Il ministro per le Politiche sociali Tharman Shanmugaratnam ha vinto le elezioni presidenziali a Singapore raccogliendo oltre il 70 per cento dei voti. È quanto emerge dal conteggio pubblicato dal Dipartimento per le elezioni alle 22.40 ora locale di venerdì primo settembre, che pone al secondo posto il finanziere Ng Kok Song con il 16 per cento e al terzo l’imprenditore Tak Lin Lian con il 14 per cento delle preferenze. Entrambi gli sfidanti hanno già ammesso la sconfitta e si sono congratulati con Tharman, che da parte sua si è detto “davvero onorato dal forte sostegno” concessogli dai cittadini di Singapore. Intervenendo al Taman Jurong Food Centre, dove i suoi sostenitori si sono riuniti, il futuro presidente ha anche ringraziato gli altri candidati per aver reso la corsa “degna” e per gli sforzi profusi in campagna elettorale. “Credo che il voto per me e per quello che rappresento sia un voto di fiducia per Singapore. Si tratta di un voto di ottimismo per un futuro nel quale possiamo fare progressi insieme”, ha aggiunto Tharman.
Classe 1957, il futuro presidente si è candidato come indipendente e ricopre attualmente gli incarichi di ministro per le Politiche sociali, di consigliere economico del premier Lee Hsieng Loong e di presidente dell’Autorità monetaria di Singapore. Tharman è anche presidente del Consiglio nazionale del lavoro, organismo che ha il compito di rilanciare il mercato dell’impiego dopo la pandemia di Covid-19. In passato ha ricoperto gli incarichi di vicepremier, di ministro delle Finanze (per nove anni) e di ministro dell’Istruzione (per cinque). Sul fronte internazionale è presidente del Gruppo dei trenta, piattaforma globale di confronto tra dirigenti economici e finanziari del settore pubblico e privato e del mondo accademico. In passato ha guidato il Gruppo di persone eminenti del G20 sulla governance finanziaria globale, che nell’ottobre del 2018 ha proposto riforme al sistema finanziario e monetario internazionale, e ha presieduto per quattro anni il Comitato internazionale monetario e finanziario (Imfc).
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram