Quattro attacchi informatici ai danni del festival di Sanremo sono stati sventati dalla polizia di Stato. I tentativi di crimine informatico, di natura Ddos – Synflood, erano diretti verso le infrastrutture di rete durante lo streaming sul canale Raiplay nella giornata di apertura, nella serata del 4 marzo e in occasione della serata conclusiva. Dall’analisi delle evidenze sono stati individuati dal personale operante numerosi pc-zombie utilizzati per l’attacco informatico. Le ulteriori analisi e approfondimenti hanno delineato la mappatura geografica degli attacchi provenienti dall’Italia e dall’estero. Il Centro nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche del servizio di polizia postale in collaborazione con la Rai ha svolto oltre 700 ore di monitoraggio della rete e analizzato miliardi di dati informatici provenienti anche dalle diverse piattaforme social. Durante le attività è stata eseguita una perquisizione personale e informatica nei confronti di un individuo che minacciava azioni contro il festival.
Sanremo: trionfano i Maneskin nell’edizione 2021
La manifestazione canora sei è conclusa nella serata di ieri con la vittoria dei Maneskin e la loro “Zitti e buoni”. L’edizione di quest’anno, condotta da Amadeus e Rosario Fiorello, è stata particolarmente discussa. Al centro del dibattito la questione relativa all’opportunità o meno di celebrare Sanremo in un contesto di pandemia come quello attuale. Gli ascolti sono stati leggermente inferiori all’edizione del 2020, ma comunque nella media della manifestazione musicale (con share in media superiori al 40 per cento). Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei nomi più noti della musica italiana. È uno dei più importanti e longevi festival musicali.