Banner Leonardo

Scuola: al via il ritorno sui banchi per 700 mila studenti nel Lazio, i primi rientri a Roma

È corsa contro il tempo per coprire tutte le cattedre ancora vuote

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Si torna tra i banchi di scuola nel Lazio. La chiamata è arrivata per 700 mila studenti. E i primi ad aver fatto rientro sono stati i ragazzi del liceo classico Ennio Quirino Visconti, a Roma. Per loro la campanella di inizio delle lezioni è suonata questa mattina. Seguiranno i licei classici Amaldi, Augusto e lo scientifico Nomentano dove gli studenti ricominceranno le lezioni il 12 settembre. Prevista per il 13 settembre, invece, la riapertura del liceo classico Torquato Tasso e del linguistico Vittoria Colonna, sempre nella Capitale. Dal 15 settembre in poi è fissato l’avvio delle lezioni ufficiale in tutte le scuole primarie e secondarie del Lazio. Ogni istituto però al netto dei ponti e delle vacanze annuali può posticipare o anticipare di qualche giorno la riapertura. È quindi corsa contro il tempo per coprire tutte le cattedre ancora vuote. Tuttavia, rispetto agli anni precedenti, stando a quanto riferiscono alcune insegnanti, la situazione sembra più rosea. Soprattutto per quanto riguarda gli istituti di Roma e provincia.


“Le cattedre fantasma ci sono, ma non sono così tante come l’anno scorso. E l’ufficio territoriale provinciale (Atp) ha fatto una nota su come comportarsi se si è preso servizio su una cattedra fantasma: un passo in avanti rispetto agli anni precedenti”, spiega un’insegnante di un liceo romano, Claudia (nome di fantasia). A dare un po’ di respiro è stata anche l’immissione in ruolo di molti docenti. “Il primo giro di nomine a Roma e provincia è avvenuto ben prima dell’inizio della scuola, e non è stato ricco perché c’erano le immissioni in ruolo. Ci sono stati alcuni errori, il sistema digitale del Miur ancora presenta problemi ma sul territorio, sembra che la nuova direzione della Atp abbia cominciato bene”, conclude.

Altro capitolo è quello che riguarda gli interventi di edilizia scolastica. I fondi del Pnrr stanziati per le ristrutturazioni finora ammontano a quasi 400 milioni. Il programma prevede che entro il 2026 circa il 25 per cento delle scuole di Roma e provincia sia riqualificato. “Siamo al lavoro per garantire a tutti un sistema scolastico sempre più accogliente e sicuro, a partire anche dagli spazi a disposizione degli istituti, cercando di rispondere nel miglior modo possibile alle richieste che ci vengono rappresentate”, ha spiegato il delegato alla Scuola di Città metropolitana di Roma, Daniele Parrucci.

Esattamente nel Lazio sono chiamati al rientro a scuola 694.723 studenti di cui 309.640 a Roma. E per quanto riguarda le cattedre, secondo la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale Lazio, Anna Paola Sabatini, le cattedre risultano tutte formalmente coperte. “Le province, a eccezione di Roma, stanno già procedendo alle sostituzioni sulle rinunce dei docenti assegnati al primo turno”, ha spiegato Sabatini interpellata da “Agenzia Nova”. “Roma, considerata la complessità numerica dell’ambito, ha svolto il primo turno di assegnazione delle supplenze venerdì 8 settembre. Ci vorrà qualche ora per verificare le rinunce, ma le scuole in ogni caso sono autorizzate a coprire le cattedre fino alla nomina dell’avente diritto – ha proseguito – per cui si può parlare sostanzialmente di una situazione di copertura pressoché totale delle cattedre scoperte”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Mef def

Il ministero dell’Economia: “A novembre fabbisogno di 1,1 miliardi di euro”

Nel mese di novembre 2022 si era chiuso con un fabbisogno di 1,5 miliard

Giubileo: stretta sui cantieri a Roma, il conto alla rovescia sotto l’albero di Natale

La cerimonia di accensione segna l’avvio dei 365 giorni che separano dall’apertura della Porta Santa

Palazzo Chigi: l’Italia rinnova l’impegno per lo sviluppo di una Intelligenza artificiale umanocentrica

Roma è chiamata infatti a esprimersi su modelli e sistemi nonché sulla governance dell'Ia

Carabiniere ferito a Ciampino per sventare una rapina, solidarietà delle istituzioni

Era fuori dall'orario di servizio ma si trovava nel posto dove era in atto una rapina. Così, mentre tentava di sventarla è stato ferito la un proietti...

Milano: un murale per Giulia Cecchettin a pochi passi dal Duomo

Sulla borsa compare una scritta: “volevo solo scomparire in un abbraccio”

Altre notizie

“Der Spiegel”: lo Stato islamico torna a invocare attentati in Europa

Un portavoce del sedicente califfato deceduto nel 2022 esorta i musulmani in “Europa, nell'Occidente infedele e ovunque ad attaccare i crociati”

Ritardi e treni soppressi a Roma per lo sciopero, disagi per i pendolari a Termini

Ritardi, treni cancellati, lunghe code di cittadini in attesa di conoscere il numero del binario: alla stazione Termini, a Roma, nella giornata di sci...
Maria Callas

Salonicco celebra l’amicizia di Maria Callas e Grace Kelly con una scultura alla Sala Concerti

L’iniziativa è stata promossa in vista del Maria Callas Monaco Gala & Awards, un galà che si terrà per la prima volta proprio a Salonicco

Medio Oriente: rotta la tregua, razzi di Hamas su Israele e raid israeliani su Gaza

Le truppe di terra israeliane hanno demolito strutture che "erano dotate di trappole esplosive, tunnel, siti di lancio di razzi e altre infrastrutture"
cinema roma

Roma: per 8 abitanti su 10 gli eventi culturali in periferia sono un presidio di legalità

Più del 57 degli intervistati ritiene che gli eventi abbiano un alto impatto economico per la città