Banner Leonardo

Secondo il “Wall Street Journal” Pechino costruirà un centro per lo spionaggio elettronico a Cuba

La struttura, situata a circa 400 chilometri in linea d’aria dalla Florida, consentirebbe ai servizi d’intelligence cinesi d’intercettare comunicazioni elettroniche nella parte sud-orientale degli Stati Uniti

Washington
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Cina e Cuba hanno raggiunto un’intesa segreta che permetterà a Pechino di realizzare un centro per lo spionaggio elettronico sull’isola. Lo rivela oggi il quotidiano statunitense “Wall Street Journal” citando una fonte a conoscenza del dossier. La struttura, situata a circa 400 chilometri in linea d’aria dalla Florida, consentirebbe ai servizi d’intelligence cinesi d’intercettare comunicazioni elettroniche nella parte sud-orientale degli Stati Uniti, in un’area in cui si trovano molte basi militari Usa, e di monitorare il traffico navale nella zona. In cambio, secondo le fonti, la Cina verserà “diversi miliardi di dollari” nelle casse di Cuba, attualmente alle prese con un’acuta crisi economica. L’intesa, finora raggiunta solo in linea di principio, ha già messo in allarme l’amministrazione del presidente Joe Biden, che considera la Cina il più accreditato avversario militare ed economico degli Stati Uniti nel mondo. Fonti governative contattate dal “Wsj” considerano “convincenti” le informazioni d’intelligence sull’accordo tra Pechino e L’Avana e ritengono che il centro di spionaggio consentirebbe alla Cina d’intercettare diversi tipi di comunicazioni all’interno degli Usa, tra cui email, telefonate e trasmissioni satellitari. Non è chiaro se l’amministrazione sia in grado di bloccare la realizzazione della struttura, né quali siano gli strumenti a disposizione per far deragliare l’intesa.


Di fronte a un simile dilemma gli Stati Uniti si trovarono nel 1962, ai tempi della crisi dei missili di Cuba, quando Washington arrivò a un passo dalla guerra nucleare con l’Unione sovietica dopo aver scoperto che sull’isola erano in corso lavori per l’installazione di siti missilistici. La notizia dell’accordo arriva in un momento di forte tensione nelle relazioni tra Usa e Cina, in particolare dopo che all’inizio dello scorso febbraio un pallone-spia di fabbricazione cinese è stato intercettato e abbattuto sui cieli degli Stati Uniti. Nelle ultime settimane, tuttavia, si era assistito a diversi tentativi di avviare un disgelo tra le parti, come dichiarato esplicitamente da Biden lo scorso maggio al termine della riunione del G7 di Hiroshima, in Giappone. Il mese scorso il direttore della Cia, William Burns, è stato in missione segreta a Pechino, mentre il consigliere alla sicurezza nazionale Jake Sullivan ha incontrato alti funzionari cinesi a Vienna nei giorni scorsi. Il segretario di Stato Antony Blinken è inoltre atteso in Cina nelle prossime settimane, dove dovrebbe incontrare il presidente Xi Jinping per riattivare una linea di comunicazione diretta tra i vertici delle due superpotenze, come concordato dai leader in occasione del vertice G20 del novembre 2022 a Bali, in Indonesia.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

senato decreto ucraina Concorrenza

Decreto Asset: via libera dall’Aula del Senato alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Rixi "Sì ai canoni sulle concessioni marittime, fondi per l'autotrasporto, velocizzazione del Terzo Valico e della nuova Diga foranea di Genova"

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Altre notizie

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"
arrow 3

Germania: firmato un accordo per l’acquisto dello scudo antimissile Arrow da Israele

Gerusalemme ha presentato il contratto, dal valore stimato in 3,5 miliardi di dollari, come “il più grande mai firmato” da Israele

Libano: la nave italiana Francesco Morosini nel porto di Beirut per rafforzare le relazioni bilaterali

"La nave, caratterizzata da un'elevata flessibilità operativa, è progettata per svolgere sia compiti militari che attività di protezione civile", ha affermato il comandante e capitano di fregata Giovanni Monno
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa