Il ministro della Difesa cinese Li Shangfu e il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin hanno avuto questa mattina incontri separati con i leader di Singapore in vista della 20ma edizione del Dialogo Shangri-La, conferenza sulla sicurezza dell’Asia in programma nel fine settimana e organizzata dall’Istituto internazionale per gli studi strategici (Iiss). Li è stato ricevuto dal vice premier Lawrence Wong, che ha assunto le funzioni di capo del governo ad interim dopo il primo ministro Lee Hsien Loong è risultato positivo al Covid-19 nei giorni scorsi. I due hanno accolto con favore i progressi in materia di cooperazione militare registrati a partire dall’estensione dell’accordo Adesc, nel 2019, che impegna Singapore e Cina a effettuare regolari scambi ed esercitazioni militari.
Per Li si tratta della prima visita a Singapore da quando, nel marzo scorso, è stato nominato per l’incarico di ministro della Difesa. Austin ha incontrato invece il suo omologo Ng Eng Hen, che nella giornata di ieri aveva firmato con il ministro della Difesa cinese un accordo per potenziare le comunicazioni ad alto livello. Ng ha espresso parole di apprezzamento per il sostegno Usa all’addestramento delle forze armate locali. Il capo del Pentagono, da parte sua, ha ricordato “il coerente appoggio” di Singapore alla presenza militare statunitense nella regione. I due hanno discusso anche dell’acquisizione e dell’operatività dei caccia multiruolo F35B ordinati da Singapore, dodici in totale, e degli sviluppi geopolitici nell’area dell’Asia-Pacifico. Entrambi invitati al Dialogo Shangri-La, Austin e Li non avranno un incontro a margine dell’evento, come chiarito in settimana da Pechino. Sul ministro della Difesa cinese pendono ancora sanzioni statunitensi risalenti al 2018 e legate all’acquisizione di sistemi d’arma dalla Russia.
I lavori della conferenza si aprono oggi con un intervento del primo ministro australiano Anthony Albanese. Austin interverrà domani, 3 giugno, in occasione di una sessione dedicata alla leadership Usa nell’Indo-Pacifico, mentre il discorso di Li è in programma domenica 4 giugno e riguarderà le nuove iniziative cinesi in materia di sicurezza. La prima giornata di lavori sarà articolata in tre sessioni speciali dedicate alle implicazioni della competizione tecnologia sulla sicurezza, alle sfide per lo sviluppo delle capacità militari dell’Asia-Pacifico e alla dimensione nucleare della sicurezza regionale.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram