Banner Leonardo

Sfratto della Casa internazionale delle donne a Roma, oggi presidio in Campidoglio

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Casa internazionale delle Donne ha organizzato un presidio in piazza del Campidoglio per questa mattina alle 12. “Mentre le assessore prendono finalmente atto che, grazie alla recente legge finanziaria, i luoghi autogestiti delle donne debbono avere in concessione gratuita locali del patrimonio pubblico, per la Casa Internazionale di via della Lungara viene ribadito un annuncio di sfratto“, si legge nel comunicato della Casa internazionale delle Donne. “Non vorremmo pensare all’ipotesi che dopo anni di discussioni e mesi di silenzio questa memoria di Giunta sia una provocazione invece che un atto a favore delle donne. Il comodato d’uso deve servire per aprire nuovi spazi, non per chiudere quelli che ci sono e funzionano”.


Il 9 marzo il Campidoglio in una nota ha annunciato “nuovi spazi in città per attività per la promozione della libertà femminile e di genere, per la prevenzione e il contrasto alle discriminazioni di genere. E’ quanto prevede una memoria, condivisa tra le assessore Valentina Vivarelli, Veronica Mammì e Lorenza Fruci, che sarà all’esame nelle prossime riunioni di Giunta Capitolina. Sei immobili del patrimonio capitolino verranno messi a disposizione delle associazioni del Terzo Settore per svolgere attività a sostegno delle donne tramite un apposito bando con concessione a titolo gratuito”. Tra gli immobili individuati “per creare una rete di servizi al territorio – spiega la nota – è presente ed avrà un ruolo centrale l’ex complesso conventuale del ‘Buon Pastore’, attualmente sede della Casa Internazionale delle Donne”. Da qui, la mobilitazione organizzata per oggi in piazza del Campidoglio.

Tante le adesioni da parte di cittadini e associazioni: “Aderiamo al presidio organizzato per oggi alle ore 12 in Campidoglio, per la difesa della Casa internazionale delle Donne”. Così, in una nota, la Cgil di Roma e del Lazio. “Saremo in piazza con i movimenti femministi – continua la nota – per ribadire che la casa del Buon Pastore deve rimanere il luogo autogestito delle donne, presidio di difesa e lotta alla violenza, spazio di cultura, di attività democratica e di partecipazione. Diciamo No a ogni ipotesi di sfratto delle associazioni femministe che vi operano da anni, No alla gestione diretta del Comune e alla messa a bando dei diversi servizi. Il comune si adegui alla volontà del Parlamento che ha assegnato 900 mila euro al consorzio di associazioni del Buon Pastore per risolvere il contenzioso e rinnovi la convenzione per consentire alla Casa di continuare la sua attività. La casa delle donne è patrimonio di tutte, è parte della storia di Roma. Le case delle donne non si toccano”.

Anche lo Spi Cgil di Roma e Lazio, aderisce alla manifestazione di protesta indetta dalla Casa internazionale delle Donne di Roma, “per la minaccia di sfratto (nascosto) avviato dal comune di Roma, nei loro confronti. Saremo in piazza, per difendere un luogo storico delle donne romane, luogo autogestito, dove si pratica la democrazia, luogo della cultura delle donne e dell’inclusione sociale, delle pratiche fra donne, dove si combatte la violenza maschile e si sviluppa una nuova cultura di libertà”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: la Camera approva la proposta per rifinanziare il governo, ma non ci sono gli aiuti all’Ucraina

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione continua per il rifinanziamento del governo federale, ed evitare così un b...

Elezioni in Slovacchia: muore per un malore un cittadino al seggio

A causa dell'incidente in questione, le operazioni di voto nel seggio di Povazske Podhradie verranno prolungate fino alle 22:45

Metsola: “L’Italia non sia lasciata sola sui migranti, la questione deve essere una priorità europea”

La presidente del Parlamento europeo dal raduno di Forza Italia di Paestum lancia il monito: “Serve una politica dei rimpatri chiara e sicura”

Roma, uccide la madre e nasconde il corpo in un armadio per dieci giorni

Il movente: l'uomo non voleva confessarle il debito contratto con l’amministratore di condominio
siria

Incursione Usa nel nord della Siria: catturato un “facilitatore” dello Stato islamico

Il 7 luglio 2023, gli Stati Uniti hanno condotto uno bombardamento nel Paese che ha eliminato Usamah al Muhajir, alto esponente del sedicente “califfato” nell'est della Siria

Altre notizie

Ponte sullo Stretto, Salini (Webuild): “Consegnata la documentazione del progetto, siamo pronti a partire”

"Gli esperti devono rivedere il progetto e controllare che sia conforme alle normative, dopo di che saremo pronti a iniziare fisicamente questo sogno di tantissimi italiani"

Riprendono dopo quasi dieci anni i voli di linea tra Italia e Libia – il video

I voli operati dalla compagnia MedSky saranno due a settimana: il sabato e il mercoledì. Il costo del biglietto solo andata è di 1.385 dinari libici (267 euro circa)
guatemala riso

La produzione di riso crolla del 15 per cento: al via la raccolta in Italia

In Italia la produzione è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83 mila ettari) e di Vercelli e Novara (100 mila ettari) che insieme rappresentano il 90 per cento della risicoltura nazionale

La Tunisia estende l’emergenza idrica fino a nuovo avviso

Il Paese ha vietato l'uso dell’acqua potabile per lavare le auto, irrigare le aree verdi e pulire strade e luoghi pubblici