Banner Leonardo

Serrata per due italiani su tre fino a Pasqua: i dati di Coldiretti

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Due italiani su tre (66 per cento) per un totale di 39,6 milioni di persone che risiedono nelle regioni rosse sono costretti al lockdown per tre settimane comprese Pasqua e Pasquetta. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti delle nuove misure di contenimento rese necessarie per l’avanzare del contagio Covid con ben 11 regioni e province autonome in zona rossa e nove in arancione. Una stretta – sottolinea la Coldiretti in una nota – destinata ad influenzare pesantemente i comportamenti individuali lasciando sostanzialmente solo la possibilità nelle aree rosse di uscire per andare al lavoro, dal medico o fare la spesa. Una decisione che incide sull’insieme delle attività economiche ed occupazionali con le più colpite che sono quelle del settore turistico e della ristorazione limitate sia nelle regioni rosse che arancioni. Con la stretta anticovid in tutta Italia (ad eccezione della Sardegna) è infatti vietato il servizio al tavolo e al bancone in bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi in tutta Italia con un perdita stimata in circa 5 miliardi nelle tre settimane che finiscono con gli appuntamenti delle feste di Pasqua e Pasquetta.


Sono 7 milioni gli italiani che tradizionalmente consumano il pranzo fuori casa a Pasqua per una spesa stimata pari a 400 milioni mentre ben un italiano su tre (32 per cento) – sottolinea la Coldiretti – dovrà rivedere i propri programmi nel lungo weekend di Pasquetta dedicato tradizionalmente alle gite fuori porta, alle visite a parenti e amici e alle vacanze. Duramente colpiti gli oltre 24mila agriturismi diffusi lungo la Penisola con l’arrivo della primavera che – precisa la Coldiretti – è particolarmente apprezzata dagli amanti della campagna per assistere al risveglio della natura con piante, fiori e uccelli migratori, ma anche delle attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni, la semina e la raccolta delle primizie da portare in tavola. Gli agriturismi, peraltro, spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse – precisa Coldiretti – i luoghi più sicuri perché è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di un duro colpo per l’agriturismo che ha già subito perdite di 1,2 miliardi a carico di un sistema di servizi, ospitalità e agri ristorazione leader a livello mondiale che può contare secondo Terranostra su 24.576 strutture con 493.319 posti a tavola e 285.027 posti letto.

Ma in crisi – continua Coldiretti – è l’intero sistema della ristorazione con le difficoltà che si aggravano e travolgono a valanga – continua la Coldiretti – interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore di 11,5 miliardi dall’inizio della pandemia. Si calcola che 300 milioni di chili di carne bovina, 250 milioni di chili di pesce e frutti di mare e circa 200 milioni di bottiglie di vino – precisa la Coldiretti – non siano mai arrivati nell’ultimo anno sulle tavole dei locali con decine di migliaia di agricoltori, allevatori, pescatori, viticoltori e casari che soffrono insieme ai ristoratori. Servono dunque interventi e misure di sostegno per l’intera filiera a partire dal decreto Sostegno all’esame del governo per salvare il sistema agroalimentare nazionale che – conclude la Coldiretti – vale 538 miliardi per un totale di 3,6 milioni di posti di lavoro nei circa 360mila tra bar, mense, ristoranti e agriturismi nella Penisola, 70mila industrie alimentari e 740mila aziende agricole.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

meloni anti inflazione

Patto anti inflazione, Meloni: “Un bel messaggio che affidiamo alla nazione, il mondo produttivo è compatto”...

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa

Roma, clacson impazziti e polizia bloccata dagli ingorghi: le strade del centro sono congestionate

Tra le strade più trafficate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo

Migranti, Scholz: “Non ostacoleremo le norme Ue sul diritto d’asilo”

Il cancelliere tedesco aggiunge: “Non vogliamo che sia colpa del nostro governo se i negoziati a Bruxelles non vanno avanti"

Roma: piazza Colonna riapre al pubblico

Finora l’accesso era consentito solo ai parlamentari, ai membri dell’esecutivo, ai funzionari dei palazzi istituzionali, oltre che ai giornalisti

Altre notizie

Piemonte: dopo oltre 150 anni il Parlamento Subalpino ospiterà la Conferenza Stato-Regioni

La storica Camera, unica aula parlamentare rimasta integra in Europa dopo le rivoluzioni del 1848, sarà sede di un evento istituzionale a oltre 150 anni dall'ultima seduta. Alla Conferenza sarà presente anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Giustizia: via libera dalla Camera alla fiducia sul decreto

Il provvedimento passerà al Senato per la definitiva conversione in legge

Spagna: arrestato un 14enne per aver ferito tre insegnanti e due studenti con un coltello

Il ragazzo soffrirebbe di un disturbo dello spettro autistico e sarebbe stato vittima di bullismo

Milano: in via Sammartini un temporary store per i beni di prima necessità ai senza dimora

Le persone verranno accolte da operatori sociali che valuteranno il bisogno e affiancheranno gli utenti nella scelta dei prodotti a loro necessari

Roma: pedonalizzazioni, illuminazione e marciapiedi più ampi, cambia piazza Fiume e dintorni

L’obiettivo è riconnettere il centro della città creando dei collegamenti dalla zona di Termini fino a Piazza di Spagna e Piazza Mignanelli