco ad Al Omar, senza però attribuirne la responsabilità alle forze vicine a Teheran.


Nelle scorse ore il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ordinato attacchi aerei contro le milizie sciite sostenute dall’Iran in Iraq e Siria al fine di limitare l’escalation di violenza. Lo ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, in una conferenza stampa. “L’opinione del presidente è che fosse un’azione necessaria, appropriata e deliberata”, ha affermato la Psaki. Secondo la Psaki, l’amministrazione Biden sta informando i membri del Congresso e ha inviato alcune notifiche ad altri membri dello staff prima dell’attacco. La portavoce della Casa Bianca ha aggiunto che gli Stati Uniti sono in stretto contatto con i partner nella regione riguardo alla situazione in Siria e Iraq.

I governi di Damasco e Baghdad hanno condannato oggi gli attacchi aerei condotti dagli Stati Uniti. In una nota il ministero degli Esteri siriano ha sottolineato: “La Siria rinnova la sua richiesta all’amministrazione statunitense di rispettare la sovranità siriana dei popoli di Siria e Iraq chiede di fermare immediatamente questi attacchi all’indipendenza dei due paesi”. In una nota diffusa dal sui ufficio stampa, il premier iracheno Mustafa al Kadhimi, ha definito i raid “una palese e inaccettabile violazione della sovranità e della sicurezza nazionale dell’Iraq”, precisando che il Paese non “vuole essere trasformato in un’arena per regolare i conti” con le milizie filo-iraniane.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"
saied tunisia

Tunisia, Saied: “Migranti trattati nel rispetto della legge e dei valori morali”

Il presidente tunisino ha annunciato che le elezioni locali e regionali si terranno il 24 dicembre 2023

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio

Altre notizie

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Zelensky incontra i membri della Camera Usa: “L’Ucraina è grata per tutto il sostegno”

“Abbiamo realizzato molto insieme per salvaguardare la democrazia, la libertà e la dignità, valori condivisi da entrambe le nostre nazioni"

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”

Medio Oriente: nel 2022 oltre 1.110 palestinesi hanno lasciato la Cisgiordania per la violenza dei coloni

E' quanto si legge in un rapporto pubblicato dall’ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite