Banner Leonardo

Serbia: il governo approva pene più severe per il possesso illegale di armi da fuoco

I trasgressori rischieranno fino a 15 anni di carcere

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo della Serbia ha adottato misure aggiuntive e pene detentive più aspre, fino a 15 anni, per il possesso non autorizzato di armi da fuoco. Le aveva richieste nella conferenza stampa di oggi il presidente della Serbia, Aleksandar Vucic, in seguito alla sparatoria di ieri sera avvenuta in tre villaggi nei pressi della cittadina di Mladenovac, 50 chilometri a sud di Belgrado. Lo riporta l’agenzia di stampa “Fonet”. Come affermato, le misure implicano che il ministero dell’Interno prepari urgentemente delle modifiche alla legge sulle armi e le munizioni, al fine di inasprire le condizioni per la detenzione e il trasporto di armi da fuoco corte. Per coloro che non soddisfano tali condizioni è previsto il ritiro obbligatorio dell’arma. Tale misura viene adottata al fine di ridurre del novanta per cento il numero di armi da fuoco corte del Paese in possesso di persone fisiche e giuridiche. Il ministero della Giustizia predisporrà quindi modifiche alla legge, che inaspriranno le pene per il reato di produzione, detenzione, porto e traffico illegali di armi e sostanze esplosive fino a una pena massima di 15 anni. Gli emendamenti alla legge sulle armi e le munizioni prevedono controlli obbligatori per le persone autorizzate a detenere armi (comprese le armi da caccia), che includeranno esami medici, psichiatrici e psicologici, nonché un test obbligatorio per le sostanze psicoattive.


Tali controlli saranno effettuati semestralmente e annualmente. Il ministero dell’Interno valuterà anche la necessità di inasprire le condizioni per il possesso di armi da caccia. Oltre al provvedimento di moratoria sul rilascio delle licenze per la detenzione e il porto d’armi di armi corte, adottato ieri, si adotteranno tutte le misure per assicurare una moratoria anche sul rilascio dei permessi per la detenzione e il porto d’armi per le armi da caccia. Il ministero dell’Interno ha invitato inoltre pubblicamente i possessori illegali di armi e ordigni esplosivi a consegnarli entro un mese, senza conseguenze. Entro un mese il ministero dell’Istruzione preparerà emendamenti alla normativa per inasprire le sanzioni contro gli studenti che violano il prescritto divieto di introdurre nelle scuole alcolici, droghe, sostanze psicoattive, armi, oggetti pirotecnici o altri strumenti che possono ferire o mettere in pericolo un’altra persona.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tajani a confronto con Baerbock: sui migranti Italia e Germania hanno obiettivi comuni ma divergenze sulle Ong

Il ministro degli Esteri italiano dopo l'incontro con l'omologa tedesca: "Nessuno fa la guerra alle Ong, ma non possono essere una sorta di calamita per i migranti irregolari che, casualmente, vengono portati sempre in Italia”
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

Migranti: Ue vicina all’intesa per il regolamento sulla gestione, l’Italia chiede tempo per esaminare la pro...

Il dossier ha subito un'accelerata netta nella giornata di ieri, quando il cancelliere tedesco Scholz ha assicurato il sostegno della Germania ai trattati sul Patto
senato decreto ucraina Concorrenza

Decreto Asset: via libera dall’Aula del Senato alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Rixi "Sì ai canoni sulle concessioni marittime, fondi per l'autotrasporto, velocizzazione del Terzo Valico e della nuova Diga foranea di Genova"

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Altre notizie

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"
arrow 3

Germania: firmato un accordo per l’acquisto dello scudo antimissile Arrow da Israele

Gerusalemme ha presentato il contratto, dal valore stimato in 3,5 miliardi di dollari, come “il più grande mai firmato” da Israele